Data Center: l'evoluzione della sicurezza con un approccio olistico e unificato

Milano, 14 ottobre 2025 — In un contesto in cui la protezione delle infrastrutture critiche è più che mai una priorità, i data center si trovano ad affrontare sfide complesse, che spaziano dalla sicurezza fisica ai crimini informatici.

Questa complessità è spesso aggravata dalla difficoltà di gestione. Come sottolinea l'ing. Marco Bernardi, Direttore Generale di Teleimpianti S.p.A.: "Nella nostra esperienza come system integrator, abbiamo riscontrato che la principale criticità nei data center deriva dalla difficoltà di supervisionare in maniera integrata edifici complessi ma con pochi addetti, ovvero nel gestire da un unico punto di controllo i sistemi di antintrusione, videosorveglianza e controllo degli accessi.”.

Oltre alla gestione del singolo sito, si aggiunge la sfida della distribuzione geografica su più sedi, che porta alla necessità di far dialogare tra loro i sistemi di sicurezza di ogni singolo sito per condividere le policy globali pur garantendo l’autonomia locale.

Per rispondere a queste esigenze, è fondamentale un approccio unificato. "In qualità di partner strategici di Genetec, riusciamo a offrire una piattaforma che garantisce sia la sicurezza integrata a livello di singolo sito, attraverso un'architettura robusta e aperta, sia un’unica interfaccia per il controllo globale delle varie sedi, attraverso la distribuzione federata. Questo approccio non solo elimina le inefficienze operative, ma garantisce anche la conformità normativa e la tracciabilità completa richiesta dagli audit, aspetti fondamentali in un settore dove anche il minimo errore può avere conseguenze critiche", conclude Bernardi.

La piattaforma unificata: Intelligence, Operations e Security

Genetec propone un approccio strategico che unisce Intelligence, Operations e Security in un’unica piattaforma scalabile, dove la chiave di volta è l'unificazione. Attraverso questa unificazione, Genetec Security Center semplifica la gestione della sicurezza fisica, la conformità normativa e il controllo degli accessi.

Un sistema unificato porta a benefici operativi immediati. Il risultato è una completa visibilità dei processi operativi e tempi di risposta più rapidi.
L'utilizzo di interfacce intuitive basate su mappe permette di supervisionare telecamere, accessi e sistemi di comunicazione interni da un'unica schermata, mentre l'automazione dei processi — come la registrazione dei visitatori e la gestione delle richieste di accesso — elimina gli errori.
L'efficienza si estende anche alla gestione del personale. Inoltre, il sistema consente di gestire autonomamente l'accesso di tecnici e collaboratori esterni, riducendo il carico di lavoro del personale interno e aumentando l’efficacia e l’efficienza di tutta la sicurezza fisica.

La strategia a più livelli e il ruolo dell'Intelligenza Artificiale

L'approccio di Genetec si basa su una sicurezza "a zone". Questo modello prevede la suddivisione delle aree in base a diversi livelli di rischio e diritti di accesso, dal perimetro esterno fino ai singoli armadi dei server.
Per implementare questa stratificazione, si utilizzano tecnologie complementari avvalendosi di una combinazione di soluzioni avanzate, tra cui la videosorveglianza, il riconoscimento delle targhe, i sensori LiDAR e il controllo perimetrale, che permettono di rilevare potenziali minacce su più fronti. Cruciale in questa architettura è l'apporto dell'analisi intelligente.
Un elemento distintivo è l'integrazione dell'intelligenza artificiale che analizza i dati per identificare comportamenti anomali e dare priorità agli avvisi critici. Questo riduce notevolmente la dipendenza dal monitoraggio manuale e consente agli operatori di concentrarsi sugli alert automaticamente qualificati da Genetec Security Center che richiedono un'attenzione urgente.

Infine, la piattaforma agisce come guida, fornendo workflow strutturati per garantire risposte coerenti e uniformi a fronte di ogni tipo di incidente ed eseguendo procedure operative standard (SOP) in precedenza codificate.

L'adozione di un approccio unificato e potenziato dall'AI non è più solo un vantaggio competitivo, bensì la base per la sopravvivenza operativa. In un mondo dove la sicurezza si sposta sempre più nel software, dove l'attenzione dell'operatore si sposta dall'osservazione costante all'azione mirata, il ruolo dell'essere umano cambia perché la tecnologia si assume il compito di 'vedere' e a lui resta il compito di decidere.

 

A proposito di Genetec
Genetec Inc. è un'azienda di tecnologia a livello mondiale che trasforma il settore della sicurezza fisica da oltre 25 anni. L'offerta di soluzioni dell'azienda consente ad aziende, governi e comunità in tutto il mondo di proteggere persone e beni, migliorando al contempo l'efficienza dei processi rispettando la privacy individuale.
Genetec fornisce prodotti leader nel mondo per la gestione video, il controllo degli accessi e ALPR, tutti sviluppati su un'architettura aperta e progettati mettendo sempre la sicurezza informatica al centro.
Il portafoglio dell'azienda include anche soluzioni di rilevamento intrusioni, interfono e gestione delle prove digitali.
Con sede centrale a Montreal, Canada, Genetec offre le proprie soluzioni a oltre 42.500 clienti tramite un'ampia rete di partner di canale accreditati e consulenti in oltre 159 Paesi.

 

#Genetec #Teleimpianti #Marco Bernardi #Genetec Security Center #data center #infrastrutture critiche #intelligenza artificiale #unificazione

errore