Progetto interassociativo per la qualificazione professionale dei progettisti, installatori e manutentori di sistemi di sicurezza

A.I.P.S. informa: A.I.PRO.S., A.I.P.S., ANIE Sicurezza e Assosicurezza e gli Enti di certificazione CERSA, IMQ e TÜV Italia hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per condividere uno schema di certificazione personale per le figure dei progettisti, installatori e manutentori di sistemi di sicurezza al fine di unificare i contenuti degli schemi di certificazione proprietari esistenti in una Norma tecnica UNI.

1392 visualizzazioni
  • Con SafeStore Auto il robot aiuta la banca e i suoi clienti

    Il sistema robotizzato di cassette di sicurezza che Gunnebo ha presentato in Italia nel 2019 è molto apprezzato dal sistema bancario. Come spiega Paolo Saronni, Senior Key Account Manager di Gunnebo Italia SpA, i maggiori vantaggi percepiti sono l'ampliamento della fruibilità del servizio per i clienti finali, la rapidità del ritorno dell'investimento e l'immagine innovativa della banca.

    1167 visualizzazioni
  • Il piccolo, grande mondo della sicurezza e la “diversa normalità”

    Quale sarà la “diversa normalità” nel futuro della filiera della sicurezza fisica italiana che, tra tecnologie e servizi, occupa 200.000 lavoratori e fattura 10 miliardi di euro? Secondo gli analisti, dopo gli scossoni da coronavirus ci sarà una dura selezione, dalla quale sopravviveranno le aziende più robuste sul piano finanziario e più veloci a trasformarsi per cogliere nuove opportunità.

    718 visualizzazioni
  • Fase 2, le criticità del Protocollo contro la diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro

    Per le misure di contrasto della diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro nella Fase 2, il DPCM del 26 aprile fa riferimento al Protocollo condiviso tra le parti sociali del 24 aprile che, a sua volta, aveva aggiornato i contenuti del 14 marzo. Entrambe le edizioni presentano elevate criticità in relazione alle attività prese in esame. L'analisi dell'avv. Maria Cupolo e dell'ing. Ugo Gecchelin.

    2026 visualizzazioni
  • Spostata la data di SFR 2020 - Quelli che la sicurezza

    Si terrà nella seconda parte dell'anno nello Studio TV3 della RAI di Milano SFR 2020 - Quelli che la sicurezza, l'appuntamento annuale dei professionisti della sicurezza del Retail organizzato dal Laboratorio per la Sicurezza ed essecome. La 6^ edizione sarà dedicata al Crimine Organizzato nel Retail, una delle principali minacce per la distribuzione e la supply chain. Vi terremo informati, stay tuned!

    1289 visualizzazioni
  • Il denaro contante come fattore di resilienza nelle situazioni di crisi

    "Il contante non potrà scomparire del tutto perché, principalmente, sarebbe un’insopportabile limitazione della libertà individuale garantita dalla nostra costituzione". Con questa affermazione Luigi Rubinelli, presidente di ANIMA Sicurezza, si schiera nella disputa sull'uso del denaro contante che, nel periodo di crisi da Coronavirus, è stato riscoperto anche come fattore di resilienza.

    1670 visualizzazioni
  • ASIS International, avanza a piccoli passi la sicurezza convergente

    Secondo la ricerca condotta da ASIS Foundation intervistando oltre 1.000 security leader in US, Europa e India, solo il 24% di quanti hanno risposto dichiara di aver realizzato nelle proprie organizzazioni la convergenza tra le funzioni di sicurezza fisica e quella informatica, mentre il 70% non ha in programma di convergere.

    990 visualizzazioni
  • Professione Security Manager, come sta cambiando?

    Proseguendo il focus dedicato all'evoluzione del ruolo e delle competenze del Security Manager nella nuova scena digitale, segnaliamo la ricerca Security manager, verso quali prospettive tecnologiche e strategiche si stanno muovendo? realizzata da Lumi4Innovation in collaborazione con AIPROS e il Laboratorio per la Sicurezza.

    1418 visualizzazioni
  • Analisi dei rischi e gestione delle emergenze, serve una nuova formazione

    Milano, 27 gennaio 2020 – Si è tenuta il 25 gennaio la tavola rotonda Attuali scenari, rischi e strategie di security organizzata dal Centro Studi della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Toccati punti attuali come il virus cinese, l'immigrazione, il clima, che richiedono nuove e moderne attività di formazione

    1469 visualizzazioni

errore