Gli insegnamenti della pandemia per la prevenzione dei rischi

Come sarebbe andata se ognuno di noi avesse avuto le mascherine a disposizione già dai primi casi accertati di Covid-19? E cosa sarebbe successo se si fosse insinuato anche un “Cobit-19” o un blackout di internet? Luigi Rubinelli, consigliere delegato di Conforti SpA, parte da queste domande per una riflessione sulla valutazione dei rischi dopo la pandemia che volentieri pubblichiamo.

1730 visualizzazioni
  • #confierezza

    Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.

    2974 visualizzazioni
  • Decreto “Cura Italia”: Cassa integrazione in deroga (CIGD) per istituti di vigilanza e aziende installatrici

    Il DL n. 18/2020 "Cura Italia" ha previsto misure a sostegno del reddito dei lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa dell'emergenza da COVID-19. Nel commento dell'avv. Ezio Moro le novità relative alla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) a cui possono accedere anche istituti di vigilanza privata, servizi fiduciari nonché le aziende installatrici di impianti d’allarme.

    2266 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Walter Bettini, Bettini Video

    Una crisi planetaria che non avrà tempi brevi e che vede tutti coinvolti ma, come ogni crisi, anche questa porterà delle opportunità, soprattutto nel comparto della sicurezza: "Dovremo saperle individuare e coglierle ed oggi non dobbiamo perdere l’ottimismo e dobbiamo pensare già al prossimo futuro". Questo il messaggio a essecome di Walter Bettini, CEO di Bettini srl.

    1658 visualizzazioni

errore