• La Fondazione Enzo Hruby a SICUREZZA 2025

    In occasione di SICUREZZA 2025, la Fondazione Enzo Hruby rinnova la propria partecipazione per presentare le proprie attività dedicate alla diffusione della cultura della sicurezza e le opportunità concrete per i professionisti del settore di sviluppare competenze e collaborazioni nel campo della protezione del patrimonio culturale italiano, un settore in espansione e di crescente rilevanza.

    211 visualizzazioni
  • Integro, la piattaforma per la sicurezza integrata delle strutture sanitarie

    La piattaforma Integro, sviluppata da Alesys, rappresenta una soluzione innovativa per la gestione centralizzata degli allarmi di sicurezza e protezione negli ambienti sanitari. Grazie al suo design intuitivo, Integro consente anche agli operatori non specializzati di intervenire prontamente in caso di emergenza. L'intervista ad Alessandro Ferrari, founder e owner di Alesys

    176 visualizzazioni
  • Sicurezza fisica e cybersecurity per il mondo della sanità da Cyberloop

    A fine 2024 i Cittadini dell’Ordine, azienda storica del mondo della vigilanza e della sicurezza in Italia e in Europa, hanno compiuto un passo fondamentale, accogliendo nel loro Gruppo Cyberloop, società specializzata in servizi di cybersecurity. L'amministratore delegato Alessandro Molari illustra l'offerta di protezione per il mondo della sanità.

    198 visualizzazioni
  • Sanità, come contrastare le violenze in reparto, i data breach, gli incendi

    Prevenzione degli incidenti e mitigazione degli effetti sono i principali risultati che la sicurezza privata può offrire al sistema sanitario utilizzando IA e tecnologie avanzate. Con il seminario di securindex al Policlinico di Milano inizia un percorso per analizzare i rischi e individuare le migliori pratiche. Presentazione di Reliver OdV per sostenere la ricerca

    302 visualizzazioni
  • AddSecure innova e cresce in Italia

    Tra le novità di quest’anno che AddSecure presenterà a Sicurezza 2025, spiccano il supporto per un doppio protocollo di trasmissione (IRIS e SIA DC-09) - che consente un’affidabilità di comunicazione senza pari e la compatibilità con i centri di ricezione allarmi - ed integrazioni certificate a doppio percorso con le centrali antincendio di primari produttori. L'intervista ad Antonio Cuccurullo, Country Sales Manager Italy di AddSecure

    213 visualizzazioni
  • OPTEX a Fiera Sicurezza 2025: innovazione e nuove sfide per il futuro

    Quest’anno per OPTEX la partecipazione a Fiera SICUREZZA ha un significato speciale. Una delle principali novità è la presenza del team internazionale OPTEX: colleghi da tutto il mondo si riuniranno in Italia per questa edizione, a conferma del peso che il mercato italiano ha per il gruppo. L'intervista a Marco Censi, Regional Sales Manager Italia di OPTEX

    194 visualizzazioni
  • Convegno ConFederSicurezza e Servizi – Fiera SICUREZZA 2025

    In occasione della prossima edizione di Fiera SICUREZZAConFederSicurezza e Servizi, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, in collaborazione con la Fondazione Asfàleia, organizza insieme a securindex™, media partner dell’evento, un convegno dedicato all’evoluzione normativa e professionale del comparto della vigilanza, sicurezza privata e sicurezza tecnologica.

    298 visualizzazioni
  • Gli eventi di securindex a SICUREZZA 2025. Prenota il tuo posto allo stand S19-T20 pad. 7

    In programma: pillole introduttive alla Noma CEI 79-3 ed ai corsi IRAI ed EVAC; workshop sulla genuinità degli appalti e sulle nuove modalità di HRM; presentazione delle grandi novità di securindex: Italian Security World, la directory di aziende e operatori certificati; securindex P.A. Academy, il progetto di informazione e formazione per la P.A. dei Comuni.

    467 visualizzazioni
  • Sanità e sicurezza privata nell'era della IA - save the date

    Si terrà il 26 novembre presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ospedale la prima edizione del convegno organizzato da securindex™ sul tema della sicurezza del sistema sanitario italiano. Di fronte all’aumento delle minacce fisiche e informatiche di ogni matrice, la progressiva riduzione dei finanziamenti da parte dello Stato ostacola l’adozione delle misure necessarie per proteggere in modo adeguato le persone, le strutture e i dati. L'apporto della filiera della sicurezza privata

    789 visualizzazioni

errore