Spostata la data di SFR 2020 - Quelli che la sicurezza

Si terrà nella seconda parte dell'anno nello Studio TV3 della RAI di Milano SFR 2020 - Quelli che la sicurezza, l'appuntamento annuale dei professionisti della sicurezza del Retail organizzato dal Laboratorio per la Sicurezza ed essecome. La 6^ edizione sarà dedicata al Crimine Organizzato nel Retail, una delle principali minacce per la distribuzione e la supply chain. Vi terremo informati, stay tuned!

1326 visualizzazioni
  • Il denaro contante come fattore di resilienza nelle situazioni di crisi

    "Il contante non potrà scomparire del tutto perché, principalmente, sarebbe un’insopportabile limitazione della libertà individuale garantita dalla nostra costituzione". Con questa affermazione Luigi Rubinelli, presidente di ANIMA Sicurezza, si schiera nella disputa sull'uso del denaro contante che, nel periodo di crisi da Coronavirus, è stato riscoperto anche come fattore di resilienza.

    1733 visualizzazioni
  • La centralità della security aziendale nella gestione della crisi e del dopo crisi

    In vista della ripresa dopo il blocco delle attività, Andrea Chittaro, presidente di AIPSA, fa il punto sul ruolo della security aziendale durante e dopo la pandemia da COVID-19. Oltre all'aumento dei rischi cibernetici legati alla diffusione dello "smartworking", in un'economia in sofferenza sono da temere scalate alle nostre imprese provenienti anche da paesi non ostili.

    1998 visualizzazioni
  • Nuovi NVR Plug & Play PoE serie Wisenet L

    I nuovi NVR PoE della serie Wisenet L di Hanwha Techwin sono la scelta ideale per la maggior parte delle applicazioni di piccole e medie dimensioni grazie alla gamma di funzioni offerta ed alla facilità d'installazione. Essendo inoltre pienamente supportati dal VMS Wisenet Wave, possono essere utilizzati senza problemi in ambiti più estesi dove è necessario il controllo centralizzato di diversi impianti.

    1185 visualizzazioni
  • Industria 4.0 e i rischi per la sicurezza dei dati. 2^ parte: Il quadro normativo

    Nella 2^ parte dell'articolo di essecome Industria 4.0 e i rischi per la sicurezza dei dati, Ugo Gecchelin e Stefano Ferrari, ingegneri e Innovation Manager, parlano degli standard di riferimento − ISA 99/IEC 62443 e ISO/TR 22100-4:2018 - con un commento sulla percezione dei rischi da parte del sistema industriale italiano.

    1535 visualizzazioni
  • COVID-19: contrasto e prevenzione tra tecnologia, privacy e criteri da seguire

    In relazione alla ripresa delle attività nei luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità di prevenzione della diffusione del Coronavirus, il Garante della privacy e il gruppo EDPB (Comitato Europeo per la protezione dei dati) invitano a non prendere iniziative “fai da te” ma, soprattutto, a non considerare la privacy come un ostacolo. Articolo dell'avv. Maria Cupolo.

    1856 visualizzazioni
  • #confierezza

    Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.

    2740 visualizzazioni
  • Installatori, le richieste di AIPS per superare la crisi

    Solidarietà con i fornitori, riduzione delle aliquote fiscali e semplificazione degli adempimenti, sospensione del rating bancario, concessione di prestiti senza firme di garanzia, riconoscimento delle professionalità: queste alcune delle richieste degli associati AIPS (Associazione Installatori Professionali di Sicurezza) per superare la crisi, indicate dal presidente Tommaso Scaringella nell'intervista a essecome.

    1803 visualizzazioni
  • AI-DASH-PRO sempre più OPEN

    27 Marzo 2020 - AI-DASH-PRO, la dashboard di casa A.I. Tech per la gestione e la visualizzazione degli eventi, da oggi è ancora più OPEN. Grazie alle novità introdotte nella versione 1.14, AI-DASH-PRO consente di integrare non solo i dati provenienti dai plugin di analisi video, i dati meteo e i dati POS, ma ogni tipo di sensore che sfrutta protocolli HTTP/REST o MQTT, divenuto il protocollo standard utilizzato in ambito IoT.

    1015 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Paolo Ricci, DAB Sistemi Integrati

    "DAB c'è. L’Italia è un Paese che ha dimostrato anche in passato di essere capace di rialzarsi e di affrontare le difficoltà a testa alta con l’aiuto di tutti. Siamo un Paese forte e ricco di valori. COVID-19 è senza dubbi un 'epidemia che ci sta mettendo a dura prova, ma ne usciremo più forti di prima". Questo il messaggio di Paolo Ricci, Direttore Generale di DAB Sistemi Integrati.

    1703 visualizzazioni

errore