“Dentro o fuori”: il dilemma di molti Security Manager al tempo della pandemia COVID-19

Tra gli innumerevoli problemi causati dalla pandemia COVID-19, molte aziende si sono trovate nella delicata posizione di dover assumere decisioni strategiche in tempi molto rapidi sul rientro del proprio personale all'estero, potendo contare su dati parziali e in costante evoluzione. Ne parla a essecome Daniele Grassi, Security Risk Manager di IFI Advisory.

2934 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Giordano Turati, TSec

    Giordano Turati, CEO di TSec, nell'intervista a essecome invita a utilizzare questo tempo per "salvaguardare e promuovere le idee di innovazione, anche di sistema, a cui forzosamente siamo costretti a pensare. Nulla sarà più come prima, ma se saremo capaci e resteremo uniti, con un po’ di aiuto reciproco potremo costruire un futuro migliore e più attento".

    1021 visualizzazioni
  • I rischi per il patrimonio artistico durante il blocco per il coronavirus

    Rubati il 14 marzo dalla Christ Church Picture Gallery dell’Università di Oxford quadri di Carracci, Van Dick e Salvator Rosa. Un quadro di Van Gogh è stato rubato il 29 marzo nel museo olandese di Singer Laren. Quali sono i rischi per il patrimonio artistico in questa fase di blocco totale? Intervista del Corriere della Sera a Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby.

    1286 visualizzazioni
  • Trasportatori di valori europei, le banconote non diffondono il coronavirus

    Presa di posizione di ESTA, l'associazione europea delle aziende di trasporto valori, verso le autorità europee sui rischi di contagio da coronavirus connessi all'uso del contante, definiti "non più significativi del contatto con corrimano, carte di credito e delle tastiere di bancomat e di POS". I chiarimenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del Robert Koch Institut.

    1886 visualizzazioni
  • La sicurezza delle cose nell’era digitale: Shrinkage, un problema per Logistica e Retail

    In piena emergenza da COVID-19, essecome apre una sezione dedicata alla sicurezza del mondo della Logistica, "scoperto" in questi giorni dalle persone costrette a casa. Quali sono le principali minacce per le "cose" trattate dagli operatori della Logistica? Risponde Pietro Pedone, membro del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP) Italy Roundtable.

    1495 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Stefano Gosetti, Vigilate

    Le difficoltà di approvvigionamento dei materiali ritardano inevitabilmente le consegne ma Stefano Gosetti, vice presidente di Vigilate, assicura che tutto sarà recuperato a fine emergenza, invitando clienti e fornitori a sfruttare questa esperienza per analizzare la resilienza delle proprie aziende, per non trovarsi in futuro di nuovo in forti difficoltà per cause di forza maggiore.

    973 visualizzazioni
  • AI-SPILL ora è DEEP

    Rilasciata la nuova versione di AI-SPILL, il plugin di analisi video di casa A.I. Tech per il rilevamento di cadute. Si chiama AI-SPILL-DEEP ed è basato su avanzati algoritmi di deep learning per il riconoscimento delle persone a terra.

    1054 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Carlo Hruby, HESA spa

    Sfruttare il momento per aggiornarsi pensando al domani è quanto consiglia ai professionisti del settore Carlo Hruby, amministratore delegato di HESA spa, nell'intervista a essecome dove sottolinea: "Il futuro del nostro settore e dell'installatore stesso risiede nel saper integrare al meglio le diverse tecnologie per realizzare sistemi modulabili, affidabili e valorizzati dalla domotica".

    1414 visualizzazioni
  • COVID-19, assicurazione sanitaria per le guardie giurate

    A seguito dell'emergenza sanitaria, il FASIV (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata) integra le prestazioni erogate in convenzione con Unisalute per i lavoratori iscritti che, a seguito del tampone, dovessero risultare positivi al COVID-19. In particolare, è prevista una diaria di € 50 in caso di ricovero in struttura pubblica e di € 40 per la permanenza in casa.

    1074 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Giuseppe Ferrara, LBM Italia

    "LBM ITALIA ha intenzione di adottare una serie di iniziative da valutare e presentare insieme con le associazioni di categoria del trasporto valori per gettare le basi di un rilancio operativo", dichiara ad essecome Giuseppe Ferrara, CEO di LBM Italia, che sottolinea anche il senso di responsabilità dimostrato dai manager delle aziende del CIT per la protezione dei dipendenti.

    1015 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Ivan Castellan, RISCO Group

    Mentre in Israele RISCO ha ridotto la produzione ad una linea come imposto dal governo, Ivan Castellan, Country Manager di RISCO Group Italia, spiega che "nel frattempo, rimaniamo al fianco dei nostri partner ed installatori che ci possono raggiungere per ogni necessità, offrendo il modo di accrescere le proprie professionalità grazie alla formazione online".

    1402 visualizzazioni
  • DPCM 22 marzo, la sicurezza privata può continuare

    Il DPCM del 22 marzo autorizza la prosecuzione delle attività di vigilanza privata e di installazione di sistemi di sicurezza sulla base dei codici Ateco 80.01 (Servizi di Vigilanza Privata), 80.02 (Servizi connessi ai sistemi di vigilanza) e 43.2 (Installazione di impianti elettrici idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni). La posizione di Marco Stratta, segretario generale di ANIVP.

    1768 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Nils Fredrik Fazzini, Citel spa

    "Abbiamo deciso di approfittare de momento per ri-centrare l'azienda sui nostri obiettivi e dare spazio a quegli sviluppi interni della suite Centrax che, nella frenesia del lavoro normale, vedrebbero tempi più lunghi di completamento."  Cosi risponde Nils Fredrik Fazzini, CEO di Citel Spa nell'intervista a essecome.

    1331 visualizzazioni

errore