Il Facility Management in Italia - Video

Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.

552 visualizzazioni
  • Security, Sustainability & Building Management a Roma il 19 giugno. Save the date

    Security, Sustainability & Building Management - L'integrazione obbligata, il tema che securindex sta sviluppando con la partecipazione di esperti e di operatori altamente qualificati, avrà un prestigioso momento di confronto nell'ambito del convegno organizzato da OSSIF e Terotec "Il Facility Management in Italia - Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato", che si terrà il 19 giugno a Roma presso le Scuderie di Palazzo Altieri.

    1494 visualizzazioni
  • Il Protocollo d'intesa ABI - Prefetture per la prevenzione della criminalità

    Il Protocollo d’intesa tra l’ABI e le Prefetture per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela rappresenta uno strumento di grande valore per le Banche e le Forze di Polizia. Permane la centralità del ruolo di OSSIF coordinato da Marco Iaconis per la gestione di dati e informazioni sugli eventi criminosi

    773 visualizzazioni
  • Il contante è vivo e vegeto ma va gestito meglio

    Al seminario del 14 settembre a Bologna, i rappresentanti dei maggiori operatori del contante e di vendor globali hanno confermato l'aumento della quantità di banconote in circolazione, malgrado la progressiva diffusione dei sistemi di pagamento tecnologici. Come migliorare la circolazione delle banconote è l'obiettivo comune di tutta la filiera.

    1680 visualizzazioni
  • Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza” - Save the date

    Si terrà il 17 novembre p.v. presso le Scuderie di Palazzo Altieri, a Roma il Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza”, con la presentazione del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria realizzato da OSSIF e dal Dipartimento di P.S. con FIT, Federfarma, Federdistribuzione, Confcommercio, ANIE Sicurezza, Assovalori, Poste Italiane, Unem e Italiana Petroli.

    1046 visualizzazioni
  • Il futuro del contante e il ruolo della filiera della sicurezza fisica - Programma

    Si terrà il 14 settembre a Bologna nella sala dell'Oratorio S. Giovanni de'Fiorentini il primo convegno organizzato da securindex dedicato all'analisi delle tendenze sulla circolazione del denaro contante nel prossimo futuro e degli scenari per il security management e la supply chain nel mondo finance. Evento solo in presenza, ultimi posti disponibili

    3498 visualizzazioni
  • Sicurezza, il racconto del 2018 attraverso le notizie di securindex

    Sono state 343 le notizie pubblicate da securindex in dodici mesi, con 230.364 aperture del sito e oltre 150.000 visualizzazioni dei profili social, che hanno raccontato il 2018 della sicurezza in Italia e nel mondo. Ma quali sono stati gli argomenti che hanno "fatto tendenza", provocando maggiore interesse tra i nostri lettori?

    1513 visualizzazioni
  • Come è cambiata la sicurezza in banca

    Marco Iaconis, coordinatore di OSSIF/ABI, Intervenendo alla presentazione delle Linee Guida sugli appalti dei servizi di vigilanza nel Retail, ha riassunto le azioni che hanno consentito il calo delle rapine in banca del 90% in dieci anni. Formazione del personale, collaborazione con le FF.OO, dialogo con i fornitori all'origine del successo.

    1545 visualizzazioni
  • Rapine in banca diminuite del 90% in dieci anni, un modello di successo

    Agli Stati Generali per la Sicurezza, evento organizzato il 21 novembre da OSSIF, è stato presentato il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2018. Continua il calo delle rapine in banca, scese del 31,7% nel 2017 rispetto all'anno precedente e di un altro 28% nei primi 9 mesi del 2018. Siglato il Protocollo ABI/Prefettura di Roma.

    2838 visualizzazioni
  • Rapporto intersettoriale OSSIF, diminuiti furti e rapine nel 2016

    Roma, 14 novembre 2017 - Presentato il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2017 realizzato da OSSIF/ABI. Diminuite complessivamente del 6,5% le rapine (32.788), con l'indice di rischio più elevato nei punti vendita della grande distribuzione (12,9 ogni 100), mentre i furti (1.342.344) sono diminuiti dell'8,3%.

    1453 visualizzazioni
  • PSIM e i motivi del calo delle rapine in banca

    Cosa c'è all'origine del calo delle rapine in banca che, secondo OSSIF, nei primi 9 mesi del 2016 sono diminuite di un altro 28,4% rispetto all'anno precedente? Lo abbiamo chiesto a Nils Fredrik Fazzini, consigliere delegato di Citel SpA che, con Centrax-PSIM, controlla 25.000 tra agenzie bancarie e Uffici Postali.

    3048 visualizzazioni
  • Il furto va in fumo grazie al nebbiogeno gestito Axitea

    Collegato ad un qualsiasi sistema di allarme, il nebbiogeno entra in funzione come una sirena ma emette una impenetrabile nebbia impedendo al ladro di accedere all‘interno dei locali protetti. Non è possibile aggirare le difese di un sistema di questo genere che, nella maggior parte dei casi, induce i malviventi alla fuga.

     

    3092 visualizzazioni

errore