NFT e il mercato dell'Arte, una nuova sfida per la legalità e la sicurezza - save the date

Si terrà il 17 novembre alle ore 17 il seminario digitale gratuito organizzato da securindex formazione in collaborazione con Opendorse srl, dedicato al tema della diffusione dei cripto-asset (NFT) nel mercato dell'arte e dei rischi per legalità e sicurezza. Sono stati invitati: prof. Francesco Casale, prof. Giuseppe Miceli, dott. Luca Nannipieri, prof. Marco Santarelli.

2256 visualizzazioni
  • APR 2021 - security & safety. Guarda il video

    Si è tenuto il 3 novembre il seminario "APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti". Con Andrea Chittaro (AIPSA), Francesco Di Maio (ENAV), Paolo Furlan (esperto security, formatore), Fabio Andreoni (Hanwha Techwin), Giovanni Taccori (Genetec) è stato fatto il punto dopo due anni di drastica riduzione del traffico aereo e l'aumento delle esigenze di sicurezza.

    1688 visualizzazioni
  • Prosegur riceve € 57,5 ml dalla BEI per l'innovazione digitale

    La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) finanzierà gli investimenti in innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità di Prosegur fino al 2023, a sostegno di progetti nelle aree dell'Intelligenza Artificiale, IoT, blockchain, automazione dei processi. Digitalizzazione e innovazione alla base della crescita della società, che prevede nel 2023 di ricavare dai nuovi prodotti il 35% del fatturato.

    965 visualizzazioni
  • HESA distribuisce i prodotti QUBINO, per una vita sempre più smart

    Milano, 29 ottobre 2021 - HESA è lieta di annunciare l’accordo appena siglato con GOAP - azienda slovena leader nel campo dell’automazione, con una comprovata esperienza nella produzione di dispositivi wireless di domotica - per la distribuzione dei prodotti del marchio QUBINO, sinonimo di qualità e innovazione nell’ambito delle soluzioni di Smart Home."

    1778 visualizzazioni
  • SICUREZZA 2021: pronti a partire

    Tutto è pronto per SICUREZZA 2021, che tornerà a Fiera Milano, dal 22 al 24 novembre prossimi. Il conto alla rovescia è infatti cominciato: mentre crescono le registrazioni online dei visitatori, la manifestazione si prepara a offrire agli operatori un panorama completo sul mercato security e fire.

    1511 visualizzazioni
  • Siglato il 18 ottobre il contratto di Rete Vigilanza Italia

    27 istituti di vigilanza hanno sottoscritto Il 18 ottobre 2021, davanti al notaio Cairoli di Brescia, il contratto che sancisce la costituzione di Rete Vigilanza Italia, concretizzando in tal modo il progetto presentato agli imprenditori di ogni parte d’Italia che si erano riuniti il 25 giugno scorso nella sede di Vigilanza Group. La prima assemblea nomina le cariche gestionali e consiglieri.

    2363 visualizzazioni

errore