• Sicurezza sussidiaria, ampliare gli spazi di intervento

    Il gruppo Italpol Vigilanza fattura più di 100 milioni di euro ed impiega 3.000 addetti tra personale armato e disarmato, autorizzati ad operare nel Lazio, Lombardia, Campania, Sardegna, Umbria, Alto Marche, Trapani (Pantelleria). Come spiega il co-fondatore Giulio Gravina, il Gruppo ha acquisito un particolare know-how nei servizi sussidiari così come definiti dal DL 21 luglio 2005, n. 144.

    1959 visualizzazioni
  • Servizi fiduciari, scoppia la bomba delle tariffe criminogene?

    Avviate quasi in contemporanea indagini giudiziarie della Procura di Milano sulle galassie di cooperative che svolgono servizi di sicurezza non armati per conto di Mondialpol e Sicuritalia con gravi accuse di presunte irregolarità fiscali o di sfruttamento della manodopera per potersi aggiudicare appalti a prezzi competitivi.

    4292 visualizzazioni
  • APR 2023 - Sicurezza e sostenibilità della Supply Chain 4.0 - Video

    Filippo Bruti Liberati, Franco Fantozzi e Giuseppe Mastromattei hanno partecipato al panel di apertura di APR 2023 introducendo i temi principali del convegno: l'importanza fondamentale della supply chain nelle situazioni di crisi ed i rischi ai quali è esposta, naturali e volontari; l'apporto delle tecnologie e il ruolo ineludibile delle persone.

    968 visualizzazioni
  • Merci e customer experience, le nuove frontiere della Supply Chain

    Come ben noto, la pandemia ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori, accelerando l'uso dell'e-commerce dietro il quale ci sono almeno due elementi imprescindibili: organizzazione e sicurezza. Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, riassume nell'articolo di essecome le considerazioni esposte ad APR 2023 intervenendo nel panel sulla Supply Chain 4.0.

    1100 visualizzazioni
  • Sicurezza di gallerie ferroviarie, passaggi a livello e depositi: i vantaggi della tecnologia LiDAR

    Marco Censi, Regional Sales Manager Italia di OPTEX descrive le applicazioni per la sicurezza delle reti ferroviarie dell'azienda giapponese e cita i dati di ANSFISA ("Nel 2023, le attività di supervisione [...] nel settore ferroviario saranno 153, per la verifica di circa 6.000 tra infrastrutture, treni e sottosistemi.”), sottolineando l'importanza della scelta delle soluzioni per la sicurezza.

    1102 visualizzazioni
  • La sicurezza per i porti secondo DAB Sistemi Integrati

    DAB Sistemi Integrati è uno dei maggiori e più noti system integrator italiani, con importanti realizzazioni in ambito portuale. I porti sono ambienti strutturalmente complessi, caratterizzati da perimetri estesi e dalla gestione quotidiana e in tempi stretti di flussi rilevanti di persone, merci e mezzi. Ad APR 2023 DAB presenta casi di studio che evidenziano l'importanza di una corretta progettazione di sicurezza.

    1415 visualizzazioni

errore