“Prevenzione, esperienza e innovazione”. Un convegno organizzato da BCC Sinergia per trattare la tutela della salute nel Gruppo BCC Iccrea

Roma, 26 novembre 2025 - Il Gruppo BCC Iccrea, attraverso BCC Sinergia, la società del Gruppo che si occupa, tra le altre attività, dei servizi per la sicurezza e la tutela della salute, ha organizzato oggi un convegno a Roma, presso il Centro Direzionale Lucrezia Romana, per trattare del tema più generale della sicurezza al lavoro.

La finalità principale dell’evento, a cui hanno partecipato più di 80 persone, è stata quella di presentare i servizi che BCC Sinergia offre a beneficio delle 112 BCC aderenti al Gruppo e delle società del Perimetro Diretto, a tutela del benessere degli oltre 22 mila dipendenti del Gruppo BCC Iccrea.

Oggi, infatti, BCC Sinergia gestisce per tutte le società di perimetro diretto del Gruppo la Politica di Gruppo in materia di Salute e Sicurezza, erogando inoltre servizi a circa 20 BCC, per un totale di oltre 500 filiali e più di 4.000 risorse.

I servizi che BCC Sinergia offre alle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo sono volti a promuovere, favorire e creare processi adeguati a garantire la prevenzione e, più in generale, a tutelare il benessere aziendale mentre si lavora.
Nel dettaglio, assicurano la conformità alle normative sulla Gestione della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, includendo la Valutazione dei Rischi, la Gestione delle Emergenze e la Sorveglianza Sanitaria, garantendo un approccio sistematico ed una visione unitaria a livello di Gruppo Bancario.

"L’impegno del Gruppo BCC Iccrea si fonda su principi chiari e condivisi, tra cui il miglioramento continuo e la prevenzione; la formazione e la consapevolezza, il coinvolgimento e la consultazione; la gestione del cambiamento e la sostenibilità" – ha detto Ovidio Morgantini, Direttore Generale di BCC Sinergia, aprendo il convegno – "mantenendo ferma la nostra attenzione verso alcuni capisaldi come il rispetto della normativa e la messa a disposizione di risorse adeguate. La tutela della sicurezza e della salute non è un costo ma un’importante opportunità."

Il convegno è stata un’occasione preziosa anche per ripercorrere il dettaglio dei rischi che possono incontrarsi mentre si è al lavoro e in un contesto che vede, nel solo 2024, oltre 590 mila infortuni di cui il 22,8% fuori dall’azienda, e oltre 1.200 casi mortali complessivi, di cui 300 vittime negli spostamenti correlati al lavoro (+10,2%), secondo le ultime rilevazioni INAIL.

"Parlare di sicurezza vuol dire investire nel nostro futuro, oltre che nel nostro presente" – ha aggiunto Fabrizio Colombo, Responsabile UO Safety, Security & General Services BCC Sinergia – "e occasioni come quella di Roma ci danno l’opportunità per affrontare, insieme a tutte le BCC del Gruppo, gli scenari attuali, le prossime sfide, e soprattutto analizzare tutte quelle dinamiche che a volte, perché non vengono stabilite le giuste priorità, non sono catalogate come potenziali rischi da cui proteggersi."

Durante il convegno BCC Sinergia ha anche presentato il modello organizzativo adottato, attuato e destinato alle Società di Perimetro Diretto, che si ispira alle linee guida UNI-INAIL. Un modello di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231) assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi.

Nell’iniziativa di Roma si sono inoltre condivise esperienze di altre realtà, approfonditi protocolli particolarmente rilevanti e tematiche riguardanti l’alimentazione, l’ergonomia, la postura, e studiati aspetti di sicurezza legati allo smart working e al telelavoro. Infine, insieme ai partecipanti sono state realizzate alcune simulazioni esperienziali attraverso la realtà virtuale, per riprodurre dinamiche di particolare pericolo in scenari realistici e complessi.

 

#Gruppo BCC Iccrea #BCC Sinergia #Ovidio Morgantini #Fabrizio Colombo #Centro Direzionale Lucrezia Romana #innovazione #prevenzione #sicurezza al lavoro #tutela della salute

errore