Programma e relatori del convegno “Sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani, il punto della situazione”

Il convegno del 23 giugno a Roma si apre con il keynote speech "Cybersecurity delle infrastrutture del Trasporto" per proseguire con quattro panel dove si esaminerà la situazione negli aeroporti italiani, verranno presentate soluzioni di eccellenza nazionali e internazionali e si parlerà dell'importanza delle competenze delle risorse umane e del ruolo dell'informazione.

2909 visualizzazioni
  • TSec, protezioni perimetrali intelligenti per infrastrutture dei trasporti pubblici

    Giordano Turati, CEO di TSec, parla delle applicazioni sviluppate per le infrastrutture dei trasporti pubblici: un sensore volumetrico che si basa su un nuovo principio di intelligenza a bordo del sensore stesso, e un sistema perimetrale per il controllo delle recinzioni costituito da sensori con tecnologia ‘MEMS’ con un sofisticato algoritmo di rilevazione e gestione studiato da TSec.

    1904 visualizzazioni
  • Sicurezza e comfort ai massimi livelli nella gamma SATEL distribuita da HESA

    La gamma SATEL, distribuita da HESA, si contraddistingue nelle sue varie declinazioni per affidabilità, elevate prestazioni, versatilità, semplicità di installazione, di manutenzione e di gestione e per una particolare attenzione al design. All’interno di questa gamma assolutamente completa di prodotti che assicurano sicurezza e comfort, HESA è lieta di offrire un focus dedicato alla nuova tastiera touchscreen da 7 pollici INT-TSH2, al contatto wireless 9-in-1 AXD-200 e al software di preventivazione CONFX 2.

    1250 visualizzazioni
  • Sicurezza integrata in aeroporto. Genetec per la sicurezza fisica e cibernetica

    Giovanni Taccori, Commercial Lead Airport, con Mathieu Chevalier, Principal Security Architect, introducono le soluzioni di Genetec Inc. per la sicurezza fisica e cibernetica adottate in molti grandi aeroporti come Aéroports de Paris, Aeroporti di Roma, Dubai e Istanbul in Medio Oriente, Seattle, Montreal e Toronto in America, Auckland e Singapore.

    1686 visualizzazioni
  • Sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani. L’analisi di ENAV

    "L’aviazione civile italiana ha da sempre dimostrato di essere un presidio di avanguardia nei processi di sicurezza, ed applica i principi internazionali e della regolamentazione europea con grande serietà". Francesco di Maio, Head, Corporate Security Department di ENAV anticipa alcuni temi che verranno trattati durante il convegno del 23 giugno a Roma, di cui sarà Special Guest.

    2121 visualizzazioni
  • Telecamere hackerate per rivendere i video privati su VKontakte a 20 euro

    11 indagati dalla Procura di Milano a seguito di un'operazione della Polizia Postale che avrebbe individuato i responsabili di una serie di attacchi hacker alle telecamere di abitazioni private, piscine, palestre, studi medici per "deviare" le immagini private di ignari cittadini e metterle in vendita a 20 euro su VKontakte, l'equivalente russo di Facebook.

    2625 visualizzazioni
  • Pubblicata la nuova Guida Sistemi di Evacuazione Audio ANIE SICUREZZA

    Milano, 1 giugno 2022 – Il Gruppo “EVAC” ANIE SICUREZZA pubblica la nuova Guida per i Sistemi di Evacuazione Audio. Il documento pensato per progettisti e operatori del settore nasce dalla precedente versione della Guida, datata 2015, e dal lavoro di un comitato scientifico appositamente creato nel Gruppo EVAC, formato dalle più rappresentative aziende del settore.

    2282 visualizzazioni
  • Cresce Rete Vigilanza Italia, altre otto adesioni

    Con l'adesione di altri sette istituti di vigilanza e una società di portierato, sale a 35 il numero delle società di sicurezza che aderiscono a Rete Vigilanza Italia. Convocato per l'8 giugno il Comitato di Gestione con diversi punti all'ordine del giorno, fra cui prospettive per l'acquisizione di contratti a livello nazionale, iniziative per economie di scala, analisi degli enti certificatori.

    2201 visualizzazioni
  • Gli aeroporti di Malpensa e Linate affidano la sicurezza perimetrale a v-SUITE

    Collaudati nei giorni scorsi i nuovi sistemi di sicurezza perimetrale dei due aeroporti milanesi. Gestiti dalla piattaforma aperta v-SUITE di Vigilate, i sistemi integrano videosorveglianza e sensori inerziali sulla recinzione perimetrale. L'analisi neurale delle immagini riconosce persone, veicoli, animali esaminando traiettoria, velocità, persistenza e altri parametri caratteristici.

    2209 visualizzazioni
  • i-PRO mini: la più piccola telecamera di sorveglianza AI-based sul mercato

    La nuova telecamera di rete i-PRO mini, grazie alla forma compatta e a una gamma completa di funzioni di analisi AI, inaugura una nuova generazione di telecamere di piccole dimensioni, discrete, intelligenti, che non solo proteggono settori come quello del retail, ma che forniscono anche informazioni preziose sulle operazioni e sul business.

    1643 visualizzazioni

errore