-
CEI 79-3:2024, giornata di studio all'Anteo di Milano
Grande successo dell'incontro con ingegneri e periti progettisti di impianti antintrusione organizzato dal CEI per presentare la nuova Norma. Salvatore Lamaestra, coordinatore del GdL 79-3 del CEI che ha redatto la Norma, riassume per securindex le principali novità introdotte nel nuovo testo.
1659 visualizzazioni -
Consip, Gratteri e la questione cinese
Direttiva NIS 2, regolamento DORA, nuova CEI 79-3 sono state le novità più importanti del 2024 assieme al CCNL revisionato della vigilanza e l’uscita di Bosch dal mercato della sicurezza, ma riteniamo utile dedicare queste poche righe alla "questione cinese" riaperta dalla vicenda degli scanner e dall'intervento di Gratteri a Otto e Mezzo che a nostro avviso richiede un chiarimento urgente.
1119 visualizzazioni -
“Progetti di Cultural Security Management”, il nuovo volume della Fondazione Enzo Hruby
La nuova iniziativa editoriale della Fondazione Enzo Hruby, scaturita degli elaborati finali della prima edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, è stata presentata a Milano nella Sacrestia del Bramante. Fino a febbraio sono aperte le iscrizioni per partecipare alla seconda edizione del Corso.
1073 visualizzazioni
-
SFR 2024: le nuove sfide per la sicurezza fisica nella GDO
GDO, il paradigma del cambiamento del ruolo e delle competenze dei security manager dei prossimi anni, come spiegano nei loro articoli Pier Luigi Martusciello e Giuseppe Naro, anticipando i temi che verranno sviluppati a SFR 2024 con Alessandro Manfredini, Andrea Monteleone e i partner eccellenti BDS, CDO, Reveal, Sesami. Leggi l'editoriale
853 visualizzazioni -
Caro contante, le due sfide per sopportarti
La strada che porta al "km 0" pare l'unica per ridurre costi, rischi e impatto ambientale del contante ma apre due sfide cruciali: il ruolo dei trasportatori di valori che dovranno rinnovare totalmente il proprio business; la capacità dei security manager del retail e della GDO di difendere il contante che non si sposterà dai negozi. Leggi l'editoriale
881 visualizzazioni -
Terza storia distopica: la paga dell’androide guardiano
Il terzo racconto ambientato nel 2084 descrive una brutta situazione di sfruttamento degli androidi guardiani da parte dei loro padroni umani, che arriva all'estorsione ed alla violenza privata pur di non dare quanto hanno di diritto. Una situazione chiaramente estrema, inimmaginabile nella realtà attuale. O forse si?
1119 visualizzazioni
-
Seconda storia distopica: il golpe degli oligarchi
La seconda storia distopica di quest'anno vede la Terra sull'orlo della guerra civile tra il partito degli oligarchi, proprietari delle confederazioni che hanno privatizzato tutti i servizi pubblici, e il partito del popolo ibrido composto dagli umani e dagli androidi, ridotti in miseria. Il risultato delle elezioni non piace agli oligarchi, che tentano un golpe, ma c'è un imprevisto...
1264 visualizzazioni -
Una piccola storia distopica di tariffe non regolamentate
Nel breve raccontino ambientato in un futuro non troppo lontano, il problema della regolamentazione delle tariffe dei servizi di sicurezza si ripropone in una società dove gli umani sono stati sostituiti dagli androidi anche nelle posizioni di comando e il modello liberista ha raggiunto il limite, sostituendo gli stati con società private. Leggi l'editoriale
1172 visualizzazioni -
Un New Deal per la sicurezza, che sia la volta buona?
In tutta Europa, l'impreparazione del procurement in materia di sicurezza può comportare gravi rischi per i cittadini, per le aziende e le istituzioni. Rappresenta una svolta l’avvio del progetto formativo per i RUP in tutte le materie della sicurezza con le associazioni più rappresentative di ogni comparto, coordinate da securindex. Leggi l’editoriale
1223 visualizzazioni
-
Le Giornate dell'Installatore Elettrico: disponibile il programma convegnistico
La fiera dedicata al settore elettrico, che si terrà presso la Fiera di Bergamo il 13 e 14 giugno 2024, si arricchisce di oltre 40 appuntamenti tra cui convegni, workshop e talk.
