• Ansfisa, al via le nuove linee guida per la gestione della sicurezza

    Roma, 4 maggio 2022 – Emanate dall’Ansfisa (Agenzia Nazionale per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali) le nuove Linee guida con l'obiettivo di uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade, offrendo un riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali responsabili della sicurezza delle infrastrutture.

    2771 visualizzazioni
  • La sicurezza dei lavoratori al primo posto. A.I. Tech presenta l’app AI-PPE

    A.I. Tech da oggi ha una soluzione a supporto delle aziende, finalizzata a tutelare i lavoratori e a garantire la loro sicurezza: AI-PPE, un'applicazione di analisi video basata sui più avanzati algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning, è capace di rilevare la presenza di lavoratori e di generare un allarme laddove questi non indossino i Dispositivi per la Protezione Individuale (DPI), quali il caschetto protettivo e giubbotto di salvataggio.

    1226 visualizzazioni
  • Gunnebo Safe Storage: qualità, professionalità e innovazione

    Safe Storage di Gunnebo Italia propone cassette di sicurezza robotizzate SafeStore Auto, camere e porte corazzate, casseforti customizzate. Sottolinea Manuela Clerici, General Manager di Gunnebo Italia: “I nostri punti di forza sono la professionalità, la vicinanza al cliente e l’ascolto attivo delle esigenze per offrire soluzioni dedicate attraverso un approccio consulenziale."

    2199 visualizzazioni
  • Pelta Suite, intelligenza artificiale per la gestione dei rischi in ambito pubblico e privato

    Pelta Suite è la nuova piattaforma software che comprende più soluzioni per applicare la polizia predittiva sia nel pubblico che nel privato secondo un unico modello d’Intelligenza Artificiale brevettato, riconosciuto e validato. L'avv. Angelo Russo, CSO di XSERVIZI, presenta le applicazioni Pelta Sicurezza Urbana e Pelta Retail&GDO, sottolineando l'attenzione per la tutela dei dati.

    2709 visualizzazioni
  • PELTA Sicurezza Urbana operativa nel comune di Signa

    Il comune toscano ha scelto PELTA Sicurezza Urbana per la propria strategia di controllo del territorio. Martedì 18 gennaio il comando di Polizia Locale ha attivato la soluzione dopo che, nella stessa giornata, tutto il personale ha partecipato al previsto corso di formazione tenuto dalla direzione operativa della XSERVIZI.

    1447 visualizzazioni
  • INIM a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    INIM è stata protagonista assoluta dell'edizione 2021 della Fiera di riferimento del settore, un'occasione unica per lanciare un messaggio di fiducia al mercato e incontrare di persona gli operatori. "E' stata una fiera veramente eccezionale, dalla quale abbiamo ricevuto molte soddisfazioni" ha commentato al termine Baldovino Ruggieri, Amministratore Delegato di INIM.

    1941 visualizzazioni
  • Fine 2021, dove sta andando il mercato della sicurezza? Il punto di ANIE Sicurezza

    "Il mercato sta andando verso il riconoscimento delle competenze e temi quali professionalità, certificazioni, qualità, oggi possono essere vissuti dal mercato come garanzie di sicurezza, attivando un volano virtuoso sull’utilizzo delle tecnologie di sicurezza". Così Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, che conferma l'impegno di tutelare la filiera garantendone la qualità.

    1691 visualizzazioni
  • Da Fiera SICUREZZA 2021 i segnali di una nuova importanza del settore

    Alla fine della fiera (ed alla fine del 2021), cosa è emerso sullo stato di salute del settore, l’umore degli operatori, le aspettative per il nuovo anno? Visibilità del settore, interesse del mondo politico, riconoscimento della qualità, voglia di "fare sistema" sono stati i segnali più importanti raccolti durante un'edizione di Fiera SICUREZZA straordinaria per tanti motivi. Leggi l'editoriale

    1895 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di Confedersicurezza

    Ai problemi strutturali che affliggono la vigilanza privata si sono aggiunte in particolare durante la pandemia le “invasioni di campo” da parte delle associazioni di volontari per la protezione civile nei servizi di vigilanza, che sarebbe stata favorita da circolari emanate dal Minint nel 2017 e nel 2018. La posizione di Luigi Gabriele, presidente di Confedersicurezza.

    1828 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ANIVP

    Per 90 anni il sistema della vigilanza privata si è basato sul TULPS del 1931 che aveva due soli riferimenti, le guardie giurate e i portieri di fabbricati. Oggi i profili professionali della sicurezza sono molteplici e, tranne i servizi di controllo disarmati, tutti sono regolamentati. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP sostiene la necessità di un nuovo testo unico della sicurezza.

    1710 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ASSIV

    "Revisione degli articoli del TULPS e regolamento, anche alla luce delle difficoltà interpretative nate in questi anni dall’applicazione dei contenuti del DM 269/2010, e riordino delle norme speciali": sono questi i punti per il riassetto normativo della vigilanza indicati da Maria Cristina Urbano, presidente di ASSIV, che segue anche l'aggiornamento della Norma UNI 10891.

    1465 visualizzazioni

errore