“IA al lavoro in banca: opportunità, limiti e rischi nelle applicazioni no-core” - Chiedi l'invito

Il seminario del 26 settembre a Milano organizzato da securindex in collaborazione con Cassa Centrale Banca ha due obiettivi: condividere le esperienze di chi utilizza nel proprio lavoro la IA nei servizi di facility e riflettere sulle opportunità, i limiti e i rischi delle applicazioni no-core del mondo bancario. Vai al programma e chiedi l'invito.

304 visualizzazioni
  • Negozi e banche, una nuova alleanza per il contante: il retail si fa infrastruttura finanziaria

    Il modello Bank-in-shop permette ai clienti di prelevare contante presso esercizi convenzionati o agli esercenti di versare l’incasso integrando banche e retail. La banca fisica diventa più leggera e distribuita mentre il contante viene adattato a una nuova logica di servizio attraverso una finanza più accessibile, concreta e vicina alle reali esigenze del Paese. Il commento di Giuseppe Naro (Federdistribuzione)

    991 visualizzazioni
  • Cash management, il futuro del contante: tutto esaurito a BCC Sinergia

    La folta presenza di rappresentanti di tutti gli attori del ciclo del contante al convegno del 25 giugno organizzato da BCC Sinergia Gruppo ICCREA, OSSIF e securindex ha confermato l'importanza e l'attualità del tema proposto. Esaminati nei tre panel condotti da Marco Iaconis, Barbara Pelliccione e Raffaello Juvara tutti gli aspetti del cambiamento in atto

    954 visualizzazioni
  • Sesami, verso il futuro della gestione del contante

    Il Cash Management introduce un modello integrato, efficiente e digitale che impatta tutti gli attori del ciclo del contante, spingendo verso la riduzione dei costi, l’aumento della sicurezza e il miglioramento del controllo finanziario. Federica Brambilla, VP Business Development EMEA per Sesami, parla degli effetti della diffusione del CM nel ciclo del contante.

    628 visualizzazioni
  • La protezione dei valori dal trasporto su gomma ai negozi del Retail

    Spumablock ha sviluppato e diffuso la schiuma come sistema di protezione dei valori e deterrenza contro gli assalti ai veicoli del trasporto valori, con oltre 2200 installazioni effettuate. L’esperienza acquisita nel trasporto su gomma ha permesso di sviluppare sistemi a schiuma per le casseforti e i sistemi di cash-in/cash-out del mondo del retail e delle banche.

    530 visualizzazioni
  • Efficienza operativa e presidio del rischio: il futuro della gestione del contante

    "E se invece di trattarlo come un residuo del passato lo vedessimo come una componente viva dell’economia quotidiana, che richiede nuove forme di gestione? Il mondo cambia, ma il contante resta. La vera sfida è ripensarne l’uso in modo intelligente." Tratteranno questo tema Nils Fazzini e Leonardo Borghi di BDS spa all'evento Cash Management, il futuro del contante 2025 del 25 giugno.

    659 visualizzazioni
  • Gestione del contante, il ruolo guida di Assovalori nel cambiamento

    La recente impennata di attacchi ai furgoni portavalori sta alimentando i dubbi sulla praticabilità dell'attuale logistica del contante, che comporta rischi sempre più elevati per la sicurezza pubblica e l'incolumità degli equipaggi di scorta, oltre ad aumenti insostenibili dei costi per le aziende del CIT. Paolo Spollon, VP di Assovalori, fa il punto della situazione con una sintesi delle proposte per superare le attuali criticità.

     

    708 visualizzazioni
  • ATM Cash Recycling: CST presenta i dati sui risparmi operativi per le banche

    Automatizzare la gestione del contante negli sportelli ATM attraverso strumenti per il cash recycling non è più solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza nei processi bancari. CST ha diffuso i risultati di un’analisi condotta su un parco ATM monitorato, che consentono di comprendere l’efficacia di un approccio avanzato alla gestione dei flussi di contante.

    1700 visualizzazioni
  • Ritorno al contante, la Svezia ci ripensa

    Secondo quanto riporta The Guardian, le autorità svedesi stanno cercando di incoraggiare i cittadini a conservare e utilizzare il contante per motivi di difesa civile. A novembre, il Ministero della Difesa ha inviato a tutte le famiglie un opuscolo intitolato "Se arriva una crisi o una guerra", consigliando alle persone di usare regolarmente il contante.

    5445 visualizzazioni
  • Attacchi agli ATM, un trend in aumento preoccupante

    Giuseppe Fumanelli, presidente di MIB srl, commenta l'aumento degli attacchi agli ATM con esplosivi solidi che provocano gravi danni alle strutture civili, domandandosi perché in Italia le assicurazioni non impongano alle banche, come all'estero, l'installazione di sistemi di sicurezza adeguati come la macchiatura delle banconote di ultima generazione.

    1724 visualizzazioni
  • Nova Service: innovazione e sostenibilità nel mondo del printing

    Grazie ad una proposta nata dalla collaborazione decennale con Kyocera, Nova Service ha deciso di fare un passo avanti nella sua politica di sostenibilità, aderendo al programma di PrintReleaf, un’iniziativa innovativa che unisce il mondo del printing a quello della riforestazione.

    903 visualizzazioni
  • Al via gli Stati Generali per la Sicurezza - Save the date

    Si terrà l'11 dicembre a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri l'appuntamento annuale di OSSIF con la presentazione del Report Intersettoriale sulla criminalità predatoria. I primi dati dell'Osservatorio OSSIF "AI for Financial businesss urban security" e panel sulla sicurezza degli ATM e la gestione del contante.

    2221 visualizzazioni
  • Presente e futuro della gestione del contante

    Il sistema dei trasporto valori attraversa una fase complessa, avendo da una parte aumenti di costi e di esposizione ai rischi, a fronte di un'utenza poco disponibile a remunerare il servizio in modo adeguato. Paolo Spollon, VP di Assovalori, fa il punto della situazione del settore nell'intervista a securindex anticipando l'intervento del 15 ottobre a Trento.

    1193 visualizzazioni

errore