A.I. Tech partecipa a fiera SICUREZZA 2023, con tante novità
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
A meno di un mese dalla inaugurazione, SICUREZZA 2023, a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre prossimi, presenta nel dettaglio i contenuti della Cyber Security Arena, l’iniziativa formativa ideata e sviluppata da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, che offrirà tre giorni di aggiornamento e confronto su cyber security, data protection e difesa del perimetro cibernetico.
Oggi VISIONE SICUREZZA, la “Cernobbio” della sicurezza stradale e ferroviaria organizzato all’interno del Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha avuto come focus principale il tema delle “connessioni” tra strade e ferrovie, tra progetto e cantiere, tra cantieri e viabilità, tra infrastrutture e automotive, tra opere esistenti e nuove opere, tra passato, presente e futuro, tra sicurezza, ecosostenibilità e innovazione.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Vigilanza Group è un esempio di storica cooperativa di vigilanza che ha saputo evolvere in moderna società di sicurezza investendo fino dagli anni '80 in tecnologie e nella crescita delle competenze dei collaboratori. Ne parla nel video podcast di securindex Angelo Paolo Pietroboni, Amministratore delegato e Direttore generale del Gruppo.
Si è conclusa tra gli applausi del pubblico della platea e delle gradinate attorno al palco l'ottava edizione di Security for Retail, l'appuntamento annuale per i professionisti della sicurezza del mondo del retail e della logistica. L'inconsueta cornice dell'Agorà della Triennale di Milano e il format fuori dai canoni hanno sottolineato l'inizio di una nuova fase per il mondo della sicurezza.
Le potenzialità dell’AI in ambito smart city sono enormi, poiché contribuiscono a migliorare l’efficienza, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini nei centri urbani; le numerose applicazioni di analisi video che A.I. Tech propone in questo settore possono giocare un ruolo centrale nel conseguimento di questi obiettivi.
OPTEX, produttore di sensori leader a livello mondiale, lancia FlipX Professional. Si tratta di una nuova gamma di sensori per interni di grado 2 che può fornire un rilevamento altamente preciso e affidabile in spazi sia ampi che ristretti con un unico sensore, diventando così la soluzione ideale per siti commerciali e professionali.
Nell'ambito della gamma di prodotti offerta da DIAS, il sistema d'allarme VIAS (Video IOT Alarm System) rappresenta una soluzione estremamente avanzata che risponde alle richieste di sicurezza e comfort dell’utente attraverso una proposta di altissimo livello, che integra antintrusione, videosorveglianza e Home Automation e si presenta con un design moderno ed elegante.
Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.
Milano, 13 ottobre 2023 - Sicuritalia ha acquisito l’azienda gestita dalla cooperativa Servizi Fiduciari, già aderente al consorzio Sicuritalia Group Service, ed ha contestualmente sottoscritto un accordo con i sindacati per un piano di incremento delle retribuzioni del 38%, che coinvolge 6.729 addetti ai servizi di sicurezza non armata.
Pubblicati i video degli interventi al seminario del 14 settembre a Bologna di Fabio Feliziani, Salvatore Lasalvia, Fabio Raimondi, Antonio Staino, Paolo Spollon.
IFSEC Insider riporta un’indagine del programma “File on 4” della BBC Radio 4 che ha scoperto che i portieri ottenevano false licenze di lavoro dopo aver frequentato corsi di formazione irregolari. Trovate 12 aziende che offrivano corsi di Livello 2 SIA abbreviati a quattro giorni invece dei sei previsti dalle norme SIA per un prezzo tra 200 e 300 sterline.
Le telecamere sono ancora semplici strumenti di ripresa o sono altro a seguito delle applicazioni di A.I. all'analisi video? Quali possono essere gli impieghi di questi "sensori di campo" in grado di interpretare i dati? Ne parla nel video podcast di securindex Piergianni Marana, key account Italia per AXIS Communications, il primo produttore di telecamere IP.
Il tradizionale appuntamento dei professionisti della sicurezza del mondo Retail & Logistics ha quest'anno un formato innovativo, dove i relatori si confrontano in uno spazio al centro dell'arena senza il supporto di slide per dare più spazio alle idee ed al dibattito con il pubblico. Evento riconosciuto da ICMQ-CERSA con n.2 CF per security manager UNI 10459.
Genetec ha annunciato che il proprio sistema di gestione digitale delle prove Genetec Clearance consente ora di recuperare da remoto le registrazioni video dei sistemi di sicurezza fisica presso i siti e nelle flotte delle aziende di trasporti e mobilità per accelerare le indagini.
Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications: "Le tecnologie di videosorveglianza possono rappresentare un valido aiuto, e non solo per quanto riguarda l’emergenza rifiuti. Sistemi basati su video di rete, sensori e analisi aprono svariate prospettive in termini di monitoraggio ambientale: dal controllo della qualità dell’aria all’inquinamento acustico, passando per le analisi metereologiche e la gestione delle risorse idriche."
Dopo oltre due anni di lavori e un'inchiesta pubblica conclusa il 5 agosto senza alcuna osservazione, sono state pubblicate il 28 settembre le Norme UNI 11925:2023 - 11926:2023 che definiscono rispettivamente le competenze delle figure professionali e l'organizzazione degli operatori dei Servizi ausiliari alla Sicurezza.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al primo corso accademico in Italia che forma professionisti in grado di riconoscere, valutare e gestire al meglio le principali necessità di sicurezza dei luoghi che custodiscono lo straordinario patrimonio culturale italiano. Disponibili borse di studio per la partecipazione al corso.
Nedap (AMS:NEDAP) annuncia che Foot Locker ha esteso con successo Nedap iD Cloud ai suoi nuovi negozi in Europa Orientale. L'obiettivo è offrire la migliore esperienza possibile di shopping omnicanale, guidata dal massimo livello di accuratezza dell'inventario e da una migliore efficienza in negozio.
Si terrà a Milano il 17 ottobre 2023 nella sala Arena della Triennale l'VIII edizione di Security for Retail, l’appuntamento annuale di securindex per i professionisti della sicurezza del mondo Retail & Logistics dedicata quest’anno al rapporto tra lavoro umano e impiego delle tecnologie avanzate nella Supply Chain.