Pubblicata la nuova Guida Sistemi di Evacuazione Audio ANIE SICUREZZA

Milano, 1 giugno 2022 – Il Gruppo “EVAC” ANIE SICUREZZA pubblica la nuova Guida per i Sistemi di Evacuazione Audio. Il documento pensato per progettisti e operatori del settore nasce dalla precedente versione della Guida, datata 2015, e dal lavoro di un comitato scientifico appositamente creato nel Gruppo EVAC, formato dalle più rappresentative aziende del settore.

1814 visualizzazioni
  • Gli aeroporti di Malpensa e Linate affidano la sicurezza perimetrale a v-SUITE

    Collaudati nei giorni scorsi i nuovi sistemi di sicurezza perimetrale dei due aeroporti milanesi. Gestiti dalla piattaforma aperta v-SUITE di Vigilate, i sistemi integrano videosorveglianza e sensori inerziali sulla recinzione perimetrale. L'analisi neurale delle immagini riconosce persone, veicoli, animali esaminando traiettoria, velocità, persistenza e altri parametri caratteristici.

    1596 visualizzazioni
  • Banche e Sicurezza 2022: la cybersecurity al servizio del Paese

    Aperto il convegno Banche e Sicurezza 2022 al Centro Congressi Bezzi di Milano con la sessione plenaria "La cybersecurity al servizio del Paese nel quadro della ripartenza europea" condotta dal giornalista Arturo De Corinto. Conversazione con Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha fatto il punto sul ruolo e l'organizzazione dell'Agenzia.

    1950 visualizzazioni
  • AI-PPE finalista ai Benchmark Innovation Awards 2022

    Per il 5 anno consecutivo le app di A.I. Tech sono state selezionate da Benchmark Magazine, riferimento indiscusso nel mercato della Security, tra le soluzioni finaliste dell’Innovation Awards 2022, nella categoria “Analytics and software innovation”.

    1056 visualizzazioni
  • Ansfisa, al via le nuove linee guida per la gestione della sicurezza

    Roma, 4 maggio 2022 – Emanate dall’Ansfisa (Agenzia Nazionale per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali) le nuove Linee guida con l'obiettivo di uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade, offrendo un riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali responsabili della sicurezza delle infrastrutture.

    2546 visualizzazioni
  • La sicurezza dei lavoratori al primo posto. A.I. Tech presenta l’app AI-PPE

    A.I. Tech da oggi ha una soluzione a supporto delle aziende, finalizzata a tutelare i lavoratori e a garantire la loro sicurezza: AI-PPE, un'applicazione di analisi video basata sui più avanzati algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning, è capace di rilevare la presenza di lavoratori e di generare un allarme laddove questi non indossino i Dispositivi per la Protezione Individuale (DPI), quali il caschetto protettivo e giubbotto di salvataggio.

    898 visualizzazioni
  • Amnesty, abusi sistematici e strutturali nella sicurezza in Qatar per la Coppa del Mondo FIFA 2022

    Secondo un rapporto di Amnesty International, gli addetti alla sicurezza in Qatar starebbero lavorando in condizioni di lavoro forzato nei cantieri legati alla Coppa del Mondo FIFA 2022. 34 dipendenti di otto società di sicurezza private hanno descritto di lavorare regolarmente 12 ore al giorno, sette giorni su sette, spesso per mesi o anni senza un giorno libero. (fonte: IFSEC Global)

    888 visualizzazioni
  • Pelta Suite, intelligenza artificiale per la gestione dei rischi in ambito pubblico e privato

    Pelta Suite è la nuova piattaforma software che comprende più soluzioni per applicare la polizia predittiva sia nel pubblico che nel privato secondo un unico modello d’Intelligenza Artificiale brevettato, riconosciuto e validato. L'avv. Angelo Russo, CSO di XSERVIZI, presenta le applicazioni Pelta Sicurezza Urbana e Pelta Retail&GDO, sottolineando l'attenzione per la tutela dei dati.

    2218 visualizzazioni
  • PELTA Sicurezza Urbana operativa nel comune di Signa

    Il comune toscano ha scelto PELTA Sicurezza Urbana per la propria strategia di controllo del territorio. Martedì 18 gennaio il comando di Polizia Locale ha attivato la soluzione dopo che, nella stessa giornata, tutto il personale ha partecipato al previsto corso di formazione tenuto dalla direzione operativa della XSERVIZI.

    1270 visualizzazioni
  • INIM a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    INIM è stata protagonista assoluta dell'edizione 2021 della Fiera di riferimento del settore, un'occasione unica per lanciare un messaggio di fiducia al mercato e incontrare di persona gli operatori. "E' stata una fiera veramente eccezionale, dalla quale abbiamo ricevuto molte soddisfazioni" ha commentato al termine Baldovino Ruggieri, Amministratore Delegato di INIM.

    1595 visualizzazioni
  • Fine 2021, dove sta andando il mercato della sicurezza? Il punto di ANIE Sicurezza

    "Il mercato sta andando verso il riconoscimento delle competenze e temi quali professionalità, certificazioni, qualità, oggi possono essere vissuti dal mercato come garanzie di sicurezza, attivando un volano virtuoso sull’utilizzo delle tecnologie di sicurezza". Così Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, che conferma l'impegno di tutelare la filiera garantendone la qualità.

    1430 visualizzazioni
  • Da Fiera SICUREZZA 2021 i segnali di una nuova importanza del settore

    Alla fine della fiera (ed alla fine del 2021), cosa è emerso sullo stato di salute del settore, l’umore degli operatori, le aspettative per il nuovo anno? Visibilità del settore, interesse del mondo politico, riconoscimento della qualità, voglia di "fare sistema" sono stati i segnali più importanti raccolti durante un'edizione di Fiera SICUREZZA straordinaria per tanti motivi. Leggi l'editoriale

    1626 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di Confedersicurezza

    Ai problemi strutturali che affliggono la vigilanza privata si sono aggiunte in particolare durante la pandemia le “invasioni di campo” da parte delle associazioni di volontari per la protezione civile nei servizi di vigilanza, che sarebbe stata favorita da circolari emanate dal Minint nel 2017 e nel 2018. La posizione di Luigi Gabriele, presidente di Confedersicurezza.

    1622 visualizzazioni

errore