CAME, soluzioni integrate per l’alta sicurezza delle infrastrutture della logistica

Interconnessione: è questa la parola chiave che descrive al meglio il sistema della logistica moderna al servizio di un mondo sempre più globalizzato. Porti, aeroporti e interporti sono oggi, ancor più di ieri, snodi strategici per la movimentazione di persone, merci e informazioni.

CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali, è un partner di rilievo nell’assicurare l’alta sicurezza, la gestione e il controllo degli accessi veicolari e pedonali, nonché nell’offrire soluzioni sempre più integrate e connesse che rispondano alle specifiche esigenze di tutti gli ambienti applicativi come quelli dedicati al mondo della logistica.

In oltre 50 anni di attività CAME ha investito fortemente nello sviluppo di nuove tecnologie che ha implementato nei progetti realizzati sia in tutto il mondo che in Italia.
Ogni progetto è seguito da CAME attraverso l’approccio omnicomprensivo del team “Progetto Spazi”, specialisti dedicati con differenti professionalità e un unico obiettivo: aiutare i business-partner a realizzare progetti tecnologici in modo semplice, veloce ed efficiente, facendo affidamento su una radicata rete nazionale di centri di assistenza tecnica e imprese di installazione specializzate.
Una squadra capace di fornire supporto e consulenza, di integrare tecnologia e servizio in ogni tipo di spazio e di progetto, e di comprendere le esigenze dei clienti progettando insieme a loro le soluzioni su misura più efficaci per la realizzazione dell’intero progetto, dalla programmazione-engineering fino al post-vendita.

"Le sfide della sicurezza e controllo della mobilità, passano per l’integrazione, la connettività e la capacità di interfacciarsi con un ecosistema digitale in continua evoluzione" – commenta Paolo Marini, Direttore Generale di CAME Italia – "Oggi con Progetto Spazi mettiamo a disposizione dei nostri partner un team composto da professionisti con competenze eterogenee e altamente qualificate in modo da non tralasciare nessun ambito consulenziale durante le varie fasi progettuali. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai grandi clienti tutto il supporto necessario per implementare la soluzione che più si adatta alle loro necessità e richieste di business: un approccio tailor-made."

I sistemi di sicurezza e controllo CAME sono progettati, testati e certificati per offrire il massimo livello di prestazioni.
Massima espressione di questa visione è il road blocker per l’alta sicurezza HRB in versione shallow-mount testato per resistere agli impatti a una velocità di 81,4 km/h da parte di veicoli fino a 7.350 Kg, rimanendo completamente funzionante.
Ha infatti superato i crash test e ottenuto le certificazioni internazionali ASTM F2656-18 C750, IWA 14-1:2013 Road Blocker V/7200[N3C]/80 e PAS68:2013 Road Blocker V/7500[N3]/80.
La sua componente mobile si solleva fino a 45° ed è profondo solo 400 mm, velocizzando così il processo di installazione e rendendolo la soluzione ideale nei contesti urbani e metropolitani dove sono presenti infrastrutture interrate come cavi, tubature, ecc. Il sistema, in condizioni standard e a seconda delle dimensioni del modello, impiega fra i 3 e i 6 secondi per attivarsi mentre, per i siti particolarmente sensibili, può aprirsi in modalità emergenza in soli 1,5 secondi.
L’impianto può essere integrato a infrastrutture tecnologiche di sicurezza, come ad esempio dispositivi esterni, quali rilevatori, semafori, loop detector, e dotato di batterie opzionali, oppure collegato a sistemi di continuità, così da garantire la massima efficienza e sicurezza 24/24.
Per tutte queste sue caratteristiche, è particolarmente indicato per specifici e delimitati punti di accesso, come negli aeroporti, ed è stato scelto per la protezione di alcune aree sensibili in diversi paesi del mondo come nel suggestivo porto “Galataport” di Istanbul o le recenti installazioni nei principali stadi in Qatar,
ma anche in Italia in centri logistici, data center e altri siti sensibili.

I sistemi road blocker sono disponibili anche in dimensioni ridotte (a partire da 50 cm di larghezza) per la protezione e la delimitazione di aree pedonali e spazi urbani; si integrano all’offerta di dissuasori automatici con l’ulteriore vantaggio dato dalle caratteristiche costruttive e le ridotte dimensioni che permettono di dover scavare meno in profondità durante la fase di installazione.

A completare l’offerta per l’alta sicurezza dell’azienda trevigiana, i dissuasori automatici, removibili e fissi. Quelli della serie ONE, ad esempio, sono realizzati in acciaio rinforzato, e possono resistere a impatti a 46 km/h (nella versione 30), fino agli 80 km/h (versione 50) da parte di veicoli di grossa taglia (7,5 tonnellate).
I dissuasori ONE hanno trovato amplia applicazione in contesti urbani: ad esempio, sono stati scelti per la sicurezza di alcune delle strade e piazze più famose del mondo come la Promenade des Anglais di Nizza e la rinomata Place du Casino a Montecarlo; e in Italia nelle stazioni principali della Capitale, Roma Termini e Tiburtina, e in altri siti sensibili come ambasciate, edifici militari e governativi.

Per il controllo degli accessi veicolari urbani, invece, la soluzione ottimale è rappresentata dai dissuasori G6N, dove cilindro e corpo sono realizzati in un unico monoblocco in ghisa fuso, senza saldature o parti soggette a usure, trattati con primer a base di zinco a rafforzarne la resistenza alla corrosione. Tutti i dissuasori CAME possono essere dotati di corona luminosa a LED o banda riflettente per un’adeguata segnalazione visiva e sono personalizzabili grazie alla “camicia” del cilindro in acciaio verniciabile.

Per quanto riguarda il controllo e la sicurezza degli accessi pedonali, CAME dispone di un’offerta ampia e completa il cui fiore all’occhiello sono i tornelli a tutta altezza BTG che garantiscono il massimo controllo all’interno di edifici sensibili come aeroporti, porti, musei, ambienti istituzionali o sportivi.
Disponibili nelle versioni a 3 o 4 settori, possono essere forniti con finiture personalizzabili (inox o verniciato su richiesta) e sono dotati di indicatori di segnalazione a LED. Come per tutta la gamma di tornelli sono integrabili con i software di controllo accessi CAME o di terze parti e relativi device di autentificazione e abilitazione all’ingresso.

 

Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 3/2024:

Download pdf
#CAME #Paolo Marini #HRB #G6N #BTG #serie ONE #alta sicurezza #controllo accessi #infrastrutture #interconnessione #logistica #road blocker #shallow-mount #dissuasori automatici #tornelli a tutta altezza

errore