• Software di riconoscimento facciale: Amazon contro Alibaba

    Come riportato dal New York Times lo scorso 22 maggio (leggi), Amazon Web Services ha fornito sistemi di riconoscimento facciale al Dipartimento di Polizia di Orlando (Florida) ed allo Sheriff's Office della Contea di Washington (Oregon). Dura presa di posizione dell'American Civil Liberties Union.

    1925 visualizzazioni
  • Rapine in banca diminuite del 92% dal 2006

    Resi noti a Banche e Sicurezza 2018 i dati consolidati del 2017: 242 rapine consumate con 8,8 milioni di bottino contro le 2.972 del 2006 con 57,2 milioni di perdite. Il prefetto di Milano: "Questo risultato è prodotto dalla collaborazione con le Forze dell'Ordine, la formazione dei dipendenti, il controllo del territorio, le tecnologie di prevenzione."

    1743 visualizzazioni
  • Luigi Rubinelli è il nuovo presidente di Anima Sicurezza

    Milano, 21 maggio 2018 - Anima Sicurezza ha scelto come suo presidente per il prossimo biennio Luigi Rubinelli. Veronese, laureato in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Padova, ora è Consigliere Delegato e Direttore Tecnico R&S presso Conforti spa.

    1078 visualizzazioni
  • Umbra Control presenta Visiosuite, il software smart per la centralizzazione degli impianti di un edificio

    Umbra Control, azienda leader nel settore della sicurezza e system integrator, il 3 maggio scorso ha organizzato un evento per presentare Visiosuite, l’innovativo software che centralizza tutti gli impianti di un edificio e integra ogni tipo di sistema ottimizzando consumi e gestione.

    2355 visualizzazioni
  • Salvate il Tenente Drogo

    In un mondo che cambia, il security manager deve compiere un percorso innanzitutto mentale, per adeguarsi al nuovo."Oggi si deve lasciare la fortezza Bastiani, ci sono altri campi dove dimostrare le capacità acquisite, la forma mentis e la leadership propria di chi ha sempre gestito il rischio" suggerisce l'articolo di Giuseppe Mastromattei.

    1895 visualizzazioni
  • Il GDPR spiegato alla zia di Voghera

    A pochi giorni dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla sicurezza dei dati personali (GDPR) rimangono molte perplessità, incertezze e domande tra chi lo deve applicare. Anche i normali cittadini si domandano cosa cambierà per loro dal 25 maggio.

    3004 visualizzazioni

errore