Le interviste alle Eccellenze per la Sicurezza 2016 - 2
Fabio Andreoni (Hanwha Techwin Europe), Gianluca Cerlini (ISEO) e Maurizio Tondi (Axitea) presentano le soluzioni eccellenti per la Città Sicura.
Fabio Andreoni (Hanwha Techwin Europe), Gianluca Cerlini (ISEO) e Maurizio Tondi (Axitea) presentano le soluzioni eccellenti per la Città Sicura.
Smart & Safe City, quali sono i modelli da utilizzare per realizzare progetti concreti? Ne parlano Roberto Dalla Torre (IMQ), Giuseppe Garri (Fiera Milano), Enzo Peduzzi (Euralarm), Rosario Romano (ANIE Sicurezza).
Al convegno organizzato il 14 ottobre in Banca d'Italia da GRALE Spin-Off assieme alle associazioni dei trasportatori di valori, è stato presentato e siglato il documento contenente le linee guida del settore dei service bancari e degli operatori esterni in materia di antiriciclaggio.
Guarda il video del seminario del 13 ottobre, con la sintesi degli argomenti trattati dai più importanti operatori del mondo della sicurezza. E' stato presentato il progetto dell'Osservatorio su Smart & Safe City ed è iniziato il confronto tra Retailer e Centri Commerciali per la sicurezza delle strutture.
Al seminario del 13 ottobre, i security manager del Laboratorio per la Sicurezza hanno incontrato il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali per iniziare un confronto sugli standard condivisi per la sicurezza delle infrastrutture commerciali, con la collaborazione di enti di certificazione e istituti universitari.
Nella sessione del seminario dedicata al tema della Città Sicura, è stato annunciato il progetto di un Osservatorio sulla realizzazione dei modelli di Smart & Safe City nelle città italiane. Il progetto, sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca universitari, partirà a Sicurezza 2017.
Al via l'esclusivo appuntamento annuale riservato ai più qualificati professionisti della sicurezza. Il 13 ottobre a Roma a Palazzo Rospigliosi Pallavicini si parlerà di soluzioni, tecnologie e collaborazione tra i grandi utenti e l'industria della sicurezza per la tutela delle città, dei beni e delle persone.
Una Città non è Smart se non protetta e sicura: questo il motto dell'edizione 2016 del seminario Le Eccellenze per la Sicurezza, che si terrà il 13 ottobre a Roma, nella prestigiosa cornice di Palazzo Rospigliosi Pallavicini. Il seminario è a inviti, riservato a security manager dei grandi utilizzatori.
Come cambiano i paradigmi della sicurezza, a fronte degli avvenimenti di questo nostro tempo? essecome ne ha parlato con Maurizio Callegari (HESA spa) che il prossimo 13 ottobre condurrà una sessione del seminario Le Eccellenze per la Sicurezza, dedicato quest'anno al tema della Città Sicura.
Per proteggere aree ed edifici sensibili, è necessario dotare gli elementi di resistenza passiva (reti, recinzioni cancellate) di componenti attivi (sensori di avvicinamento, scavalcamento, taglio). Nuova Defim Orsogril (Gruppo Feralpi) propone soluzioni all’avanguardia, in collaborazione con TSec, il più innovativo produttore italiano di sensori intelligenti.
Export e innovazione le leve della crescita del settore nel 2015, superiore alla media nazionale del manifatturiero. Pubblica Amministrazione, Retail e Industrial i mercati verticali più attivi in Italia. Paesi Balcanici, Nord Africa, Africa Subsahariana e Medio Oriente le aree più aperte ai nostri produttori. Il commento del presidente di ANIE Sicurezza Rosario Romano.
Le misure di sicurezza sono essenziali per qualunque sito produttivo. Talvolta però vanno a scapito della produttività. Questo non avviene con l´utilizzo della Serie SZ-V di Keyence, poiché in questo Scanner Laser di Sicurezza nuove tecnologie e nuovi concetti garantiscono massima sicurezza e grande produttività.
SICUREZZA 2017 si è presentata da poco al mercato e già mostra interessanti segnali positivi: numerose aziende stanno aderendo al nuovo progetto, tra conferme e importanti ritorni, rafforzando la rappresentatività di una edizione che punta alla valorizzazione delle soluzioni innovative.
In coincidenza con la condanna all’ergastolo per Claudio Giardiello, l’uomo che il 9 aprile 2015 aveva ucciso tre persone all’interno del Tribunale di Milano, è stato approvato il piano di sicurezza ideato dal procuratore generale Roberto Alfonso: 1000 tra telecamere e videocitofoni, agenti delle forze dell’ordine al posto delle guardie giurate.
Condivisione, consapevolezza e comunicazione: queste parole chiave che indirizzeranno il Laboratorio per la Sicurezza, il progetto di aggregazione informale voluto dai security manager dei gruppi internazionali del retail e della distribuzione organizzata, riuniti per la prima volta l’8 luglio a Milano.
Chiarezza delle norme, rigore nelle sanzioni, dialogo con le controparti e inclusione dei servizi fiduciari nel sistema contrattuale della vigilanza regolamentata. Queste in sintesi le posizioni dell’avv. Claudio Moro, presidente di ASSVigilanza, l’associazione di settore con maggiore visione storica, nell’intervista pubblicata in essecome 3/2016.
Il 21 giugno a Roma è stato sottoscritto da ANIVP, dalle altre associazioni di comparto e dalle associazioni dei gestori delle discoteche un Accordo Quadro con il Ministro dell’Interno Angelino Alfano e la presenza del Capo della Polizia Franco Gabrielli, finalizzato a migliorare i livelli di sicurezza all’interno ed in prossimità delle discoteche.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata al Ministro dell’Interno dall’APIS - Associazione Professionale Investigazioni e Sicurezza - con la quale viene richiesto al vertice del Viminale di fare chiarezza sul ruolo degli operatori fiduciari nei confronti delle guardie giurate.
Corto circuito e propagazione dell’incendio sono spesso causa di malfunzionamento dei sistemi di sicurezza. Emanati in tutta Europa protocolli specifici sulla prova di resistenza al fuoco dei cavi, da cui dipende la valutazione della qualità del cavo stesso. ELAN mostra le differenze tra le principali normative italiane e internazionali.
Si è tenuto a Milano dal 26 al 27 maggio Banche e Sicurezza, l’incontro annuale delle banche italiane per analizzare i trend della sicurezza. Il prefetto di Milano Alessandro Marangoni e il coordinatore di OSSIF Marco Iaconis hanno sottoscritto assieme a 43 banche il Protocollo Anticrimine.
DuPont Sustainable Solutions (DSS) ha lanciato sul mercato un nuovo Sondaggio Online sulla Percezione della Sicurezza per offrire ad aziende, enti e organizzazioni, indicatori fondamentali per aiutarle a identificare aree di criticità e prevenire gli infortuni prima che accadano.