Vigilanza, analisi di una tempesta annunciata

Di fronte a quanto sta succedendo nel settore, è utile ricostruire gli antefatti per capire perché si sia arrivati a questo punto, malgrado i segnali che prima o poi sarebbe arrivata la tempesta. La miope resistenza di gran parte degli imprenditori a concedere aumenti salariali che potessero attenuare l’impatto del carovita, ha provocato l'intervento della Procura di Milano facendo "saltare il banco".

3437 visualizzazioni
  • Sicurezza sussidiaria, ampliare gli spazi di intervento

    Il gruppo Italpol Vigilanza fattura più di 100 milioni di euro ed impiega 3.000 addetti tra personale armato e disarmato, autorizzati ad operare nel Lazio, Lombardia, Campania, Sardegna, Umbria, Alto Marche, Trapani (Pantelleria). Come spiega il co-fondatore Giulio Gravina, il Gruppo ha acquisito un particolare know-how nei servizi sussidiari così come definiti dal DL 21 luglio 2005, n. 144.

    1912 visualizzazioni
  • Servizi fiduciari, scoppia la bomba delle tariffe criminogene?

    Avviate quasi in contemporanea indagini giudiziarie della Procura di Milano sulle galassie di cooperative che svolgono servizi di sicurezza non armati per conto di Mondialpol e Sicuritalia con gravi accuse di presunte irregolarità fiscali o di sfruttamento della manodopera per potersi aggiudicare appalti a prezzi competitivi.

    4251 visualizzazioni
  • Presentata la ricerca europea CoESS sulla carenza di manodopera nei servizi di sicurezza

    Alexander Frank, Head of EU Affairs presso la Confederation of European Security Services (CoESS), è intervenuto a SFR 2022 – PEOPLE, PROTECTION, PROFIT presentando la ricerca “INTEL” che CoESS sta conducendo con il finanziamento della Commissione Europea sulla carenza di manodopera nei servizi sicurezza a livello UE. Nell’intervista di essecome spiega i punti critici evidenziati dalla ricerca e le possibili soluzioni.

    2912 visualizzazioni
  • Cresce Rete Vigilanza Italia, altre otto adesioni

    Con l'adesione di altri sette istituti di vigilanza e una società di portierato, sale a 35 il numero delle società di sicurezza che aderiscono a Rete Vigilanza Italia. Convocato per l'8 giugno il Comitato di Gestione con diversi punti all'ordine del giorno, fra cui prospettive per l'acquisizione di contratti a livello nazionale, iniziative per economie di scala, analisi degli enti certificatori.

    2062 visualizzazioni
  • Logistica, il valore della gestione evoluta delle risorse umane

    Solo di recente è stata approfondita l’importanza della logistica a sé stante a seguito delle trasformazioni commerciali. Al netto della transizione digitale che ha travolto anche la logistica, il capitale umano rimane centrale per la corretta esecuzione della movimentazione merci con l'apporto dei sistemi di automazione. L'analisi di Rocco Morabito, consulente di MAA Servizi & Logistica.

    1512 visualizzazioni

errore