Ansfisa, al via le nuove linee guida per la gestione della sicurezza

Roma, 4 maggio 2022 – Emanate dall’Ansfisa (Agenzia Nazionale per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali) le nuove Linee guida con l'obiettivo di uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade, offrendo un riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali responsabili della sicurezza delle infrastrutture.

2815 visualizzazioni
  • Per il 50° CAME potenzia il welfare e ricerca profili in innovazione digitale

    Il 93,7% dei dipendenti aventi diritto ha sottoscritto l’accordo per il lavoro agile e può ora conciliare con più facilità vita privata e professionale; oltre 300 corsi di formazione erogati attraverso il progetto di digital learning di Skilla. Spazio all’innovazione con la ricerca di nuovi collaboratori tra cui “Cloud Architect” e “Network Security Engineer” per potenziare la struttura aziendale.

    2327 visualizzazioni
  • Travel Security, l’importanza della consapevolezza delle imprese

    Secondo Andrea Giacominelli, funzionario dell’Area Ambiente e Sicurezza di Confindustria Emilia che ha partecipato alla stesura della UNI/PdR 124 - Travel Security, occorre intervenire sulla governance aziendale per innalzare il livello di responsabilizzazione sui rischi per i dipendenti in trasferta per lavoro. Necessari momenti di confronto e divulgazione con esempi su casi concreti.

    1835 visualizzazioni
  • Amnesty, abusi sistematici e strutturali nella sicurezza in Qatar per la Coppa del Mondo FIFA 2022

    Secondo un rapporto di Amnesty International, gli addetti alla sicurezza in Qatar starebbero lavorando in condizioni di lavoro forzato nei cantieri legati alla Coppa del Mondo FIFA 2022. 34 dipendenti di otto società di sicurezza private hanno descritto di lavorare regolarmente 12 ore al giorno, sette giorni su sette, spesso per mesi o anni senza un giorno libero. (fonte: IFSEC Global)

    1308 visualizzazioni
  • Kaspersky e le garanzie di affidabilità nei momenti di crisi

    Cesare D'Angelo, General Manager di Kaspersky Italia, spiega nell'intervista rilasciata ad essecome le misure per garantire la sicurezza dei clienti adottate dall'azienda russa prima del conflitto in Ucraina. La sede della capogruppo è a Londra da vent'anni ed è stato realizzato a Zurigo un Transparency Center con due certificazioni internazionali di sicurezza. L'intervento del Garante

    2834 visualizzazioni
  • Abitare sostenibile negli edifici e nei quartieri: il webinar

    Appuntamento il 28 Aprile - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – con il webinar intitolato "Abitare sostenibile negli edifici e nei quartieri". Il webinar si inserisce e conclude la rassegna di tre appuntamenti iniziata ad aprile e volta ad anticipare i lavori e le tematiche della Bari Smart City Conference e della fiera Smart Building Levante 2022 (11-12 e 12-14 maggio prossimi), ed è organizzato da Smart Building Italia con Associazione Energy Managers.

    1214 visualizzazioni
  • Due passi per la sicurezza della nostra libertà

    Si parla molto dei rischi per lo strapotere dei GAMF (Google, Amazon, Microsoft, Facebook) ma si parla invece meno di quelli legati alla globalizzazione delle tecnologie di uso comune. Oltre al cloud, sappiamo quanti e quali sono i servizi e i prodotti critici realizzati utilizzando componenti fisiche, informazioni e software sviluppati in luoghi diversi del mondo? Leggi l'editoriale

    1484 visualizzazioni
  • Con Feedo il contante viene gestito in negozio come una carta di credito

    Feedo è un servizio di “cash virtualization” per gestire il denaro contante incassato nei negozi del retail e della GDO con la stessa dinamicità ed efficienza dei pagamenti digitali (carte di credito, bancomat) all’interno del circuito della rete bancaria, grazie al partner SIA, che oggi fa capo a NEXI. Ne parla a essecome Roberto Licinio, CEO di Gunnebo Cash Management Italy, partner di Feedo.

    2636 visualizzazioni
  • Quale dovrebbe essere la “nuova normalità” per la security?

    Possiamo finalmente rilassarci un momento e pensare che la pandemia stia per finire? L'apprensione che ci ha circondati in ogni fase continua ancora adesso mentre si spera che sia finita. Ma cosa sappiamo della nuova normalità? In che modo il settore delle sicurezza si deve reinventare nel mondo post-pandemico? Larry Anderson (Source Security) ha sentito gli esperti di alcune importanti aziende mondiali.

    1337 visualizzazioni

errore