• TKH Security cresce ed espande la propria organizzazione in Italia

    Denis Nadal, amministratore delegato di TKH Security in Italia, presenta la multinazionale olandese che raggruppa più di 140 aziende in venticinque Paesi con oltre 6.000 dipendenti. Per il mercato italiano, TKH Security progetta e sviluppa tecnologie per la sicurezza integrate in un'unica piattaforma di gestione. TKH |Skilleye è la linea per la videosorveglianza professionale.

    2047 visualizzazioni
  • Securitas AB completa l'acquisizione di Stanley Security per $ 3,2 mld

    Il 22 luglio è stata annunciata l'attesa acquisizione di STANLEY Security and Healthcare da parte di Securitas AB, che accelera così il percorso di trasformazione della multinazionale svedese della sicurezza guidata da Magnus Ahlqvist verso soluzioni basate sulle tecnologie che in futuro rappresenteranno il 50% del fatturato globale dell'azienda. L'operazione è stata conclusa al prezzo di $ 3,2 miliardi.

    1831 visualizzazioni
  • Sababa Security, dispositivi IoT sempre più pericolosi ma di cui non possiamo fare a meno

    Secondo un’analisi di Sababa Security, primario operatore italiano nel settore della cyber security, i dispositivi IoT rappresentano un rischio, in primo luogo, perché sono un punto d’ingresso sulla rete e, se non protetti, potrebbero essere l’anello debole della catena e consentire il passaggio di un potenziale veicolo di attacco. In secondo luogo, una volta che la sicurezza di questi dispositivi viene compromessa, permettono l’esfiltrazione di dati e informazioni.

    2413 visualizzazioni
  • AIPSA festeggia 30 anni al fianco dei professionisti della security aziendale

    I CSO e CISO delle più importanti aziende italiane ed internazionali si sono ritrovati il 20 maggio a Villa Necchi, a Milano, per festeggiare insieme il trentennale dell’Associazione Italiana professionisti Security Aziendale (AIPSA), un momento molto importante nella storia dell’associazione, prima in Italia a coinvolgere i professionisti della sicurezza aziendale.

    1805 visualizzazioni
  • Travel Security, dalla Norma UNI ISO 31030 alla UNI/PdR 124:2022

    Confindustria Emilia Area Centro e UNI hanno sviluppato e pubblicato, per primi nel mondo, la UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Ne parla Roger Warwick, CEO di Pyramid Temi Group e membro del Gruppo di Lavoro UNI.

    1461 visualizzazioni

errore