La nuova telecamera Zoom Box Wisenet X-Lite
La gamma di telecamere Wisenet prodotta da Hanwha Techwin si arricchisce con XNZ-L6320, la nuova telecamera box con ottica zoom 32x integrata da 2 megapixel.
La gamma di telecamere Wisenet prodotta da Hanwha Techwin si arricchisce con XNZ-L6320, la nuova telecamera box con ottica zoom 32x integrata da 2 megapixel.
Cresce il malessere nella vigilanza privata per la mancanza di dialogo con il Ministero dell'Interno. L'Ufficio per l'Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza gestirebbe i rapporti con le parti sociali emanando "atti di indirizzo" di difficile attuazione se non controproducenti per mancanza di concertazione preventiva. La preoccupazione delle Associazioni di categoria.
L’analisi di Checkpoint Systems sul perché in inverno, specialmente nei periodi legati alle festività e ai saldi, le differenze inventariali subiscono un considerevole aumento.
Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).
I modelli di predizione del crimine rientrano nell’area del Predictive Policing, che consiste nell’uso di tecniche di analisi matematica per identificare potenziali attività criminali. Federico Liberatore, esperto AI e Big Data presso l'Università di Cardiff descrive le possibili applicazioni dei modelli matematici per prevenire reati in contesti diversi.
Il Travel Risk Management è sempre più importante per il numero di aziende che operano all’estero e la crescita della consapevolezza sull’argomento. Umbrella Group Ltd, società del Gruppo Cittadini dell’Ordine SpA, è un operatore specializzato nei sistema di security e safety per la mitigazione dei rischi delle trasferte dei lavoratori nei teatri a rischio.
Nella relazione di fine anno su rischi cibernetici del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (Lega), sono state espresse "preoccupazioni per l'ingresso delle aziende cinesi nell'attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G". Riserve anche in UK e Germania.
Hörmann sarà anche quest’anno tra i protagonisti di Klimahouse, l’importante rassegna internazionale dedicata ai temi dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, che avrà luogo a Bolzano dal 22 al 25 gennaio. All’interno dell’area dedicata (settore C – stand 18/44), la nota azienda presenterà come di consueto innovative soluzioni in tema di isolamento termico, accanto ad alcuni highlights del proprio percorso produttivo.
GDPR, Direttiva NIS, Regolamento eIDAS cambiano il paradigma della compliance, passando dal criterio dell’adempimento a quello della responsabilizzazione degli operatori. Come sta reagendo il sistema a questo cambiamento epocale? Ne parla a essecome Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso il CERT-PA.
Il prefetto Domenico Vulpiani, già responsabile per il Ministero dell’Interno della transizione alla modalità operativa digitale, fa il punto sulla consapevolezza dei rischi informatici nell'era dell'Internet of Things: "Molteplici rischi per la sicurezza di un sistema che ha al centro l’individuo con la sua ineffabile imperfezione e con in mano il suo inseparabile device."
Quali sono le potenzialità della Store Sonification, integrabile in un’unica piattaforma tecnologica che può garantire funzioni di security, safety e business intelligence migliorando l’esperienza di acquisto dei clienti? Ne parlano ad essecome Giuseppe Mastromattei (Laboratorio per la Sicurezza), Kjetil F. Hansen (KTH Stoccolma) e Pietro Tonussi (AXIS).
Dopo il successo dei due convegni sulla Digital Transformation, organizzati nel 2019 in collaborazione con essecome-securindex, Nils F. Fazzini, CEO di Citel Spa, delinea i programmi per il nuovo anno della società milanese, sottolineando l’importanza decisiva poter disporre di una struttura da vera e propria System & Software House specializzata nel PSIM.
Nel Retail l’avvento dell’omnicanalità ha ridefinito le priorità; sono nati nuovi modelli per garantire shopping experience innovative e venire incontro alle esigenze dei clienti attraverso utilizzi integrati delle varie piattaforme di vendita. Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza, fa il punto sui cambiamenti della sicurezza nel Retail.
Cosa succede se un Comune stabilisce nel proprio Piano triennale per l'informatica di non utilizzare più server fisici per gestire e archiviare i dati, comprese le immagini rilevate dai sistemi di videosorveglianza? L'ing. Angelo Carpani, progettista di impianti di videosorveglianza, esamina nell'articolo di essecome i passaggi di una vera e propria rivoluzione nell'ambito della P.A.
securindex.com ha pubblicato dal 1° novembre 2018 al 31 ottobre 2019 377 notizie con 254.882 aperture (+10,64% sul 2018). Nello stesso periodo, la home page ha ricevuto 870.000 impression (+19%). Da aprile a dicembre le schede degli Installatori Certificati pubblicate nella pagina riservata hanno ottenuto 35.086 aperture, oltre 450 ognuna.
Nuance Communications, pioniera e leader nelle innovazioni di intelligenza artificiale conversazionale, è stata scelta dal Royal Bank of Scotland Group (RBS Group) per l’implementazione di soluzioni di biometria vocale con l’obiettivo di prevenire le frodi e offrire ai propri utenti un'autenticazione semplice e sicura quando si connettono al servizio di assistenza clienti telefonico.
La denuncia è della Scuola Internazionale di Etica & Sicurezza, che ha sondato il tema con gli operatori della security dei Tour Operator al lavoro sul prossimo periodo di Natale e Capodanno 2019.
L’anno di A.I. Tech si chiude con una nuova versione (1.13) della dashboard AI-DASH-PRO, più ricca che mai.
Hanwha Techwin è ora in grado di offrire una gamma ancora più ampia di telecamere, grazie all’introduzione di 3 nuovi modelli termici con risoluzione QVGA.
Come cambia la professione del security manager? Quali sono le nuove competenze richieste dalle organizzazioni? Quali sono i percorsi formativi per i security manager della "next generation"? E come si possono sostenere quelli della generazione di mezzo? Andrea Chittaro, presidente di AIPSA, parla ad essecome di questi temi centrali per l'intera industria della sicurezza.
essecome riaccende il faro sul Grande Cambiamento nella distribuzione della sicurezza professionale. Con Giordano Turati, CEO di TSec, affrontano l'argomento Loreto Cerqua (Cerqua Elettronica), Franco Campagnaro (Doppler), Cristiano Piermarini (DST), Giorgo D'Amario (ITS Italelettronica), Fabio Salvalaggio (TVS).