La nuova Norma CEI 79-3, un passo avanti per la certificazione personale

Per il DM 37/08, la conformità alle norme CEI, UNI o di altri enti di normazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione Europea, sia per la progettazione che per la realizzazione, viene considerata eseguita secondo la regola dell’arte. Paolo Galiazzo, Security Area Manager presso El.Mo. spa sottolinea l'importanza della conoscenza e della certificazione in base alla Norma CEI 79-3.

172 visualizzazioni
  • CEI 79-3:2024, giornata di studio all'Anteo di Milano

    Grande successo dell'incontro con ingegneri e periti progettisti di impianti antintrusione organizzato dal CEI per presentare la nuova Norma. Salvatore Lamaestra, coordinatore del GdL 79-3 del CEI che ha redatto la Norma, riassume per securindex le principali novità introdotte nel nuovo testo.

    1881 visualizzazioni
  • Sistemi di allarme, pubblicata la Norma CEI 79-3:2024

    Dopo un processo di sviluppo di quattro anni del gruppo di lavoro CEI coordinato da Salvatore Lamaestra, dal 1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova edizione della Norma CEI 79-3. Scopo della Norma è fornire "criteri e requisiti per stabilire il livello di prestazione per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di allarme intrusione e rapina".

    2217 visualizzazioni
  • Decreto PNRR 4: novità in tema di appalti e subappalti

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo, il cosiddetto Decreto PNRR 4, che interviene anche in materia appalti e subappalti, modificando, ancora una volta l’art. 29 del d. lgs. n. 276/2003 ed inasprendo l’apparato sanzionatorio in caso di appalti e distacchi illeciti. Il commento dell'avv. Ezio Moro

    1618 visualizzazioni
  • Presentato in Senato il DDL 902 per modificare l'art.138 del TULPS

    Presentato in Senato il DDL 902 per la "Modifica all'articolo 138 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, recante l'istituzione dell'albo nazionale delle guardie particolari giurate". Il DDL prevede il divieto di adibire operatori di portierato logistico a servizi di vigilanza e il diritto al pensionamento anticipato.

     

    3562 visualizzazioni
  • Meno male che la magistratura c'è

    Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.

    2192 visualizzazioni

errore