75 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • Gara Consip videosorveglianza 2, e adesso?

    Dopo l'assegnazione in forma "definitiva efficace", gli aggiudicatari hanno ricevuto una richiesta da Consip di sottoporre i dispositivi offerti a controlli di sicurezza sugli ultimi aggiornamenti disponibili di software/firmware. Ma se un produttore ha perso la conformità ONVIF (imposta da Consip) dopo la presentazione delle offerte nel 2018, su quale versione vengono fatti i controlli? Leggi l'editoriale

    4109 visualizzazioni
  • Ford entra con ADT nel mercato della sicurezza

    Ford e ADT hanno annunciato la costituzione di una joint venture denominata Canopy per produrre e commercializzare in tutto il mondo un sistema innovativo per la protezione dei veicoli commerciali e degli equipaggiamenti di lavoro installati a bordo. La security diventa così una componente essenziale di un prodotto industriale. Leggi l'editoriale

    2204 visualizzazioni
  • Da Fiera SICUREZZA 2021 i segnali di una nuova importanza del settore

    Alla fine della fiera (ed alla fine del 2021), cosa è emerso sullo stato di salute del settore, l’umore degli operatori, le aspettative per il nuovo anno? Visibilità del settore, interesse del mondo politico, riconoscimento della qualità, voglia di "fare sistema" sono stati i segnali più importanti raccolti durante un'edizione di Fiera SICUREZZA straordinaria per tanti motivi. Leggi l'editoriale

    1626 visualizzazioni
  • Sicurezza oltre la sicurezza, adesso la sfida è rimanerci

    Perché il mondo della sicurezza saluterà il 2021 come uno degli anni più brillanti della sua storia se si sono quasi dimezzati i reati che spingono la gente a spendere soldi per proteggersi? La risposta è che il mercato sta portando il settore "beyond security", ad usare per altri scopi le competenze e le tecnologie sviluppate per difendere la gente da furti e rapine. Leggi l'editoriale

    787 visualizzazioni
  • Diritto d’autore: con AGCOM ed Equo Compenso il Governo centra più obiettivi

    Approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il Decreto Lgs. che recepisce la Direttiva Europea sul Diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale. Nuove e concrete regole che si applicheranno anche alle imprese di media monitoring. Soddisfazione da L’Eco della Stampa

    1035 visualizzazioni
  • APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti - save the date

    Si tiene il 3 novembre dalle 17 il seminario digitale sulla situazione negli aeroporti nel post-pandemia. Controlli sanitari e security, quali sono le regole? Come vengono applicate e come reagiscono i passeggeri? Quali sono le migliori pratiche a livello internazionale? Ne parliamo in occasione del lancio del nuovo progetto editoriale APR security & safety, dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto pubblico.

    2254 visualizzazioni
  • Ritorna “APR security & safety” per parlare di sicurezza globale dei trasporti pubblici nella nuova normalità

    La pandemia ha imposto i controlli sanitari dei passeggeri negli aeroporti, costringendo i responsabili della sicurezza ad occuparsi anche di "health” in aggiunta a “physical security”, “safety” e “cyber security”. Un passaggio complesso per il quale è importante condividere le informazioni. APR security & safety si propone come punto d'incontro editoriale per chi opera in ambito aeroportuale.

    1051 visualizzazioni
  • Facciamo partire da Sicurezza 2021 un New Deal del settore

    Accreditamento dei security manager come interlocutori per la sicurezza del Sistema Paese, "patentino" degli installatori a tutela del mercato, qualificazione degli addetti alla sicurezza non armati per un contratto di lavoro più dignitoso. Sicurezza 2021 può essere il palcoscenico di queste le istanze per un "New Deal" della sicurezza per consolidare la credibilità conquistata durante la pandemia. Leggi l'editoriale

    1561 visualizzazioni
  • Coraggio e paura, la lezione di Zarifa

    Zarifa Ghafari, 29 anni, è sindaca di Maidan Shahr, capitale della provincia di Wardak a ovest di Kabul, in Afghanistan. Dopo la riconquista del paese da parte dei talebani conclusa il 15 agosto, ha dichiarato ad iNews: “Sono seduta qui ad aspettare che arrivino. Non c'è nessuno che aiuti me o la mia famiglia. Verranno per le persone come me e mi uccideranno. Non posso lasciare la mia famiglia, d’altra parte dove potrei andare?”. Leggi l'editoriale

    1581 visualizzazioni
  • Appalti, sub-appalti e busta paga da fame: e la chiamano sicurezza?

    Sembra stia cominciando a scoperchiarsi il vaso di Pandora degli appalti di manodopera al massimo ribasso con tariffe "criminogene" . A quei prezzi appaltatori e sub-appaltatori non possono non evadere tasse e contributi, falsificare i libri paga, omettere le misure di sicurezza, fino alle minacce e la violenza verso i lavoratori. Elevati rischi di infiltrazioni e riciclaggio. Leggi l'editoriale

    1983 visualizzazioni
  • Cybersecurity, non si dica più “non sapevo” e “non pensavo”

    I principi di consapevolezza e di responsabilizzazione richiamati dalle drammatiche catastrofi del ponte Morandi e della funivia del Mottarone sono i medesimi della cybersecurity dei dispositivi in rete e di ogni altro contesto rientrante nel paradigma "Duty of Care". Deve far riflettere la "scoperta" di sistemi non sicuri installati anche in siti sensibili del paese. Leggi l'editoriale di essecome 4/2021

    1249 visualizzazioni
  • Videosorveglianza cinese, e adesso?

    La pioggia di servizi televisivi e giornalistici di queste settimane ha fatto scoprire che anche l’Italia è imbottita di telecamere di dubbia sicurezza informatica, fabbricate da aziende cinesi accusate di violazioni dei diritti umani. Lasciando da parte i sospetti di spionaggio, si sta capendo la pericolosità dei dispositivi IoT installati ovunque. Leggi l'editoriale di essecome online 3/2021

    1959 visualizzazioni

errore