Il denaro contante può essere un fattore di democrazia? Una “Lettera al Direttore”

Tra gli effetti collaterali della pandemia c'è stata anche la polemica a livello internazionale sul denaro contante, accusato di essere possibile veicolo di contagio del coronavirus. In Italia la questione sanitaria si è sovrapposta a quelle sulla lotta all’evasione fiscale, al riciclaggio ed all’economia sommersa, mentre in Svezia diventa un fattore di democrazia.

1738 visualizzazioni
  • Il denaro contante come fattore di resilienza nelle situazioni di crisi

    "Il contante non potrà scomparire del tutto perché, principalmente, sarebbe un’insopportabile limitazione della libertà individuale garantita dalla nostra costituzione". Con questa affermazione Luigi Rubinelli, presidente di ANIMA Sicurezza, si schiera nella disputa sull'uso del denaro contante che, nel periodo di crisi da Coronavirus, è stato riscoperto anche come fattore di resilienza.

    1819 visualizzazioni
  • Confermato, il contante non presenta rischi di diffusione del COVID-19

    Assovalori informa: Comunicato congiunto delle associazioni europee dei settori delle valute, degli ATM, del trasporto e della sicurezza, per invitare Governi, banche centrali, media e imprese a difendere il contante per proteggere la resilienza dell'ecosistema di pagamento esistente, a tutela delle categorie che non possiedono altri mezzi di pagamento.

    1292 visualizzazioni
  • Trasportatori di valori europei, le banconote non diffondono il coronavirus

    Presa di posizione di ESTA, l'associazione europea delle aziende di trasporto valori, verso le autorità europee sui rischi di contagio da coronavirus connessi all'uso del contante, definiti "non più significativi del contatto con corrimano, carte di credito e delle tastiere di bancomat e di POS". I chiarimenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del Robert Koch Institut.

    1963 visualizzazioni
  • Come è cambiata la sicurezza in banca

    Marco Iaconis, coordinatore di OSSIF/ABI, Intervenendo alla presentazione delle Linee Guida sugli appalti dei servizi di vigilanza nel Retail, ha riassunto le azioni che hanno consentito il calo delle rapine in banca del 90% in dieci anni. Formazione del personale, collaborazione con le FF.OO, dialogo con i fornitori all'origine del successo.

    2075 visualizzazioni
  • Rapine in banca diminuite del 90% in dieci anni, un modello di successo

    Agli Stati Generali per la Sicurezza, evento organizzato il 21 novembre da OSSIF, è stato presentato il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2018. Continua il calo delle rapine in banca, scese del 31,7% nel 2017 rispetto all'anno precedente e di un altro 28% nei primi 9 mesi del 2018. Siglato il Protocollo ABI/Prefettura di Roma.

    3459 visualizzazioni
  • I principali trend per la Branch Transformation delle banche

    L’evoluzione delle filiali bancarie è un argomento sempre più frequente, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie per migliorare le operazioni di business, pur mantenendo il focus sulla sicurezza. Le 8 migliori video analitiche esaminate per essecome da Pietro Tonussi, BDM Southern Europe in Axis Communications.

    1875 visualizzazioni

errore