SFR 2025, le interviste ai partner
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A. ha avviato un processo di aggiornamento della propria struttura di governance, istituendo il Comitato Esecutivo, seguendo la linea tracciata dalla nuova organizzazione della capogruppo Coopservice.
Ascom e Vigilanza Group hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli operatori sanitari che lavorano in condizioni di alto rischio di aggressione nei reparti di emergenza-urgenza e/o in mobilità, come pronto soccorso, ambulatori di continuità assistenziale e cure domiciliari.
Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura. Guarda il video
A SFR 2025 Vigilanza Group propone una suite di soluzioni integrate per la sicurezza Retail e GDO, fondate su tecnologia intelligente ed efficienza operativa. Lucio Piccinini, consigliere delegato del gruppo bresciano, parla di videosorveglianza intelligente con analisi predittiva, antitaccheggio con RFID e gestione del contante "Bank-in-shop Ready".
Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.
Pubblicata il 3 ottobre 2025 la Legge n.144 del 26 settembre per garantire l’attuazione del diritto di ogni lavoratore ad un salario proporzionato e sufficiente ex art. 36 della Costituzione, valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione dei livelli salariali adeguati e senza individuare un salario minimo legale.
La XIII edizione di SFR, che si terrà il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan, affronta due argomenti di stretta attualità per il mondo del retail: il programma bank-in-shop per razionalizzare il ciclo del contante e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Leggi il programma e richiedi la registrazione
Si avvicina SICUREZZA 2025, tradizionale momento di riflessione e di analisi delle condizioni di quel poliedro chiamato sicurezza, e dobbiamo constatare quanto siano ancora distanti le sue due facce più importanti, i servizi di vigilanza e le tecnologie. Si riuscirà fare una vera “riforma della sicurezza privata”? Leggi l’editoriale
Istituto di Vigilanza Coopservice è alla ricerca di guardie particolari giurate da inserire in Emilia-Romagna (sedi di lavoro: Forlì, Cesena, Modena, Reggio Emilia, Bologna). Per incontrare candidati interessati a intraprendere un nuovo percorso professionale e disponibili al trasferimento nel territorio emiliano-romagnolo, l’azienda organizza venerdì 12 settembre, dalle 9 alle 18, un recruiting day online.
Istituto di Vigilanza Coopservice, Rangers Battistolli e FP Vigilanza Italia si sono aggiudicati l’esecuzione del servizio di vigilanza armata presso il sito di Tor Vergata (Roma) in occasione dei Grandi Eventi del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025, con particolare riferimento al Giubileo dei Giovani.
Si avvicina l'appuntamento con il Convegno di Fondazione ICSA “L’Intelligenza Artificiale nelle procedure di gara: rischi, opportunità e limiti per il comparto difesa e sicurezza”, di scena a Roma il 18 giugno h. 9.00 presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati – Aeronautica Militare, via Appia Pignatelli, 123.
Il 65% degli italiani capisce che lo Stato non può fare tutto da solo per la sicurezza del paese e per il 75,8% dei cittadini la sola presenza di guardie giurate e addetti alla security contribuisce a prevenire il crimine. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca UNIV - Censis, presentata a Roma il 7 maggio e che ha ottenuto una vasta eco mediatica.
Dagli uffici milanesi di Confedersicurezza, in Corso Venezia, arriva un segnale d’allarme che riguarda l’intero comparto della sicurezza privata: la richiesta di servizi di vigilanza armata è in costante aumento, in Lombardia come in tutta Italia, ma il settore rischia il blocco a causa delle lentezze burocratiche.
Rangers, parte del Gruppo Battistolli, è sul mercato da più di 40 anni e oggi conta con più di 2.000, con oltre 1900 Guardie Particolari Giurate. L'ad Carlo Scatturin presenta l'azienda e affronta i problemi legati all'ipotetico impiego di GPG armate a bordo dei treni.
Presentati il 16 aprile i risultati del sondaggio di securindex nel seminario su innovazione e recruiting nel mondo della vigilanza privata. Le risposte del campione di 31 aziende con circa 15.000 operatori ha tracciato un quadro in evoluzione, sotto la spinta delle difficoltà di reperimento di HR e dell'aumento dei costi.
Istituto di Vigilanza - Coopservice (IVC) potenzia i propri servizi con l’AI: la nuova soluzione AI SMART VIDEO sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dei sistemi di videosorveglianza. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, i clienti beneficiano di una gestione ancora più efficiente e sicura degli impianti di videosorveglianza.
Il Codice Etico comprende le linee di condotta alle quali si devono ispirare gli Amministratori, i collaboratori e, più in generale, tutti gli stakeholders di Vigilanza Group: uno strumento concreto che rafforza trasparenza, correttezza, rispetto delle persone e tutela delle informazioni.
Vigilanza Group si distingue per l’offerta di soluzioni innovative e integrate, in particolare i servizi dedicati alla security. Luciano Crispoldi, AD Direttore Tecnico del gruppo, li illustra nell'intervista di essecome.
Nel convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF con Terotec e securindex, intervengono Lucio Piccinini (Vigilanza Group), Giordano Turati (TSec), Antonio Di Prima (IVC), Nils Fazzini (BDS), Alberto Ziliani (UNIV) nel panel sull'integrazione della sicurezza nel sistema del facility. Conducono Maria Cupolo (avvocato e DPO) e Raffaello Juvara (securindex).
Ritorna l'Osservatorio sull'innovazione nelle società di sicurezza in una fase di rapido cambiamento del mercato. La supply chain della sicurezza è in perenne deficit di organico sia delle figure operative che di quelle tecniche. Assieme a nuove tecnologie verranno presentate soluzioni evolute di gestione HR, di finanza agevolata e di marketing strategico.