Inaugurata la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management all'Università degli Studi di Pavia
Il 4 marzo scorso si è tenuta presso la storica e prestigiosa Aula Foscolo dell'Università degli Studi di Pavia l'inaugurazione della seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, ideato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Pavia e dalla Fondazione Enzo Hruby.
Il corso, che ha registrato un forte interesse tra studenti e professionisti dei settori culturale, della sicurezza e della pubblica amministrazione, si propone di formare figure specializzate nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La giornata di apertura ha visto i saluti istituzionali dell’Ammiraglio Giosuè Allegrini, del Direttore del Corso, Prof. Maurizio Maccarini, e del Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Carlo Hruby. A seguire, il Colonnello dei Carabinieri Silvio Mele ha tenuto una lezione sul risk assessment e risk management nel settore dei beni culturali.
"Grazie all'Università degli Studi di Pavia per la preziosa collaborazione che ci ha permesso, per la prima volta in Italia, di creare la nuova figura professionale del Cultural Security Manager, capace di far dialogare il settore culturale con quello della sicurezza con ottime prospettive per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano" – ha dichiarato Carlo Hruby - "Questo corso rappresenta un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato, e desidero ringraziare sentitamente le aziende Ksenia Security, Secursat Srl, Telefonia e Sicurezza Srl, Hikvision Italy, Tecnoapp Srl, SKP Technology, Umbra Control e Centrum, le quali hanno desiderato affiancarsi all'impegno della Fondazione Enzo Hruby in questa iniziativa, consapevoli dello straordinario valore che il settore della sicurezza può apportare a quello dei beni culturali."
Le lezioni si svolgono a marzo e aprile - con esame finale a maggio - con la direzione del Prof. Maurizio Maccarini e la partecipazione di illustri docenti e ospiti: Luis Almeida (Product Manager Software e Backend di Hikvision), Amedeo Basile (Technical Pre Sales Manager di Hikvision), Giuseppe Calabrese (CEO di Secursat), Renata Codello (Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini di Venezia), Andrea Crippa (Technical Director di Hesa), Andrea Erri (Direttore Generale del Teatro La Fenice di Venezia), Carlo Hruby (Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby), Stefano Lombardi (Avvocato esperto in Legislazione dei beni culturali), Tiziana Maffei (Direttore della Reggia di Caserta), Silvio Mele (già Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino ed esperto dei Piani Anticrimine in ambito culturale), Magg. Michele Minetti (Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza), Maura Mormile (Business Development Manager di Secursat), Luca Rosa (Business Technical Development di Hesa), Eike Schmidt (Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli) e Stefano Smorfa (Responsabile Commerciale di Hesa TechLab).
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il portale dedicato al Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management e contattare la Fondazione Enzo Hruby all'indirizzo email: info@fondazionehruby.org