Integro, la piattaforma per la sicurezza integrata delle strutture sanitarie

 intervista a Alessandro Ferrari, founder e owner di Alesys

Quali soluzioni proponete per rendere più sicura la permanenza all’interno delle strutture sanitarie dei pazienti e degli operatori?

La piattaforma Integro, sviluppata da Alesys, rappresenta una soluzione innovativa per la gestione centralizzata degli allarmi di sicurezza e protezione negli ambienti sanitari. Il suo design intuitivo consente anche agli operatori non specializzati di intervenire prontamente in caso di emergenza. Grazie alla visualizzazione su mappe interattive, è possibile individuare con chiarezza la fonte del pericolo, facilitando una risposta rapida e mirata.
L’implementazione di una soluzione come Integro è fondamentale in ambito sanitario, dove la rapidità e la proattività nella gestione delle emergenze sono essenziali per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale, soprattutto in contesti dove l’evacuazione può risultare complessa.
Integro è particolarmente efficace in strutture di grandi dimensioni, dove la presenza di più squadre antincendio, emergenza e manutenzione richiede una gestione compartimentata e coordinata. L’architettura multi-postazione consente infatti di distribuire le operazioni tra diversi punti di controllo, migliorando l’efficienza dell’intervento.
Un altro punto di forza della piattaforma è la possibilità di associare a ogni evento delle procedure che gli operatori devono seguire. Questo sistema non solo guida l’azione in tempo reale, ma permette anche di tracciare ogni fase dell’allarme, registrando tempi e annotazioni utili per il monitoraggio e la revisione di piani di intervento adottati.
La correlazione automatica tra telecamere di videosorveglianza ed evento semplifica il processo decisionale, dando all’operatore una chiara visione del contesto da verificare. Spesso, quando si parla di sicurezza in strutture sanitarie, l’attenzione si concentra esclusivamente sulla protezione antincendio. Tuttavia, è importante considerare anche gli aspetti legati alla sicurezza dei dati e degli ambienti sensibili. Ospedali e cliniche custodiscono archivi contenenti informazioni riservate che devono essere protette per motivi di privacy. Inoltre, aree come le farmacie, le zone decontaminate o quelle radioattive rappresentano ambienti ad alto rischio, dove un accesso non autorizzato può comportare gravi conseguenze.
Un’ulteriore sfida è rappresentata dalla varietà di impianti e dispositivi presenti nelle strutture ospedaliere, spesso frutto di diverse fasi di costruzione o ristrutturazione. In questo contesto, Integro si distingue per la sua apertura e compatibilità con molteplici tecnologie, con caratteristiche ed “anzianità” differenti, offrendo un’interfaccia unica che consente di standardizzare le operazioni e semplificare la gestione.

Avete sviluppato o avete in programma soluzioni tecnologiche e/o servizi per applicazioni in ambito sanitario non di security?

Integro rappresenta una piattaforma evoluta capace di integrare, in un’unica interfaccia intuitiva e personalizzabile, qualsiasi tipologia di dispositivo, superando i tradizionali confini del settore della sicurezza. La sua architettura aperta e flessibile consente di connettere e gestire tecnologie eterogenee, rendendo possibile una supervisione completa e centralizzata di ambienti complessi, come strutture sanitarie, reparti ospedalieri o edifici pubblici.
Attraverso Integro è possibile, ad esempio, collegare un rilevatore audio con misuratore di decibel per il monitoraggio di pazienti affetti da disturbi mentali: il sistema può individuare eventuali situazioni di crisi in tempo reale, consentendo un intervento tempestivo del personale. Allo stesso modo, l’integrazione di sensori di movimento permette di segnalare uscite sospette dai reparti o aree sensibili, aumentando il livello di sicurezza senza compromettere la libertà di movimento dei pazienti o degli operatori.
Un ulteriore vantaggio deriva dal monitoraggio dei dispositivi di rete all’interno dei padiglioni: Integro può segnalare eventuali disservizi, garantendo la continuità delle comunicazioni, in particolare durante le fasce di apertura al pubblico. Inoltre, il sistema consente il conteggio dei transiti dei visitatori, fornendo dati utili per analisi dei flussi, pianificazione di interventi infrastrutturali o ottimizzazione della gestione degli spazi comuni.
Infine, Integro potrebbe gestire la centralizzazione delle chiamate provenienti dalle stanze, assicurando che ogni richiesta di assistenza venga gestita in modo rapido, tracciabile e coordinato.
Tutte queste funzionalità, combinate in un’unica piattaforma, trasformano Integro in uno strumento strategico per migliorare sicurezza, efficienza operativa e qualità dei servizi.

In un mondo dove l’automatizzazione è vissuta come prioritaria, la figura dell’operatore che ruolo assume?

In un contesto in cui l’automatizzazione è considerata prioritaria, la figura dell’operatore mantiene un ruolo centrale, seppur trasformato. Nei moderni sistemi integrati di sicurezza la tecnologia consente una gestione più rapida, coordinata e precisa delle emergenze. L’automazione elabora dati, attiva protocolli e segnala anomalie in tempo reale, riducendo i margini d’errore e ottimizzando l’efficienza del sistema. Tuttavia, il funzionamento efficace di queste reti complesse non può prescindere dalla presenza e dal giudizio dell’operatore umano.
È infatti l’operatore a interpretare le informazioni, validare gli allarmi e prendere decisioni in base al contesto, distinguendo tra un rischio reale e un falso positivo. In caso di emergenza, è la competenza umana a coordinare gli interventi, gestire le priorità e interagire con il personale sanitario e le squadre di emergenza. L’automatizzazione diventa quindi un supporto intelligente, ma non un sostituto del pensiero critico.
L’operatore evolve da semplice esecutore a supervisore consapevole, capace di dialogare con la tecnologia, controllarne i processi e garantirne l’affidabilità. In un ospedale, dove la sicurezza è indissolubilmente legata alla vita delle persone, il valore umano resta il vero centro del sistema: l’automazione amplifica le capacità operative, ma è l’esperienza e la responsabilità dell’uomo a renderla realmente efficace.

Contatti:
Alesys
Tel. +39 0331 219436
www.alesys.it

 

#Alesys #Alessandro Ferrari #automatizzazione #sanità #sicurezza integrata #strutture sanitarie

errore