Imprese e sicurezza, l'importanza del fattore tempo

Pamphlet scritto di Giuseppe Accardi - Responsabile Security di Gruppo Operations e Logistics BCC Sinergia S.p.A. - e realizzato da Officina Mirabilis per Agatos Syntagma

Gli ultimi anni sono stati scenario di numerose crisi a livello mondiale comportando perdite umane ed aggravi di costi operativi. Gli avvenimenti ad alto impatto implicano una rilevante gamma di eventi, come incidenti, disastri tecnologici e naturali, danni alle infrastrutture, proteste, violenza, interruzione della continuità operativa. L'aumento della frequenza e della gravità di tali accadimenti è dovuto ad una serie di fattori, tra cui lo sviluppo tecnologico, le evoluzioni geopolitiche, i cambiamenti climatici, l’instabilità economica e le conseguenti tensioni sociali. In un ambito così complesso, mutabile e con conseguenti severe implicazioni, la digitalizzazione e la rapidità negli spostamenti, se per un verso hanno apportato enormi vantaggi, dall’altro hanno introdotto nuove vulnerabilità.

In questo contesto, il fattore “tempo” per la sicurezza e dell'intelligence è senza dubbio di importanza critica. La capacità di reazione rapida ed efficace alle minacce ed alle vulnerabilità è fondamentale e richiede un sistema di comunicazione e di coordinamento strutturato che permetta di operare in tempo reale per prevenire gli incidenti di sicurezza e adottare contromisure che possano mitigarne gli effetti impattanti.

Si pensi ad alcuni esempi dove il rilevamento tempestivo delle minacce è un fattore cruciale: in caso di attacchi informatici, la rapidità con cui l'organizzazione rileva l'attacco, isola i sistemi compromessi e attiva il processo di recupero è fondamentale per ridurre i tempi di inerzia e i relativi costi associati. Ed ancora, in caso di crisi aziendale, come la violazione dei dati su larga scala, la velocità di comunicazione e la gestione delle informazioni sono decisivi per controllare la diffusione della narrativa e ridurre i danni reputazionali; per non parlare poi delle situazioni dove è direttamente coinvolta la sicurezza fisica delle persone, in questi casi, la celerità della risposta con cui il personale di sicurezza si attiva può salvare vite.

Pertanto, la grande sfida per gli operatori della sicurezza è gestire tempestivamente qualsiasi situazione, avere e dare celerità nelle risposte, con procedure ben definite e condivise, nonché personale addestrato. Tutto questo può limitare la diffusione di un attacco, proteggere i dati sensibili e garantire la continuità operativa.

Oggi, i professionisti della sicurezza possono affidarsi a numerose fonti di informazioni digitali per individuare rapidamente gli incidenti impattanti sulle sedi e sui beni, correlando le informazioni. Il monitoraggio costante, anche attraverso l’impiego di strumenti avanzati di ricerca, quali le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning che riescono ad analizzare grandi quantità di dati, migliora la probabilità di intercettare potenziali attacchi e vulnerabilità in tempi brevi.

Inoltre, nelle attività di sicurezza e di intelligence è richiesta una competenza adeguata e a tutto tondo, percorsi di formazione continua, aggiornamenti software, sulle best practice di sicurezza. L'adozione di un approccio proattivo, basato sull'intelligence predittiva e sulla prevenzione, può fare la differenza tra il controllo di una situazione e il suo degenerare in una crisi grave. Pertanto, formare regolarmente il personale, permette di mantenere un alto livello di preparazione per un agire tempestivo.

Non da ultimo, conoscere la conformità normativa che ha una diretta incidenza con la tempestività di azione. Infatti, molte normative richiedono segnalazioni rapide degli incidenti di sicurezza e l’adempimento a questi vincoli legali in tempo può evitare sanzioni e danni reputazionali.

Per finire, il fattore tempo è fondamentale anche nel coordinamento e nella comunicazione, infatti, un team che lavora in sincronia reagisce più velocemente e in modo più coordinato agli incidenti, nonché, nell’efficacia della comunicazione interna ed esterna, in quanto, comunicare rapidamente con tutte le parti interessate (personale dipendente, clienti, partner) durante e dopo un incidente di sicurezza è fondamentale per gestire la situazione e mantenere lucidità e fiducia.

Pertanto, in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile, il fattore tempo è un elemento critico per la sicurezza e l'intelligence d'impresa. La capacità di rilevare, fronteggiare e mitigare con prontezza le minacce permette alle organizzazioni di far fronte a rischi potenziali in modo adeguato, limitando i danni e sviluppando capacità di adattamento in contesti variabili. Investire in tecnologie avanzate, formazione continua e processi di risposta rapida non solo tutela le organizzazioni, ma le permette anche di rafforzare la fiducia dei suoi stakeholder e di operare nel modo opportuno.

 

#Giuseppe Accardi #BCC Sinergia #Officina Mirabilis #Agatos Syntagma #fattore tempo #formazione #crisis management #gestione crisi #intelligence #intelligenza artificiale #prevenzione

errore