Vivaldi, quando l’audio è anche sicurezza
intervista a Martina Degli Agostini, Direzione Commerciale Vivaldi Group
Ci può presentare l’azienda Vivaldi Group?
Vivaldi è un produttore Italiano che vende nel mondo tecnologie audio multimediali integrate, soluzioni EN54 per la voice evacuation alarm security, web server per la Home & Building multimedia automation, sistemi audio Public Address & audio Professional.
La nostra mission è semplice da un lato quanto impegnativa dall’altro: trasformare ogni spazio in un’esperienza multimediale unica attraverso le tecnologie all’avanguardia.
Vivaldi si impegna a offrire soluzioni innovative che integrano audio e video, anche in ambito sicurezza sempre nel rispetto delle normative vigenti, permettendo così ai nostri clienti di vivere un intrattenimento personalizzato e coinvolgente.
La nostra ambizione è di rimanere un punto di riferimento nel settore, contribuendo a definire standard sempre più elevati per l’innovazione tecnologica. Lavoriamo sull’innovazione continua, la personalizzazione delle soluzioni e partnership strategiche. Puntiamo a sviluppare prodotti che non solo soddisfino le esigenze attuali, ma che siano anche pronti a fronteggiare le sfide future del settore.
In che modo Vivaldi Group supporta i manutentori e gli installatori nell’aggiornamento delle proprie competenze, per assicurare un livello di professionalità costante?
In molti modi, messi a punto in diverse decadi di attività. Dai più basici ma costanti affiancamenti giornalieri nel campo, all’assistenza telefonica, all’assistenza web remota, alla fornitura di documentazione tecnica, schematici, tutorial, passando dalla partecipazione a webinar tecnici. O ancora tramite Service/Cat locali, regionali per un supporto completo ed immediato.
Invitiamo poi i clienti in azienda o ad eventi locali per provare con mano le tecnologie, testarle tramite campionature. Fino all’investimento maggiore, per Vivaldi, riguardante la formazione specializzata effettuata da docenti di alto profilo in tutte le materie didattiche trattate dall’azienda.
Quali sono le principali competenze e conoscenze che i partecipanti acquisiscono durante i corsi, e come queste contribuiscono a migliorare la qualità della manutenzione e dell’assistenza sui sistemi Vivaldi per garantire un servizio sempre più affidabile?
Lavoriamo sulla forma mentis, sulle abilità di problem solving, sulle capacità di interagire in situazioni delicate, alla importante preparazione tecnica, evolvendo i nostri clienti / Service su gamme prodotto innovative e tecnologicamente avanzate, parlando di audio, video, multimedia, reti, cyber security, programmazioni, informatica, ecc... senza tralasciare gli aspetti fondamentali della costruzione di un sistema di diffusione sonora certificato.
Potrebbe spiegare come il corso AISE si integri con l’offerta formativa e i servizi specifici di Vivaldi Group, e in che modo questa proposta formativa supporti le strategie di crescita?
Le competenze in tema di sicurezza IRAI ed EVAC sono fondamentali per istruire migliaia di figure cresciute in cantiere ma spesso poco addentro gli aspetti normativi e progettuali. Capire il contesto ove si opera e saper intervenire non solo con l’esperienza, ma con cognizione di causa (normativa/ legislatura) rende le figure sempre più idonee al ruolo delicato che svolgono. Tutte le crescite, aziendali, di fatturato, di mercato si basano sulle persone. Investire nella formazione di queste è il pilastro per solide e costanti crescite.
Quali altre opportunità di formazione continua o di supporto offre Vivaldi Group ai professionisti che hanno partecipato al corso, al fine di garantire un servizio sempre efficiente, aggiornato e in linea con le normative vigenti?
Coloro che partecipano al corso potranno trovare sempre, in Vivaldi, un partner che li consiglia e li aiuta, si tratti di dare supporto in un progetto di un sistema a norma, controllare e correggere un impianto esistente, fugare un dubbio con una telefonata, partecipare a nuovi corsi di formazione sulle novità ed evoluzioni normative, o anche chiedere un supporto in cantiere per la realizzazione di relazioni acustiche, studi tecnici, programmazioni, verifiche funzionali, avviamenti e simili.
In relazione ai recenti aggiornamenti riguardanti i sistemi di rivelazione incendio IRAI ed EVAC che i manutentori dovrebbero conoscere, come vengono comunicati e approfonditi attraverso i vostri programmi di formazione?
Tramite la divulgazione personale, la comunicazione scritta (email), gli inviti personali e programmati e la comunicazione web (social, sezione dedicata del sito vivaldigroup.it/it/formazione.html oppure vivaldigroup.it/it/supporto/assistenza.html), o ancora le collaborazioni con organizzazioni come la vostra.









