Leopoldo Conforti, il padre della Sicurezza Fisitronica

Leopoldo Conforti, l’imprenditore che ha contribuito a plasmare il mercato della sicurezza moderna in Italia ed in Europa, si è spento a Verona all'età di 97 anni.
Figlio del fondatore dell'omonima fabbrica di casseforti che ha fatto crescere con il fratello Franco fino a farla diventare uno dei marchi più conosciuti in Europa, è stato un innovatore che ha creduto nell'integrazione dell'elettronica nell progetto meccanico e ai suoi utilizzi al punto che ha sentito la necessità di differenziare la sua idea originale, definendo questo nuovo concetto con il neologismo "Sicurezza Fisitronica".

Negli anni a seguire, anche quando l’azienda era già solidamente in mano alla terza generazione, ha partecipato discretamente alla gestione iniettando idee innovative.

E’ stato ideatore e fondatore dell’associazione nazionale dell’industria della sicurezza fisica, oggi Anima Sicurezza, e dell’associazione europea Eurosafe che ha presieduto in più fasi.

Attraverso queste associazioni ha voluto condividere concetti e principi dei metodi della sicurezza e portare in Europa una normativa tecnica per la qualificazione dei mezziforti a beneficio del mercato e dell’industria di settore.

Negli ultimi anni si è dedicato al collezionismo, passione che è iniziata proprio durante una delle primissime riunioni Eurosafe a Parigi dove, rapito da una chiave di epoca romana esposta in una vetrina di antiquario, l’ha acquistata, iniziando così la collezione.

Da quel momento è stato un fiume in piena di ricerche e studi per conoscere e raccogliere pezzi di bellezza e fattura uniche che oggi compongono l’esclusiva collezione CLAVIS ancora per qualche giorno visitabile al Museo di Castelvecchio di Verona fino al 2 giugno.

Leopoldo Conforti è stato una persona appassionata delle cose belle e intriganti e ha insegnato a tanti come guardare la vita.

 

#Leopoldo Conforti #Anima Sicurezza #Eurosafe #CLAVIS #Sicurezza Fisitronica

errore