Servizi di sicurezza, la grande rivoluzione - save the date

Si terrà il 9 aprile al Camplus Turro di Milano l'evento annuale di securindex dedicato al mondo dei servizi di sicurezza, quest'anno carico di significati e di aspettative dopo i fatti straordinari iniziati nel 2023 e tuttora in corso. Verrà presentata una doppia ricerca sulle reazioni degli operatori e dei grandi clienti. Evento solo in presenza con attestato di partecipazione.

2339 visualizzazioni
  • Meno male che la magistratura c'è

    Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.

    2591 visualizzazioni
  • Servizi di vigilanza, il Ministero del Lavoro chiede uno sforzo alle imprese del settore

    Roma, 22 settembre 2023 - “E’ giunto il momento di fare uno sforzo, non si possono lasciare le aziende allo sbando o in balia della Magistratura, c’è bisogno di garantire un nuovo ordine sociale del comparto”. Così il Sen. Durigon ha oggi aperto il Tavolo Sicurezza Privata presso il Ministero del Lavoro per superare la crisi delle retribuzioni troppo basse. Leggi il comunicato di A.N.I.V.P. - U.N.I.V.

    2159 visualizzazioni
  • Aiuto, mi è sparito il lavoratore!

    Dagli amministrativi ai commerciali, dai tecnici ai centralinisti, dai camerieri alle guardie, la “manodopera” sembra svanita nel nulla, lasciando scoperte decine di migliaia di posti di lavoro. Il motivo principale è l'insufficienza degli stipendi, specie nei servizi "labour intensive". Ma se aumentano gli stipendi, aumentano i prezzi e gli utenti sono disponibili ad accettarli? L'analisi nell'editoriale di essecome online n. 4/2022

    2330 visualizzazioni
  • Mercato europeo del lavoro dei servizi di sicurezza, mal comune mezzo gaudio?

    Uno studio condotto da CoESS e UNI Europa, le confederazioni europee delle aziende e dei sindacati del comparto dei servizi di sicurezza, evidenzia difficoltà di reperimento di risorse umane analoghe in tutta la UE. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP, analizza la situazione italiana individuando possibili azioni correttive.

    2481 visualizzazioni
  • Amnesty, abusi sistematici e strutturali nella sicurezza in Qatar per la Coppa del Mondo FIFA 2022

    Secondo un rapporto di Amnesty International, gli addetti alla sicurezza in Qatar starebbero lavorando in condizioni di lavoro forzato nei cantieri legati alla Coppa del Mondo FIFA 2022. 34 dipendenti di otto società di sicurezza private hanno descritto di lavorare regolarmente 12 ore al giorno, sette giorni su sette, spesso per mesi o anni senza un giorno libero. (fonte: IFSEC Global)

    1444 visualizzazioni

errore