• Varchi automatici Argus: la nuova formula con un design unico e innovativo

    I varchi Argus di dormakaba si inseriscono armoniosamente in qualsiasi area reception e non solo: come complemento di un concept, come unità funzionale discreta oppure come elemento distintivo di stile, garantendo alti livelli di security e, allo stesso tempo, rispettando la safety al 100%.

    953 visualizzazioni
  • Errata corrige articolo 14 gennaio 2020

    La redazione di securindex.com comunica che, a corredo dell'articolo "Corte Europea e videosorveglianza, i criteri di proporzionalità e non eccedenza" pubblicato il 14 gennaio sul proprio sito, era stata erroneamente utilizzata l'immagine di un locale della sede della società EL.MO. spa, senza che la stessa abbia nulla a che vedere con i contenuti dell'articolo stesso.

    809 visualizzazioni
  • Professione Security Manager, come sta cambiando?

    Proseguendo il focus dedicato all'evoluzione del ruolo e delle competenze del Security Manager nella nuova scena digitale, segnaliamo la ricerca Security manager, verso quali prospettive tecnologiche e strategiche si stanno muovendo? realizzata da Lumi4Innovation in collaborazione con AIPROS e il Laboratorio per la Sicurezza.

    1458 visualizzazioni
  • Analisi dei rischi e gestione delle emergenze, serve una nuova formazione

    Milano, 27 gennaio 2020 – Si è tenuta il 25 gennaio la tavola rotonda Attuali scenari, rischi e strategie di security organizzata dal Centro Studi della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Toccati punti attuali come il virus cinese, l'immigrazione, il clima, che richiedono nuove e moderne attività di formazione

    1506 visualizzazioni
  • ll Crimine Organizzato nel Retail, un fenomeno in crescita in Italia

    Iniziamo con l'articolo di Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza, un focus dedicato al Crimine Organizzato nel Retail (ORC), un fenomeno già diffuso in molti paesi e che preoccupa i retailer. In Italia potrebbe diventare un vero e proprio "crimine di accesso" a rischio zero per bande di giovani, da contrastare in modo adeguato.

    2342 visualizzazioni
  • A.I. Tech presenta “A.I. Tech in a nutshell”

    A.I.Tech comunica: Per sostenere i nostri clienti nel muovere i primi passi nel mondo delle soluzioni A.I.Tech, abbiamo dato il via a una nuova iniziativa: A.I. Tech in a nutshell, la serie di tutorial tecnici e guide all’utilizzo delle nostre soluzioni di analisi video.

    1148 visualizzazioni
  • Le soluzioni audio di AXIS: un’integrazione a 360°

    L’integrazione delle analitiche audio nei sistemi di sorveglianza è una realtà sempre più diffusa, resa possibile dallo sviluppo di soluzioni scalabili come quelle di Axis Communications. Le potenzialità di questo utilizzo congiunto sono numerose, grazie soprattutto all’influenza che i suoni possono esercitare sulle azioni delle persone.

    941 visualizzazioni
  • Conversation hijacking, attacchi aumentati del 400%

    Milano, 15 gennaio 2020 - Negli ultimi mesi, i ricercatori Barracuda hanno registrato un netto aumento degli attacchi di domain impersonation utilizzati per aprire la strada al conversation hijacking. L'analisi di circa 500.000 attacchi e-mail mensili mostra un incremento del 400% di questo tipo di attacco.

    1208 visualizzazioni
  • Safestore Auto di Gunnebo per la BCC di Castellana Grotte

    Le cassette di sicurezza robotizzate sono un servizio di qualità per la clientela bancaria più esigente, che apprezza lo strumento sofisticato ma semplice da usare realizzato da Gunnebo. Augusto Dell'Erba, presidente della BCC di Castellana Grotte, sottolinea i vantaggi competitivi per i clienti e per la Banca derivanti dall'impiego di Safestore Auto nella filiale di Bari.

    1382 visualizzazioni
  • HESA roadshow 2020 - tecnologie, soluzioni, formazione

    Milano, 15 gennaio 2020 - Parte da Padova, il 21 gennaio, il ciclo di incontri che HESA dedica ai professionisti della sicurezza e dell’integrazione dei sistemi. Nel corso degli eventi i partecipanti avranno modo di entrare nel vivo del mondo HESA e conoscere nel dettaglio gli eccellenti prodotti e i servizi offerti.

    1487 visualizzazioni
  • Corte Europea e videosorveglianza, i criteri di proporzionalità e non eccedenza

    La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) dell'ottobre scorso ha ammesso l'impiego delle telecamere nascoste nel luogo di lavoro, in caso di ragionevoli sospetti di gravi colpe dei dipendenti. "Anche in questo caso proporzionalità e non eccedenza definiti dal Garante quali capisaldi della disciplina di protezione dati", commenta l'avv. Maria Cupolo.

    1656 visualizzazioni

errore