AddSecure innova e cresce in Italia

intervista ad Antonio Cuccurullo, Country Manager, Smart Alarms Italy, AddSecure

Quali sono le novità che AddSecure presenterà a Sicurezza 2025?

Sicurezza è un momento chiave per mostrare l’innovazione ed incontrare i professionisti del settore. Siamo entusiasti di evidenziare, tra le altre, le seguenti importanti novità di quest’anno:
1. Supporto per un doppio protocollo di trasmissione, sia con IRIS che con SIA DC-09, consentendo un’affidabilità di comunicazione senza pari e la compatibilità con il centro di ricezione allarmi (ARC).
2. Integrazioni certificate a doppio percorso con le centrali antincendio di primari produttori, che offrono una soluzione completamente conforme alla norma EN54-21 per la trasmissione degli allarmi antincendio.
Insieme, questi miglioramenti aumentano significativamente la sicurezza e la flessibilità dei nostri sistemi di trasmissione degli allarmi, in particolare per i sistemi di rilevamento incendi e antintrusione presso siti ad elevata criticità con alto rischio sicurezza.

Può spiegare il vantaggio dell’utilizzo di entrambi i protocolli IRIS e SIA DC-09?

In sintesi, il supporto di entrambi i protocolli garantisce la possibilità di collegarsi praticamente a qualsiasi Centro Ricezione Allarmi:
• IRIS è un protocollo proprietario e altamente collaudato che consente ai Centri Ricezione Allarmi, dotati del ricevitore ISA-4, di effettuare le più complete attività di monitoraggio dei collegamenti con i comunicatori IRIS-4.
• SIA DC-09 è un protocollo standard di fatto a livello di settore, praticamente supportato da tutti i Centri Ricezione Allarmi.
Questa duplice possibilità offre agli installatori ed ai clienti la libertà di scelta dei collegamenti e rende i comunicatori della famiglia IRIS-4 collegabili appunto a qualsiasi Centro Ricezione Allarmi.

Qual è il vantaggio principale dell’integrazione diretta con le centrali antincendio?

Generalmente le centrali antincendio sono collegate ai morsetti di ingresso del comunicatore di allarmi certificato EN54-21 EN50136 per la segnalazione degli eventi di allarme. Con l’integrazione diretta è possibile il collegamento via bus di comunicazione tra la centrale di allarme ed il comunicatore, disponendo non solo della soluzione certificata EN54-21 EN50136 con trasmissione a doppio vettore IP/4G delle segnalazioni di allarme antincendio e di guasto come da normativa in vigore, ma con una descrizione più dettagliata dell’evento.
Si tratta di centrali antincendio di assoluto riferimento nel settore, implementando un sistema di:
• Instradamento degli allarmi con doppio percorso e segnalazione dei guasti in tempo reale, con messaggistica di dettaglio generata dalla centrale stessa;
• Supporto per il controllo del sistema estinguente e avvisi di guasto.
In definitiva una soluzione ideale per edifici commerciali e pubblici che richiedono un sistema antincendio certificato e conforme alle normative.

In che modo queste innovazioni supportano la crescita futura?

La piattaforma IRIS-4 è stata progettata pensando al successo a lungo termine. Include il supporto per 4G, dual Ethernet e aggiornamenti del firmware, come quello che aggiunge la compatibilità con DC-09. Ciò significa una maggiore scalabilità, sia per le piccole attività che per le grandi imprese.

Quali sono i piani di AddSecure per il 2026 in Italia?

Nel 2026 puntiamo a rafforzare la nostra posizione nel mercato (Italiano della trasmissione certificata di allarmi antincendio. Investiremo in team tecnici e commerciali per supportare le crescenti esigenze dei clienti. Con una piattaforma di connettività IoT sicura e affidabile unitamente a soluzioni certificate di segnalazione degli allarmi, vediamo una grande opportunità per espanderci e continuare a rappresentare un punto di riferimento in questo settore.

Contatti:
AddSecure International AB
Tel. +39 347 9977 838
www.addsecure.it

 

#AddSecure #Antonio Cuccurullo #Sicurezza 2025 #IRIS #SIA DC-09 #antincendio #centri ricezione allarmi #EN54-21 #trasmissione allarmi

errore