Il lato umano della tecnologia: come le bodycam di Reveal supportano gli eroi della sanità

intervista a Luigi Lagonigro, Sales Director Europe & Latin America at Reveal Media

Quali sono le proposte di Reveal per il settore sanitario?

Il personale sanitario lavora ogni giorno con impegno per offrire cure e assistenza alle persone nei momenti di maggiore bisogno. Tuttavia, gli operatori in prima linea si trovano sempre più spesso ad affrontare situazioni di abuso e aggressione durante il servizio.
Dal monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (ONSEPS), nel 2024 è stato registrato un aumento del 15% delle aggressioni, per un totale di oltre 18.000 episodi. Complessivamente, sono stati coinvolti circa 22.000 operatori sanitari in tutto il territorio nazionale (Ministero della Salute – Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari. Schillaci: la sicurezza del personale è prioritaria).
A seguito dei risultati positivi dimostrati dall’impiego delle bodycam Reveal nel settore sanitario del Regno Unito, il nostro obiettivo è contribuire a migliorare la sicurezza e la fiducia del personale sanitario ovunque.
Le bodycam con schermo frontale si sono dimostrate efficaci nel prevenire e ridurre gli episodi di aggressione, garantendo maggiore sicurezza a chi si prende cura di noi. Reveal offre una soluzione video completa, sicura e collaudata, progettata specificamente per gli ambienti sanitari — inclusi ospedali, servizi di ambulanza, reparti di salute mentale e assistenza domiciliare o territoriale.
La nostra soluzione combina hardware ad alte prestazioni, gestione dei dati conforme al GDPR e formazione dedicata al personale, assicurando privacy, trasparenza e sicurezza in contesti sanitari sensibili.

Avete evidenze dell’impatto reale nel settore sanitario?

Sì. Le bodycam di Reveal sono state implementate con successo in diversi contesti sanitari del Regno Unito, mostrando miglioramenti misurabili in termini di sicurezza, comportamento e benessere del personale. L’Oxford University Hospitals NHS Foundation Trust ha adottato le bodycam Reveal come parte della propria strategia per migliorare la sicurezza di personale e pazienti nei reparti a maggior rischio, come il pronto soccorso.
Le indagini hanno mostrato che, prima del progetto pilota, solo il 63% del personale riteneva le bodycam necessarie, dopo la sperimentazione, la percentuale è salita al 96%, riflettendo un notevole cambiamento di percezione in seguito all’utilizzo sul campo.
Il Trust ha riportato un chiaro effetto deterrente, un miglioramento del morale del personale e una maggiore fiducia da parte del pubblico, mantenendo al contempo la piena conformità alle norme sulla protezione dei dati e sulla privacy grazie al sistema sicuro DEMS 360.
Il responsabile del progetto ha dichiarato: “Le bodycam sono visibili – si notano sull’uniforme – quindi, a mio avviso, la loro sola presenza basta a spingere alcune persone a moderare il proprio comportamento. Tuttavia, esistono studi che confermano che le persone tendono effettivamente a calmarsi più rapidamente quando possono vedersi riprese sullo schermo. Lo schermo frontale delle bodycam Reveal è quindi un ottimo elemento di design, poiché può contribuire ad attenuare gli eventi prima che si verifichi qualsiasi forma di aggressione fisica.”
Questi risultati dimostrano che le bodycam Reveal non si limitano a documentare gli episodi, ma contribuiscono attivamente a prevenire le aggressioni, migliorare il benessere del personale e promuovere ambienti sanitari più sicuri e rispettosi.

Quali sono i principali casi d’uso nel settore sanitario?

Le bodycam vengono utilizzate sempre più spesso in diversi contesti sanitari per proteggere il personale, supportare la trasparenza e favorire la de-escalation in situazioni critiche. Il loro scopo va oltre la semplice raccolta di prove: svolgono un ruolo attivo nel creare un luogo di lavoro più sicuro e rispettoso, sia per i professionisti sanitari sia per i pazienti.

Casi d’uso tipici:
• Servizi di ambulanza: protezione del personale in prima linea, deterrenza delle aggressioni e documentazione accurata degli incidenti.
• Reparti di emergenza: supporto agli operatori in ambienti ad alta pressione, aiuto nella gestione di situazioni tese e garanzia di trasparenza nelle interazioni con i pazienti.
• Unità di salute mentale: promozione di interventi pacifici e supporto alle strategie di de-escalation durante incontri potenzialmente complessi.
• Assistenza domiciliare e territoriale: tutela degli operatori che lavorano da soli, costruzione di fiducia con i pazienti e garanzia di responsabilità durante le visite a domicilio.

Caratteristiche operative delle bodycam Reveal per il settore sanitario:
• Schermo frontale che funge da deterrente visivo mostrando che la registrazione è in corso.
• Funzione di preregistrazione (fino a 2 minuti) per catturare i momenti chiave prima dell’attivazione.
• Design robusto e leggero con autonomia di 10–12 ore, adatto ai turni più lunghi.
• Registrazione in alta definizione anche in condizioni di scarsa illuminazione, per ottenere prove chiare e affidabili.
• Caricamento e archiviazione sicuri tramite DEMS 360, con gestione dei dati conforme al GDPR e controllo degli accessi.

Il nostro modello più recente, la Reveal R1, è la bodycam più piccola e leggera mai realizzata, progettata specificamente per il settore sanitario e altri contesti di prima linea. Combina comfort, connettività e affidabilità, mantenendo lo stesso effetto deterrente e lo stesso livello di sicurezza dei dati dei modelli più grandi.

In sintesi, qual è l’impatto complessivo delle bodycam Reveal nell’ambiente sanitario?

Le bodycam Reveal sono molto più che dispositivi di registrazione — sono strumenti che favoriscono una cultura di sicurezza e rispetto all’interno del settore sanitario. Grazie alla registrazione visibile e frontale, contribuiscono a dissuadere le aggressioni, ridurre i conflitti e diminuire la frequenza e la gravità degli episodi di violenza, proteggendo sia il personale che i pazienti. Consentono agli operatori in prima linea e a chi lavora in autonomia di contare su una tecnologia affidabile e facile da usare, mentre forniscono prove accurate che supportano le indagini e riducono il rischio organizzativo.
Le bodycam migliorano il benessere, il morale e la fidelizzazione del personale, contribuendo a rafforzare la fiducia del pubblico nelle strutture sanitarie. In definitiva, una bodycam Reveal diventa un simbolo visibile di cura, professionalità e protezione per coloro che dedicano la propria vita ad aiutare gli altri.

Contatti:
Reveal Media
sales@revealmedia.com - www.revealmedia.it

 

#Reveal Media #Luigi Lagonigro #Reveal R1 #bodycam #sanità #sicurezza personale #strutture sanitarie

errore