2844 visualizzazioni -
L’affaire Nuctech e i rischi per la sicurezza degli acquisti al massimo ribasso
Preoccupa che 160 stazioni appaltanti pubbliche e altre private abbiano comprato da un vendor cinese bandito in mezzo mondo scanner per il controllo dei passeggeri e merci nelle IC del trasporto in tutta Europa. Un'idea per il nuovo Parlamento europeo: formare il procurement sulla sicurezza. Leggi l'editoriale
2994 visualizzazioni -
CCNL vigilanza e servizi di sicurezza, cosa sta succedendo?
Ma questo CCNL si firma o no? La 'trattativa' sta ormai entrando nel sesto mese, superando i limiti della comprensione e della decenza dato che i negoziatori sanno benissimo che devono fare solo una cosa: adeguare i minimi salariali concordati a maggio 2023. Chi rema contro, da una parte e l'altra del tavolo di trattativa? Leggi l'editoriale
2882 visualizzazioni
-
Servizi di sicurezza, la grande rivoluzione
L'entrata in servizio delle Norme UNI 11925 e 11926 assieme alla revisione del CCNL modificheranno in modo irreversibile il mondo della sicurezza privata, compresa la filiera tecnologica. Gli istituti di vigilanza vecchia maniera usciranno di scena perché non sono redditizi come le nuove imprese di sicurezza. Vediamo perché nell'editoriale
2912 visualizzazioni -
E se usassimo GPG e operatori SAS come percettori della violenza di genere?
Dopo gli interventi della magistratura per i salari troppo bassi, per gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza si apre la strada della qualificazione e della certificazione delle competenze che li porterà verso un ruolo diverso nel mercato della sicurezza. La presenza capillare nel territorio suggerisce impieghi proattivi per prevenire gli atti di violenza di genere.
1964 visualizzazioni -
SICUREZZA 2023, i driver del cambiamento prossimo venturo
Tre sono i driver maturati dall’ultima edizione della fiera che modificheranno il mercato nostrano della sicurezza fisica: la “scoperta” dell’Intelligenza Artificiale; la normalizzazione degli operatori ausiliari alla sicurezza; l’accorciamento del canale distributivo, un processo forse meno visibile ma ancor più determinante degli altri due. Leggi l'editoriale
986 visualizzazioni
-
Nessuno deve sentirsi un “poveraccio a mano armata”
E’ fattuale, direbbe il Feltri by Crozza: se lo sgradevole titolo dell’articolo de L’Espresso del 25 giugno (pag. 76) è uno schiaffo in faccia alla vigilanza privata made in Italy dopo le inchieste della Procura di Milano, il settore deve recuperare credibilità con urgenza ridando prima di tutto dignità ai lavoratori affinché nessuno possa sentirsi un “poveraccio a mano armata”. Leggi l'editoriale
1848 visualizzazioni -
Intelligenza Artificiale, è un bene o un male?
Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023
1713 visualizzazioni -
Servizi fiduciari, se la paga troppo bassa è incostituzionale
Un giudice del lavoro di Milano ha condannato una società di vigilanza a risarcire la differenza tra la paga percepita da un’operatrice del portierato di 3,96 euro all’ora prevista dal CCNL della vigilanza, e la “soglia di povertà” indicata dall’ISTAT in euro 840 mensili, per un totale di 6.700 euro per coprire l’intero periodo di lavoro. Adesso cosa potrebbe succedere? Leggi l'editoriale di essecome online n. 2/2023
2889 visualizzazioni
-
Piccolo installatore, grande impianto; grande installatore, piccolo impianto?
Il sondaggio lanciato a fine 2022 su un campione di 224 installatori sulla tutela della professionalità ha fatto emergere dati che suggeriscono un apparente paradosso: i “piccoli” installatori professionali possono puntare a realizzare “grandi” impianti di qualità; i “grandi” operatori puntano invece su grandi quantità di “piccoli” impianti a basso prezzo.
1349 visualizzazioni -
securindex, i 15 comunicati aziendali più letti nel 2022 e i programmi del 2023
Nel 2022 securindex.com, testata online di riferimento per l'informazione e la divulgazione della cultura della sicurezza, ha messo al centro la promozione della qualità dei prodotti e delle competenze degli operatori. Pubblicate 322 news delle quali 195 ( 60,5%) hanno superato 1000 aperture organiche. I programmi per il 2023
2563 visualizzazioni -
Storia di Natale, c’è una morale?
Cosa accomuna la guardia notturna in bicicletta di tanti anni fa e il vigilante vestito di nero di oggi? Almeno tre punti: la capacità tutta umana di interpretare i segnali deboli sul campo; l'irrimediabile sottovalutazione economica del loro lavoro; l'amaro destino di venire sostituiti da macchine quando costano meno di loro. Leggi l'editoriale di essecome online 8/2022
1900 visualizzazioni