Con Mul-T-Lock le chiavi sono al sicuro
Le tessere di proprietà delle piattaforme cilindri Mul-T-Lock autorizzano il duplicato solo a chi ne è in possesso: un sistema che garantisce maggiore sicurezza nel controllo degli accessi.
Le tessere di proprietà delle piattaforme cilindri Mul-T-Lock autorizzano il duplicato solo a chi ne è in possesso: un sistema che garantisce maggiore sicurezza nel controllo degli accessi.
A partire dalla versione 3.0.7, AI-LPR, l’app di analisi video di A.I.Tech per il riconoscimento e il rilevamento di targhe basata sui più avanzati algoritmi di deep learning, integra la gestione delle liste di accesso (allow-deny) in modalità distribuita, in una architettura hub/sensor.
Per l'ing. Angelo Carpani, esperto nella progettazione di impianti di videosorveglianza in ambito comunale, Edge e Cloud non sono due paradigmi in contrapposizione, ma devono essere visti come realtà complementari che si integrano fra loro con vantaggi, funzioni e caratteristiche differenti.
Vigilate presenta la nuova linea di prodotti di gestione integrata della security v-ENGINE, moduli di campo in grado di effettuare con un unico prodotto sia le funzioni di un NVR intelligente - grazie alla nuovissima, potente video-analisi neurale - che di integratore di campo per la supervisione degli altri impianti di sicurezza quali sistema antintrusione, controllo accessi e rilevazione fuoco-fumo.
La tecnologia VoIP nei sistemi audio permette l'utilizzo di reti dati anche esistenti e condivise con altri sistemi, per interconnettere gli apparati rendendo l'installazione più semplice e meno costosa. Consente inoltre installazioni sia in ambito locale (LAN) che in ambito geografico (WAN) mantenendo la qualità del segnale. Leggi l'articolo di Filippo Gambino, CEO di Ermes Elettronica.
Monaco di Baviera, luglio 2021 - In questa fase di ripartenza, le organizzazione manifatturiere devono affrontare nuove sfide per conciliare aumento della domanda e sicurezza lungo la supply chain per smaltire gli ordini arretrati, Security & Safety Things presenta soluzioni innovative con telecamere intelligenti per monitorare le misure di sicurezza e migliorare la produttività degli impianti.
Hanwha Techwin ha consolidato la sua gamma di termocamere a risoluzione QVGA Wisenet con l'introduzione di 2 modelli progettati per offrire una protezione perimetrale in luoghi aperti di grandi dimensioni.
Le soluzioni AddSecure valorizzano le attività di tutti gli operatori della filiera della sicurezza che concorrono alla migliore gestione possibile degli eventi di allarme e/o di emergenza, dagli installatori ai centri di ricezione allarmi, nel rispetto delle migliori procedure operative e normative in materia.
Le nuove telecamere della serie Wisenet P si aggiungono ai modelli con risoluzione 4K già lanciati nei mesi scorsi e, come gli altri modelli, sono dotate di funzioni di analisi video basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale e Deep Learning.
ProSYS™ Plus è la centrale super ibrida di RISCO Group con video verifica visiva radio, abilitata da sensori radio da interno e da esterno con fotocamera integrata, e tastiera touchscreen RisControl. Progettata per grandi installazioni commerciali fino a 512 zone anche di Grado 3, ProSYS™Plus è una soluzione estremamente flessibile, in grado di offrire performance elevate, che ben si adatta anche a strutture residenziali.
v-SUITE, la nuova piattaforma software di Vigilate per Security e Smart Mobility, vuole essere uno strumento di passaggio dal passato al presente, un mezzo che permetta agli operatori del settore di migrare dalle vecchie tecnologie a quelle più moderne sul mercato con continuità e produttività, integrando il presente ed implementando via via il futuro.
Montati con discrezione su una parete o sul soffitto, i sensori LiDAR di OPTEX possono creare un muro virtuale invisibile in grado di proteggere i beni rilevando la presenza di mani o di corpi che si avvicinino troppo alle opere d’arte o agli oggetti di valore.
A.I. Tech completa la sua ampia e variegata offerta per le smart city con un nuovo prodotto di analisi video, AI-VIOLATION. E’ un sistema innovativo, basato sui più avanzati algoritmi di deep learning, che consente il rilevamento di infrazioni semaforiche, ossia il rilevamento dei veicoli che attraversano la linea di arresto con il semaforo rosso.
HESA è lieta di dare appuntamento ai professionisti della sicurezza ad un interessante evento formativo: il webinar dedicato alla nuova gamma di centrali xGen Connect che si svolgerà giovedì 10 giugno alle ore 17 sui canali di securindex formazione. Il webinar è condotto da Luca Rosa, Technical Business Development di HESA, e verrà introdotto da Raffaello Juvara, editore e direttore di essecome/securindex.
Dopo il successo delle precedenti iniziative – webinar su specifici argomenti, formazione sui prodotti a marchio GAMS e ComNet – Bettini srl organizza nuovi incontri per il periodo di Giugno e Luglio. Sono previsti dieci appuntamenti gratuiti, che tratteranno temi inerenti non solo ad innovative soluzioni di prodotto da poco disponibili sul mercato, ma anche argomenti di forte attualità come Cyber Security e Privacy.
AI-APPLIANCE-DEEP è una soluzione di video analisi integrata hardware e software. Si basa su piattaforma NVIDIA Jetson e in 75x88x39 cm permette di eseguire 4 differenti applicazioni di video analisi contemporaneamente, scegliendo tra le oltre 20 app A.I. Tech.
[OPTEX Europe, 13 maggio 2021] OPTEX presenta il suo nuovo sensore di rilevamento laser REDSCAN PRO, dotato del più ampio campo di rilevamento ad oggi, rendendolo la migliore soluzione per siti ad alta sicurezza.
Al fine di fornire ai propri clienti una soluzione integrata di analisi video per il monitoraggio del traffico e per il monitoraggio dei parcheggi, A.I. Tech ha deciso di proporre ai propri clienti un nuovo prodotto, che sarà disponibile a listino (solo per l’Italia) a partire dal 1° giugno: AI-LPR-DEEP.
DIAS è lieta di dare appuntamento ai professionisti della sicurezza ad un interessante evento formativo: il webinar dedicato all’innovativa gamma di sistemi VESTA, che si svolgerà giovedì 22 aprile alle ore 17 sui canali di securindex formazione. Il webinar è condotto da Michele Raiola, responsabile commerciale DIAS, e verrà introdotto da Raffaello Juvara, editore e direttore di essecome/securindex.
Aperte le registrazioni al webinar di martedì 23 marzo, in occasione del quale saranno illustrate le soluzioni live broadcast di Axis Communications e le principali applicazioni.
MONTRÉAL, 17 marzo 2021 - Genetec Inc. (“Genetec”), provider d’eccellenza per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per la protezione delle operazioni e le soluzioni di business intelligence, ha annunciato la nuova versione (5.10) della piattaforma per la sicurezza unificata Security Center, prodotto di punta dell’azienda.