84 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • IA, quando il problema non è l’algoritmo

    Fino a quando non dovesse scoccare la scintilla dell’autodeterminazione, le macchine non hanno meriti né colpe in quanto sono sempre utensili, seppure sofisticati. Davanti alle paure ancestrali rievocate dal pensiero di quel fantasmatico momento viene da chiedersi cosa mai potrebbe fare di peggio un algoritmo contro di noi rispetto a quello che già sappiamo fare da soli.

    949 visualizzazioni
  • CEI 79-3:2024, giornata di studio all'Anteo di Milano

    Grande successo dell'incontro con ingegneri e periti progettisti di impianti antintrusione organizzato dal CEI per presentare la nuova Norma. Salvatore Lamaestra, coordinatore del GdL 79-3 del CEI che ha redatto la Norma, riassume per securindex le principali novità introdotte nel nuovo testo.

    1825 visualizzazioni
  • Consip, Gratteri e la questione cinese

    Direttiva NIS 2, regolamento DORA, nuova CEI 79-3 sono state le novità più importanti del 2024 assieme al CCNL revisionato della vigilanza e l’uscita di Bosch dal mercato della sicurezza, ma riteniamo utile dedicare queste poche righe alla "questione cinese" riaperta dalla vicenda degli scanner e dall'intervento di Gratteri a Otto e Mezzo che a nostro avviso richiede un chiarimento urgente.

    1232 visualizzazioni
  • Terza storia distopica: la paga dell’androide guardiano

    Il terzo racconto ambientato nel 2084 descrive una brutta situazione di sfruttamento degli androidi guardiani da parte dei loro padroni umani, che arriva all'estorsione ed alla violenza privata pur di non dare quanto hanno di diritto. Una situazione chiaramente estrema, inimmaginabile nella realtà attuale. O forse si?

    1175 visualizzazioni
  • Seconda storia distopica: il golpe degli oligarchi

    La seconda storia distopica di quest'anno vede la Terra sull'orlo della guerra civile tra il partito degli oligarchi, proprietari delle confederazioni che hanno privatizzato tutti i servizi pubblici, e il partito del popolo ibrido composto dagli umani e dagli androidi, ridotti in miseria. Il risultato delle elezioni non piace agli oligarchi, che tentano un golpe, ma c'è un imprevisto...

    1331 visualizzazioni
  • Una piccola storia distopica di tariffe non regolamentate

    Nel breve raccontino ambientato in un futuro non troppo lontano, il problema della regolamentazione delle tariffe dei servizi di sicurezza si ripropone in una società dove gli umani sono stati sostituiti dagli androidi anche nelle posizioni di comando e il modello liberista ha raggiunto il limite, sostituendo gli stati con società private. Leggi l'editoriale

    1251 visualizzazioni
  • CCNL vigilanza e servizi di sicurezza, cosa sta succedendo?

    Ma questo CCNL si firma o no? La 'trattativa' sta ormai entrando nel sesto mese, superando i limiti della comprensione e della decenza dato che i negoziatori sanno benissimo che devono fare solo una cosa: adeguare i minimi salariali concordati a maggio 2023. Chi rema contro, da una parte e l'altra del tavolo di trattativa? Leggi l'editoriale

    2976 visualizzazioni
  • Servizi di sicurezza, la grande rivoluzione

    L'entrata in servizio delle Norme UNI 11925 e 11926 assieme alla revisione del CCNL modificheranno in modo irreversibile il mondo della sicurezza privata, compresa la filiera tecnologica. Gli istituti di vigilanza vecchia maniera usciranno di scena perché non sono redditizi come le nuove imprese di sicurezza. Vediamo perché nell'editoriale

    3017 visualizzazioni
  • E se usassimo GPG e operatori SAS come percettori della violenza di genere?

    Dopo gli interventi della magistratura per i salari troppo bassi, per gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza si apre la strada della qualificazione e della certificazione delle competenze che li porterà verso un ruolo diverso nel mercato della sicurezza. La presenza capillare nel territorio suggerisce impieghi proattivi per prevenire gli atti di violenza di genere.

    2025 visualizzazioni
  • SICUREZZA 2023, i driver del cambiamento prossimo venturo

    Tre sono i driver maturati dall’ultima edizione della fiera che modificheranno il mercato nostrano della sicurezza fisica: la “scoperta” dell’Intelligenza Artificiale; la normalizzazione degli operatori ausiliari alla sicurezza; l’accorciamento del canale distributivo, un processo forse meno visibile ma ancor più determinante degli altri due. Leggi l'editoriale

    1025 visualizzazioni
  • Nessuno deve sentirsi un “poveraccio a mano armata”

    E’ fattuale, direbbe il Feltri by Crozza: se lo sgradevole titolo dell’articolo de L’Espresso del 25 giugno (pag. 76) è uno schiaffo in faccia alla vigilanza privata made in Italy dopo le inchieste della Procura di Milano, il settore deve recuperare credibilità con urgenza ridando prima di tutto dignità ai lavoratori affinché nessuno possa sentirsi un “poveraccio a mano armata”. Leggi l'editoriale

    1953 visualizzazioni
  • Intelligenza Artificiale, è un bene o un male?

    Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023

    1804 visualizzazioni

errore