A SFR 2025 le nuove sfide per la filiera della distribuzione

Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura.

 

99 visualizzazioni
  • Il futuro del contante tra innovazione digitale e sicurezza: il caso Bank-in-Shop

    Il progetto “Bank in Shop” offre una soluzione pratica per garantire la disponibilità immediata di contanti a “km zero” che porterà vantaggi come la riduzione dell’impatto ambientale della filiera una maggior capillarità sul territorio nazionale del servizio “bancomat" oppure vantaggi finanziari per i retailer. Tra gli svantaggi il “displacement” degli eventi predatori sui network commerciali.

    234 visualizzazioni
  • Quando il negozio diventa banca: pro e contro a SFR 2025

    Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.

    442 visualizzazioni
  • Cash Management, il futuro del contante 2025 - Save the date

    Si terrà il 25 giugno a Roma in via Lucrezia Romana 41/47 il convegno organizzato da BCC Sinergia (Gruppo ICCREA), OSSIF e securindex dedicato alla gestione del contante. Il punto sul cambiamento in atto del ciclo e sugli effetti per la sicurezza fisica dei punti di raccolta e distribuzione: negozi, banche territoriali, uffici postali, ATM. Posti limitati, richiedere l'iscrizione.

    1888 visualizzazioni
  • Security, Sustainability & Building Management - Roma, 27 marzo. Il programma

    Nel convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF con Terotec e securindex, intervengono Lucio Piccinini (Vigilanza Group), Giordano Turati (TSec), Antonio Di Prima (IVC), Nils Fazzini (BDS), Alberto Ziliani (UNIV) nel panel sull'integrazione della sicurezza nel sistema del facility. Conducono Maria Cupolo (avvocato e DPO) e Raffaello Juvara (securindex).

    982 visualizzazioni
  • Security, Sustainability, Building Management 2025 - Save the date

    Si terrà il 27 marzo 2025 a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri la tavola rotonda sull'integrazione della filiera della sicurezza nel mondo del Facility nell'ambito del convegno Il Facility Management in Italia organizzato da OSSIF/ABI con securindex e Terotec. Si parlerà degli impieghi di IA, IoT/OT management, compliance. Vai all'iscrizione

    1015 visualizzazioni
  • Cash management: innovazione per la sicurezza e la sostenibilità del contante - save the date

    Si terrà il 15 ottobre a Trento presso la sede del Gruppo Cassa Centrale in via Segantini, 5 il convegno organizzato dalla Cassa Centrale, OSSIF e securindex sul tema della sostenibilità e della sicurezza del contante. Interventi dei responsabili dei principali stakeholder della gestione del contante: Banca d'Italia, ABI, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Assovalori.

    1662 visualizzazioni
  • Il Facility Management in Italia - Video

    Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.

    1808 visualizzazioni
  • Security, Sustainability & Building Management a Roma il 19 giugno. Save the date

    Security, Sustainability & Building Management - L'integrazione obbligata, il tema che securindex sta sviluppando con la partecipazione di esperti e di operatori altamente qualificati, avrà un prestigioso momento di confronto nell'ambito del convegno organizzato da OSSIF e Terotec "Il Facility Management in Italia - Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato", che si terrà il 19 giugno a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri.

    2225 visualizzazioni
  • Il Protocollo d'intesa ABI - Prefetture per la prevenzione della criminalità

    Il Protocollo d’intesa tra l’ABI e le Prefetture per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela rappresenta uno strumento di grande valore per le Banche e le Forze di Polizia. Permane la centralità del ruolo di OSSIF coordinato da Marco Iaconis per la gestione di dati e informazioni sugli eventi criminosi

    1679 visualizzazioni
  • Il contante è vivo e vegeto ma va gestito meglio

    Al seminario del 14 settembre a Bologna, i rappresentanti dei maggiori operatori del contante e di vendor globali hanno confermato l'aumento della quantità di banconote in circolazione, malgrado la progressiva diffusione dei sistemi di pagamento tecnologici. Come migliorare la circolazione delle banconote è l'obiettivo comune di tutta la filiera.

    2526 visualizzazioni
  • Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza” - Save the date

    Si terrà il 17 novembre p.v. presso le Scuderie di Palazzo Altieri, a Roma il Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza”, con la presentazione del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria realizzato da OSSIF e dal Dipartimento di P.S. con FIT, Federfarma, Federdistribuzione, Confcommercio, ANIE Sicurezza, Assovalori, Poste Italiane, Unem e Italiana Petroli.

    1721 visualizzazioni

errore