Sicurezza sussidiaria, l’importanza della formazione di qualità
intervista a Michele Bardi, Senior Security Manager e Istruttore presso San Giorgio
ll sistema della vigilanza privata sta attraversando un momento particolarmente complesso, dovendo da una parte recuperare gli aumenti del costo del lavoro del CCNL del 2024 e dall’altra trovare personale per svolgere i servizi in appalto. Si aggiunge la richiesta dell’utenza di avere operatori più formati a giustificazione dei prezzi maggiori.
Quali sono le proposte di San Giorgio, leader nella formazione dei security executive?
La nostra visione della formazione è sistemica, vista la complessità della sicurezza. La proposta San Giorgio è ideata per garantire la formazione nelle sue diverse declinazioni e finalità: oltre 120 corsi, a catalogo e su misura, obbligatori e volontari, online, in webinar e in presenza, con un costante e importante investimento su innovazione di metodi e strumenti. Quello economico può essere un nodo significativo ed è un aspetto che gestiamo insieme ai nostri clienti, per trovare soluzioni in grado di assicurare l’alta qualità della formazione e la sostenibilità economica, ad esempio con una efficiente gestione della formazione finanziata. Questo implica un supporto nell’intero processo, con efficienza ed efficacia. E noi lo facciamo da anni.
Considerando l’importanza per il Paese dell’impiego delle GpG nei servizi di sicurezza partecipata nelle infrastrutture del trasporto pubblico, qual è il livello di collaborazione, in base alla vostra esperienza, con le Autorità preposte?
Parto dall’ultima iniziativa San Giorgio: abbiamo preparato un contributo, da inserire nei nostri corsi innovativi, del Responsabile Risorse Umane di un’importante azienda di Trasporto Pubblico Locale, che vanta un protocollo Sicurezza siglato con le Istituzioni locali e le OOSS, finalizzato a migliorare la sicurezza del servizio e del personale, a prevenire e gestire situazioni critiche e a monitorare costantemente il fenomeno sul territorio. In particolare le Guardie Particolari Giurate, ma anche gli operatori di vigilanza non armata, sono figure centrali per dare forma a modelli di “sicurezza partecipata” ovvero di “sicurezza integrata”, in base a principi di sussidiarietà verticale e orizzontale.
La formazione è uno degli strumenti più importanti e deve fornire competenze specifiche, non solo normative e tecniche ma anche psicologiche e relazionali in cui ogni operatore fa la differenza. San Giorgio è attore del sistema in modo attivo, le nostre interazioni e collaborazioni con le Autorità sono consolidate e ci permettono di valorizzare sempre i reciproci ruoli.
Dovendo pensare anche in Italia ad una presenza sempre maggiore di lavoratori stranieri in questo comparto, quali aspetti normativi andrebbero risolti per facilitare l’inserimento?
Farei un quadro più generale che riguarda i cittadini italiani, europei e, con le necessarie ulteriori specifiche, i cittadini extra UE. Il tema centrale è la fortissima esigenza di velocizzare i tempi burocratici per l’inserimento dei lavoratori. Attualmente il rilascio del titolo impiega mediamente 90 giorni e se aggiungiamo la criticità sulla convocazione delle sessioni d’esame da parte delle Prefetture, è evidente che per quanto siano importanti e magari anche di successo le azioni delle aziende, dei recruiter e del mondo formativo, il sistema va in affanno.
Eppure qualche buona pratica c’è: ad esempio la Prefettura di Roma pubblica un calendario annuale!
Quanto può influire nelle scelte dei potenziali candidati la certezza di avere un percorso formativo adeguato?
In effetti, il percorso formativo è percepito sempre più come fattore importante, per diverse ragioni. Intanto, la formazione che prevede esami finali, è un modo di affrontare le prove con la preparazione necessaria e adatta. In generale comunque, la qualità della formazione è ritenuta indicativa per la crescita professionale, anche come percorso di carriera.
Noi ci poniamo l’obiettivo di far crescere e valorizzare gli operatori e la nostra formazione contribuisce a dare risposte concrete per gestire la realtà, con corsi seri, certificati, di alta qualità.
La formazione è uno degli strumenti per dare il giusto riscontro, professionale e di percezione sociale a tutti i protagonisti della sicurezza con la forza del metodo che contraddistingue San Giorgio.
Contatti:
San Giorgio Srl
formazione@sangiorgionet.com - www.sangiorgioweb.com
Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 3/2025: