• Guerra in Ucraina, interrogazione parlamentare per Kaspersky

    Il 28 febbraio è stata presentata un'interrogazione parlamentare a firma di alcuni deputati del gruppo misto Europa Verde - Verdi Europei per avere informazioni "sul software della tecnologia Kaspersky installato nella PA italiane con particolare riguardo alle agenzie di sicurezza e in tutte le aziende rientranti nelle infrastrutture critiche all'interno del perimetro cibernetico".

    2368 visualizzazioni
  • Raúl Aguilera, nuovo Manager Regional Sales di i-PRO EMEA - South & Eastern Europe

    Con questa nuova figura, i-PRO EMEA rafforza il suo impegno nel settore della sicurezza, oltre a contribuire e stimolare la crescita e lo sviluppo di questo settore, rafforzando il suo impegno per le nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo principale del Manager nel suo nuovo ruolo in i-PRO EMEA è "consolidare e aumentare la presenza dell’azienda nei diversi paesi che la compongono".

    1270 visualizzazioni
  • SOC, dalla security al facility per ripensare il modello degli store in ambito Retail

    Da un lato gli investimenti nell’online, dall’altro gli store fisici strategici per la ripresa. Nel ripensare l’esperienza di acquisto occorre snellire i processi e sfruttare le tecnologie, Federica Bassani, Security Customer Account di Secursat racconta un modello di gestione innovativo in ambito retail.

    2961 visualizzazioni
  • Rinnovato il Protocollo “Mille occhi sulle Città” per la sicurezza urbana

    ANIVP informa: Il Ministero dell'Interno ha inviato il 10 febbraio 2022 a tutte le Prefetture e Questure il documento di intesa firmato il 25 gennaio 2022 tra il Ministero stesso, ANCI e le maggiori associazioni della vigilanza privata "Mille Occhi sulle Città". Il protocollo, nel riconoscere il ruolo sociale degli Istituti di Vigilanza e delle GpG, declina specifiche forme di collaborazione per la sicurezza urbana.

    1802 visualizzazioni
  • Gara Consip videosorveglianza 2, e adesso?

    Dopo l'assegnazione in forma "definitiva efficace", gli aggiudicatari hanno ricevuto una richiesta da Consip di sottoporre i dispositivi offerti a controlli di sicurezza sugli ultimi aggiornamenti disponibili di software/firmware. Ma se un produttore ha perso la conformità ONVIF (imposta da Consip) dopo la presentazione delle offerte nel 2018, su quale versione vengono fatti i controlli? Leggi l'editoriale

    5127 visualizzazioni

errore