TRAFFIC 2025 - THE URBAN TECHNOLOGY SHOW - Bologna, 8-9 ottobre
Il settore della mobilità e della gestione del traffico è al centro di una trasformazione profonda, accelerata da innovazioni tecnologiche, obiettivi di sostenibilità e nuove esigenze di sicurezza. Le città stanno diventando sempre più intelligenti, con infrastrutture capaci di adattarsi, apprendere e ottimizzare i flussi di persone, veicoli e informazioni.
In questo contesto nasce TRAFFIC 2025 – The Urban Technology Show, il primo salone italiano interamente dedicato alla tecnologia urbana, in programma a BolognaFiere mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre.
Saranno presenti oltre 100 aziende provenienti da tutto il mondo, che presenteranno le soluzioni più avanzate in tema di smart mobility, traffic management, sicurezza stradale, trasporto collettivo, illuminazione pubblica, smart ticketing, parcheggi intelligenti e molto altro. L’offerta spazierà dalla gestione del traffico in tempo reale ai sistemi di monitoraggio con sensori IoT, dalla ricarica dei veicoli elettrici alle tecnologie per il controllo accessi, dalla visione artificiale alla telematica assicurativa, fino all’ingegneria ambientale e al monitoraggio climatico urbano. Tutto, con un’attenzione prioritaria alla sostenibilità ambientale.
TRAFFIC 2025 si pone come punto d’incontro strategico per tutti gli attori della mobilità evoluta: dai produttori di tecnologie per il traffico agli operatori dei trasporti pubblici, dalle aziende fornitrici di servizi alle pubbliche amministrazioni. Un evento che unisce esposizione e confronto, innovazione e visione, con l’obiettivo di costruire le fondamenta di una mobilità più sicura, efficiente e sostenibile.
La manifestazione si svolge in contemporanea con E-CHARGE 2025, terza edizione del salone internazionale sulle soluzioni e i servizi per la ricarica dei veicoli elettrici, e con E-BUS EUROPE 2025, area dedicata all’industria e al mercato degli autobus elettrici. Un’alleanza espositiva che offre una panoramica completa e sinergica sul futuro della mobilità urbana.
Si prevede la partecipazione di oltre 5.000 visitatori italiani e internazionali, attratti da un evento che non si limita all’esposizione, ma si propone anche come piattaforma di formazione e aggiornamento.
Il programma include circa 20 conferenze e workshop, animati da oltre 70 relatori tra esperti, istituzioni, ricercatori e rappresentanti dell’industria.
Tra i temi in agenda: sicurezza e controllo del traffico attraverso l’uso di semafori intelligenti, AI e machine learning per la gestione del traffico, sistemi Lidar per la sicurezza urbana, telecamere ad alta definizione, interoperabilità e certificazione dei dati, telematica assicurativa, pedaggio elettronico e smart ticketing, tecnologie geospaziali e satellitari, geolocalizzazione, gestione delle emissioni di CO2 e soluzioni per contrastare furti e migliorare il recupero dei veicoli.
Nel quadro delle smart cities, le tecnologie presentate a TRAFFIC 2025 rappresentano leve decisive per la governance urbana: migliorano l’efficienza del trasporto pubblico, abilitano modelli di mobilità integrata, riducono l’impatto ambientale e offrono strumenti più efficaci per la sicurezza. I vantaggi si riflettono tanto nella qualità della vita dei cittadini quanto nella competitività dei territori.
TRAFFIC 2025 si configura quindi come un vero osservatorio internazionale, capace di intercettare le tendenze più promettenti del settore e trasformarle in occasioni concrete di sviluppo. L’evento si rivolge non solo ai player del mercato, ma anche a pubbliche amministrazioni, mobility manager, progettisti, ingegneri del traffico e a tutti coloro che partecipano attivamente alla costruzione della città del futuro.
Organizzato da A151 Srl, TRAFFIC 2025 è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, e vanta la collaborazione delle principali associazioni nazionali e internazionali di settore: ADACI, AISICO, ALIS, ANIASA, ANIE, ASSTRA, Club Italia, Confindustria Emilia, ENEA, Kyoto Club, Motus-E, PIARC e TTS ITALIA.
Un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel mondo della mobilità e delle tecnologie urbane: Bologna diventa così per due giorni la capitale dell’innovazione applicata alle città, offrendo uno sguardo concreto e competente sul futuro prossimo delle nostre strade.
Contatti:
Segreteria Organizzativa TRAFFIC
Tel. +39 02 66306866
events@traffic.show
Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 4/2025: