Genetec e SIR.tel. presentano: “SICUREZZA UNIFICATA”, l'Evento!
Giovedì 15 settembre 2022 presso Sala Bottaia, Tenuta Canova di Masi, Lazise (VR), vieni a conoscere Security Center, la soluzione di Genetec Inc. per la sicurezza unificata.
Giovedì 15 settembre 2022 presso Sala Bottaia, Tenuta Canova di Masi, Lazise (VR), vieni a conoscere Security Center, la soluzione di Genetec Inc. per la sicurezza unificata.
Denis Nadal, amministratore delegato di TKH Security in Italia, presenta la multinazionale olandese che raggruppa più di 140 aziende in venticinque Paesi con oltre 6.000 dipendenti. Per il mercato italiano, TKH Security progetta e sviluppa tecnologie per la sicurezza integrate in un'unica piattaforma di gestione. TKH |Skilleye è la linea per la videosorveglianza professionale.
Il 22 luglio è stata annunciata l'attesa acquisizione di STANLEY Security and Healthcare da parte di Securitas AB, che accelera così il percorso di trasformazione della multinazionale svedese della sicurezza guidata da Magnus Ahlqvist verso soluzioni basate sulle tecnologie che in futuro rappresenteranno il 50% del fatturato globale dell'azienda. L'operazione è stata conclusa al prezzo di $ 3,2 miliardi.
Secondo l'ultimo rapporto Omdia, l'azienda mantiene il primo posto nelle Americhe per l'undicesimo anno consecutivo e continua a crescere rapidamente in Asia.
TKH Security presenta la nuova gamma di telecamere panoramiche 180° e 360° STARLIGHT sino a 16MP della serie TKH Skilleye, una soluzione do video-sorveglianza cittadina che risponde alle aspettative delle P.A. ma anche di utenti privati per la sorveglianza di zone esterne di siti industriali e di parcheggi o la ripresa video nei grandi atri interni dei centri commerciali.
Attivando la CDO Security App sul proprio cellulare Apple o Android o su apple watch è possibile ottenere un collegamento diretto con la centrale operativa di Cittadini dell’Ordine Spa in caso di pericolo ed essere immediatamente geolocalizzati.
Secondo un’analisi di Sababa Security, primario operatore italiano nel settore della cyber security, i dispositivi IoT rappresentano un rischio, in primo luogo, perché sono un punto d’ingresso sulla rete e, se non protetti, potrebbero essere l’anello debole della catena e consentire il passaggio di un potenziale veicolo di attacco. In secondo luogo, una volta che la sicurezza di questi dispositivi viene compromessa, permettono l’esfiltrazione di dati e informazioni.
I CSO e CISO delle più importanti aziende italiane ed internazionali si sono ritrovati il 20 maggio a Villa Necchi, a Milano, per festeggiare insieme il trentennale dell’Associazione Italiana professionisti Security Aziendale (AIPSA), un momento molto importante nella storia dell’associazione, prima in Italia a coinvolgere i professionisti della sicurezza aziendale.
Confindustria Emilia Area Centro e UNI hanno sviluppato e pubblicato, per primi nel mondo, la UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Ne parla Roger Warwick, CEO di Pyramid Temi Group e membro del Gruppo di Lavoro UNI.
La Fondazione Aldini Valeriani, che ha partecipato al tavolo di lavoro UNI per la stesura della UNI/PdR 124, ha delineato la prima edizione della Masterclass in Travel Security. Enrica Bonzani, responsabile Area Formazione per le imprese di FAV, presenta il corso che partirà il 24 maggio con una durata di 100 ore, rivolto a tutte le aziende interessate ed ai liberi professionisti.
Secondo Andrea Giacominelli, funzionario dell’Area Ambiente e Sicurezza di Confindustria Emilia che ha partecipato alla stesura della UNI/PdR 124 - Travel Security, occorre intervenire sulla governance aziendale per innalzare il livello di responsabilizzazione sui rischi per i dipendenti in trasferta per lavoro. Necessari momenti di confronto e divulgazione con esempi su casi concreti.
Qual è il ruolo della Norma UNI ISO 31030 nel vuoto legislativo sulla sicurezza dei lavoratori all'estero? Quali sono le responsabilità delle imprese grandi e piccole? In che modo possono mitigare i rischi di sanzioni civili e penali in caso di evento critico? essecome affronta questi temi con l'avv. Antonio de Capoa, Founder & Partner dello Studio Legale internazionale de Capoa.
Possiamo finalmente rilassarci un momento e pensare che la pandemia stia per finire? L'apprensione che ci ha circondati in ogni fase continua ancora adesso mentre si spera che sia finita. Ma cosa sappiamo della nuova normalità? In che modo il settore delle sicurezza si deve reinventare nel mondo post-pandemico? Larry Anderson (Source Security) ha sentito gli esperti di alcune importanti aziende mondiali.
ICoCA (International Code of Conduct Association), l’associazione mondiale delle aziende di servizi di protezione per le persone, ha sollevato la questione della scelta dei fornitori di Travel Security attraverso il procurement, senza fare attività di due diligence. Daniela Valenti, Global Project Manager di Pyramid Temi Group, parla di un problema che interessa tutta la security.
San Giorgio estende le proposte formative per le figure della sicurezza con un corso per security manager propedeutico alla certificazione in base alla Norma UNI 10459:2017. Verranno formati manager esperti di sicurezza pubblica e privata in grado di operare in modo trasversale nei processi aziendali, in uno scenario in grande evoluzione. Ne parla Gabriele Guarino, presidente di San Giorgio srl.
A.N.I.V.P. informa: Pubblicata il 10 marzo la nuova versione della norma che, a distanza di diversi anni dalla prima edizione, è stata rielaborata per adeguarla all’evoluzione che in questi anni ha coinvolto il mercato della sicurezza e degli Istituti di Vigilanza.
Il mercato del controllo accessi è molto cambiato nell’ultimo decennio. In precedenza, i vecchi sistemi di controllo accessi (ACS) con hardware proprietario legavano le aziende a singoli fornitori e a soluzioni stagnanti. Migrando a un ACS unificato, basato su un’architettura aperta IP (come Security Center Synergis™ di Genetec), si può massimizzare l’investimento sulla sicurezza.
Da un lato gli investimenti nell’online, dall’altro gli store fisici strategici per la ripresa. Nel ripensare l’esperienza di acquisto occorre snellire i processi e sfruttare le tecnologie, Federica Bassani, Security Customer Account di Secursat racconta un modello di gestione innovativo in ambito retail.
Garda World, una delle maggiori società di sicurezza del mondo, annuncia la nascita di Sesami, una newco dedicata allo sviluppo di soluzioni d'avanguardia per la gestione del contante. Sesami ha acquisito le attività di Tidel (US- Dallas) e di Gunnebo Cash Management (Svezia) per rivoluzionare l'ecosistema del denaro a livello mondiale.
UNI - Ente italiano di Normazione e Confindustria Emilia Area Centro, hanno sviluppato e pubblicato - nella duplice versione italiana e inglese - la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Nel 2021 pubblicate 372 news con 331.393 letture (+ 48,6%); tra queste, 27 news dei partner hanno superato quota 1000. Inviate 118 newsletter con 210.970 aperture (+ 29,8%) mentre securindex formazione ha erogato oltre 1850 ore di lezioni online. Nel 2022 securindex aumenta l'offerta formativa e lancia Italian Security World, il portale delle eccellenze della sicurezza.