L’AI per la messa in sicurezza in ambito ferroviario
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Le potenzialità dell’AI in ambito smart city sono enormi, poiché contribuiscono a migliorare l’efficienza, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini nei centri urbani; le numerose applicazioni di analisi video che A.I. Tech propone in questo settore possono giocare un ruolo centrale nel conseguimento di questi obiettivi.
Agli oltre 20 i meccanismi integrati nelle app di analisi video di A.I. Tech che possono essere utilizzati per notificare gli allarmi si aggiunge ora un nuovo meccanismo che consente di controllare input/output digitali, realizzato tramite il nuovo componente hardware AI-USB-RELAYS.
Prende il via “Il podcast della sicurezza”, la nuova iniziativa di HESA annunciata in anteprima durante il recente Meeting Nazionale Concessionari e Installatori Autorizzati e che entra oggi nel vivo della sua programmazione sotto forma di interviste poste dal giornalista Claudio Micalizio.
Con il motto “People Matter” A+A, la più importante fiera al mondo per Salute, Protezione e Sicurezza sul Posto di Lavoro, presenterà nuovamente, dal 24 al 27 ottobre 2023, sviluppi e soluzioni innovativi che ruotano intorno a salute e sicurezza sul posto di lavoro.
AI-INTRUSION, la soluzione di antintrusione di A.I. Tech, da oggi offre una visualizzazione delle intrusioni nuova e potenziata, che consente di visualizzare in tempo reale la posizione dell’intruso e la sua traiettoria su una mappa virtuale, indipendentemente dalla camera che lo sta inquadrando e dal numero di intrusi che si trovano nell’ambiente.
A.I. Tech introduce nuove funzionalità alla sua soluzione di analisi video per il monitoraggio del traffico, andando così a potenziare le app AI-TRAFFIC, AI-INCIDENT e AI-ROAD3D.
Debutta il 24 gennaio la prima edizione di HESA SMART EXPO, la nuova iniziativa organizzata da HESA per creare un momento esclusivo di incontro tra i più qualificati professionisti della sicurezza e dell’integrazione dei sistemi e i migliori fornitori di tecnologie a livello mondiale.
Nel 2022 securindex.com, testata online di riferimento per l'informazione e la divulgazione della cultura della sicurezza, ha messo al centro la promozione della qualità dei prodotti e delle competenze degli operatori. Pubblicate 322 news delle quali 195 ( 60,5%) hanno superato 1000 aperture organiche. I programmi per il 2023
Da sempre Cittadini dell’Ordine si impegna nel ricercare le migliori tecnologie per fornire i servizi di sicurezza più completi ai suoi clienti. Per la sicurezza della persona, l'azienda presenta due soluzioni diverse: Personal SAT e CDO Security App.
Per ambienti che richiedono alti livelli di sicurezza, OPTEX lancia la nuova gamma di sensori FlipX Advanced. I modelli Advanced dispongono di una doppia funzione antimascheramento intelligente, che protegge sia il sensore PIR che a microonde, generando un avviso se vengono mascherati. Funzione dotata inoltre di algoritmi aggiuntivi per garantire un rilevamento stabile e ridurre i falsi allarmi.
A.I.Tech sarà presente alla fiera SMART CITY di Barcellona, dal 15 al 17 novembre, dove presenterà l'avanzata soluzione di analisi video per la mobilità basata su deep learning, completamente integrata nel VMS XProtect di Milestone sia per la ricerca degli eventi che per la gestione dei metadati.
Nell’ambito della quindicesima edizione del Premio H d’oro, il concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby, la società A.R.S. IMPIANTI di Fidenza (PR) ha vinto il prestigioso riconoscimento nella categoria Commercio e Industria per un avanzato sistema antintrusione e antincendio realizzato per lo showroom Negri Arredamento di Roveleto di Cadeo, in provincia di Piacenza.
Le linee di prodotti di A.I. Tech per il retail e le smart city si potenziano. Diventa infatti possibile ottenere ulteriori informazioni sulle persone rilevate degli applicativi di video analisi grazie alla combinazione dell’applicazione AI-CROWD-DEEP con le nuove funzionalità di analisi video integrate in AI-DASH.
Per il 5 anno consecutivo le app di A.I. Tech sono state selezionate da Benchmark Magazine, riferimento indiscusso nel mercato della Security, tra le soluzioni finaliste dell’Innovation Awards 2022, nella categoria “Analytics and software innovation”.
A.I. Tech da oggi ha una soluzione a supporto delle aziende, finalizzata a tutelare i lavoratori e a garantire la loro sicurezza: AI-PPE, un'applicazione di analisi video basata sui più avanzati algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning, è capace di rilevare la presenza di lavoratori e di generare un allarme laddove questi non indossino i Dispositivi per la Protezione Individuale (DPI), quali il caschetto protettivo e giubbotto di salvataggio.
A partire dal 1° maggio sarà disponibile una nuova versione del listino prezzi A.I. Tech. AI-APPLIANCE-DEEP è ora disponibile in due nuove versioni, tali da rendere la soluzione ancora più flessibile: MEDIUM (AI-APPLIANCE-M) e LARGE (AI-APPLIANCE-L).
AI-APPLIANCE-DIGITALSIGNAGE (in breve AI-APPLIANCE-DS) consente di massimizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie, mostrando a video contenuti pubblicitari personalizzati sulla base del cliente che sta guardando il monitor.
E' possibile iscriversi fino al 31 gennaio al corso di perfezionamento online di 150 ore in programma da aprile a settembre 2022 organizzato da G.R.A.L.E. SpinOff Research & Consulting sui sistemi di compliance antiriciclaggio.
A.I. Tech ha partecipato a SICUREZZA 2021 mostrando ai partner ed ai clienti il funzionamento live di oltre 20 app da installare direttamente a bordo camera, integrate in sistemi embedded o su server. È stato un tour virtuale attraverso i mercati in cui l’utilizzo dei prodotti di A.I.Tech può consentire di fare la differenza. Ne parla Alessia Saggese, co-proprietaria di A.I. Tech.
G.R.A.L.E. SpinOff Research & Consulting organizza un corso online di 150 ore da febbraio a luglio 2022 su sistemi di compliance antiriciclaggio rivolto a: soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio; Autorità di sorveglianza di settore; Amministrazioni interessate; titolari di funzioni di controllo e risk management; componenti degli Organismi di Vigilanza (OdV) ex D.lgs. n. 231/2001.