• #confierezza

    Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.

    2725 visualizzazioni
  • Decreto “Cura Italia”: Cassa integrazione in deroga (CIGD) per istituti di vigilanza e aziende installatrici

    Il DL n. 18/2020 "Cura Italia" ha previsto misure a sostegno del reddito dei lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa dell'emergenza da COVID-19. Nel commento dell'avv. Ezio Moro le novità relative alla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) a cui possono accedere anche istituti di vigilanza privata, servizi fiduciari nonché le aziende installatrici di impianti d’allarme.

    2042 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Walter Bettini, Bettini Video

    Una crisi planetaria che non avrà tempi brevi e che vede tutti coinvolti ma, come ogni crisi, anche questa porterà delle opportunità, soprattutto nel comparto della sicurezza: "Dovremo saperle individuare e coglierle ed oggi non dobbiamo perdere l’ottimismo e dobbiamo pensare già al prossimo futuro". Questo il messaggio a essecome di Walter Bettini, CEO di Bettini srl.

    1462 visualizzazioni
  • Installatori, le richieste di AIPS per superare la crisi

    Solidarietà con i fornitori, riduzione delle aliquote fiscali e semplificazione degli adempimenti, sospensione del rating bancario, concessione di prestiti senza firme di garanzia, riconoscimento delle professionalità: queste alcune delle richieste degli associati AIPS (Associazione Installatori Professionali di Sicurezza) per superare la crisi, indicate dal presidente Tommaso Scaringella nell'intervista a essecome.

    1788 visualizzazioni
  • AI-DASH-PRO sempre più OPEN

    27 Marzo 2020 - AI-DASH-PRO, la dashboard di casa A.I. Tech per la gestione e la visualizzazione degli eventi, da oggi è ancora più OPEN. Grazie alle novità introdotte nella versione 1.14, AI-DASH-PRO consente di integrare non solo i dati provenienti dai plugin di analisi video, i dati meteo e i dati POS, ma ogni tipo di sensore che sfrutta protocolli HTTP/REST o MQTT, divenuto il protocollo standard utilizzato in ambito IoT.

    1000 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Paolo Ricci, DAB Sistemi Integrati

    "DAB c'è. L’Italia è un Paese che ha dimostrato anche in passato di essere capace di rialzarsi e di affrontare le difficoltà a testa alta con l’aiuto di tutti. Siamo un Paese forte e ricco di valori. COVID-19 è senza dubbi un 'epidemia che ci sta mettendo a dura prova, ma ne usciremo più forti di prima". Questo il messaggio di Paolo Ricci, Direttore Generale di DAB Sistemi Integrati.

    1687 visualizzazioni
  • Installatori, situazione difficile ma tanta la voglia di ripartire. Il sondaggio di securindex

    "Io continuo a pensare positivo: credo che questa situazione possa trasformarsi in una grande occasione di rilancio su tutti i fronti ma lo Stato deve intervenire con supporti economici e non solo", è una delle risposte ricevute nel sondaggio proposto alla community di Installatori Certificati securindex. Confermato l'11 novembre il "Premio Installatore Certificato securindex 2020" al Museo Ferrari di Maranello.

    1696 visualizzazioni
  • Comunicato AIPS: emergenza sanitaria e rapporti con clienti e fornitori

    AIPS - Associazione Installatori Professionali di Sicurezza - segnala che "alcuni fornitori hanno recentemente inviato richiami alle nostre Aziende, in cui all’appello a garantire il rispetto degli impegni commerciali assunti, pagando i fornitori nei tempi stabiliti, segue la minaccia di modificare le condizioni di pagamento e di intraprendere immediate azioni di recupero del credito".

    1163 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Giordano Turati, TSec

    Giordano Turati, CEO di TSec, nell'intervista a essecome invita a utilizzare questo tempo per "salvaguardare e promuovere le idee di innovazione, anche di sistema, a cui forzosamente siamo costretti a pensare. Nulla sarà più come prima, ma se saremo capaci e resteremo uniti, con un po’ di aiuto reciproco potremo costruire un futuro migliore e più attento".

    1006 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Carlo Hruby, HESA spa

    Sfruttare il momento per aggiornarsi pensando al domani è quanto consiglia ai professionisti del settore Carlo Hruby, amministratore delegato di HESA spa, nell'intervista a essecome dove sottolinea: "Il futuro del nostro settore e dell'installatore stesso risiede nel saper integrare al meglio le diverse tecnologie per realizzare sistemi modulabili, affidabili e valorizzati dalla domotica".

    1401 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Giuseppe Ferrara, LBM Italia

    "LBM ITALIA ha intenzione di adottare una serie di iniziative da valutare e presentare insieme con le associazioni di categoria del trasporto valori per gettare le basi di un rilancio operativo", dichiara ad essecome Giuseppe Ferrara, CEO di LBM Italia, che sottolinea anche il senso di responsabilità dimostrato dai manager delle aziende del CIT per la protezione dei dipendenti.

    992 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Ivan Castellan, RISCO Group

    Mentre in Israele RISCO ha ridotto la produzione ad una linea come imposto dal governo, Ivan Castellan, Country Manager di RISCO Group Italia, spiega che "nel frattempo, rimaniamo al fianco dei nostri partner ed installatori che ci possono raggiungere per ogni necessità, offrendo il modo di accrescere le proprie professionalità grazie alla formazione online".

    1384 visualizzazioni

errore