• Il contante è vivo e vegeto ma va gestito meglio

    Al seminario del 14 settembre a Bologna, i rappresentanti dei maggiori operatori del contante e di vendor globali hanno confermato l'aumento della quantità di banconote in circolazione, malgrado la progressiva diffusione dei sistemi di pagamento tecnologici. Come migliorare la circolazione delle banconote è l'obiettivo comune di tutta la filiera.

    2238 visualizzazioni
  • Il futuro del contante, la visione dei protagonisti: Banca Intesa Sanpaolo

    Intesa Sanpaolo intende accrescere la sostenibilità dell’intera filiera del contante dialogando con Banca d’Italia, ABI e le società di trasporto e contazione valori.. Di particolare rilevanza il progetto “Sala Conta Multibanca”, partito nel 2016. Ne parla Fabio Feliziani, Head of Gestione Integrata dei Valori nell’ambito della direzione Business Service Center del Gruppo Intesa Sanpaolo.

    2983 visualizzazioni
  • Le eccellenze per la sicurezza. A chi serve il cash management

    Leonardo Borghi, responsabile della divisione Cash Management di ABS - Gruppo Base Digitale Security, è l'ospite del video podcast di securindex dedicato al contributo di questa tecnologia per la gestione evoluta del contante, in uno scenario in cui è prevista la sua riduzione progressiva fino ad una soglia minima fisiologica considerata insopprimibile.

    1868 visualizzazioni
  • Bsafe, la soluzione per la gestione evoluta del contante

    Bsafe è il servizio smart di gestione dei valori di cassa studiato, realizzato e fornito da ABS (Gruppo BDS). E' un sistema che consente il controllo completo della gestione dell’incasso e in parte dal pagamento al banco per arrivare sul conto corrente, esattamente come avviene con un POS. Così ne parla Leonardo Borghi, BDM Cash Management di ABS - Gruppo Base Digitale Security.

    1808 visualizzazioni
  • Digital transformation in banca, come cambiano il ruolo e la figura del security manager

    Pier Luigi Martusciello, Head of Corporate Security BNL/BNP- PARIBAS Italia, componente comitato scientifico OSSIF, fa il punto sull'evoluzione del ruolo e delle competenze del security manager a seguito della trasformazione digitale nel mondo bancario. Il nuovo scenario comporta anche un'evoluzione della supply chain della sicurezza, che potrà proporsi come outsourcer in ambiti sempre più estesi.

    1937 visualizzazioni

errore