A.I. Tech a Fiera Sicurezza 2021
Dal 22 al 24 Novembre 2021 A.I. Tech parteciperà a SICUREZZA 2021, la fiera di riferimento per i professionisti del settore della sicurezza.
Dal 22 al 24 Novembre 2021 A.I. Tech parteciperà a SICUREZZA 2021, la fiera di riferimento per i professionisti del settore della sicurezza.
Hanwha Techwin sarà presente a Sicurezza 2021, con la volontà di confermare il ruolo di player di riferimento del mercato della Videosorveglianza Professionale, in una edizione, come quella di quest’anno, che assume indubbiamente un significato diverso rispetto alle precedenti, avendo luogo in un momento fondamentale per il rilancio e la ripartenza del nostro comparto e dell’intera filiera.
L'ing. Angelo Carpani, esperto nella progettazione di impianti di videosorveglianza in ambito comunale e docente di securindex formazione, riprende le innovazioni del DL 16 Luglio 2020, n.76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica realizzate in tecnologia hiperlan/radiolan nei contesti comunali.
Milano, 15 settembre 2021 - Più di 200 aziende hanno già oggi formalizzato la partecipazione a SICUREZZA 2021, confermando la manifestazione - che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre prossimi - un’opportunità unica per valutare l’innovazione tecnologica e le soluzioni più avanzate oggi disponibili sul mercato, ma anche per aggiornarsi su trend, normative e scenari.
Per l'ing. Angelo Carpani, esperto nella progettazione di impianti di videosorveglianza in ambito comunale, Edge e Cloud non sono due paradigmi in contrapposizione, ma devono essere visti come realtà complementari che si integrano fra loro con vantaggi, funzioni e caratteristiche differenti.
Grazie al progetto proposto da Axis Communications, che ha scelto Eurotel Telecomunicazioni come system integrator, il terminal di Samer Seaports nel porto di Trieste è stato dotato di un ottimo esempio di applicazione di un sistema integrato di videosorveglianza, che include la protezione perimetrale, la videosorveglianza e il controllo accessi.
In MT Distribuzione l'installatore può trovare le soluzioni più all’avanguardia per l’antintrusione e per la videosorveglianza e avvalersi del supporto e della consulenza di un team di tecnici e commerciali esperti.
DIME Srl presenta ISeeYou, una soluzione di videosorveglianza nata dall’esigenza della pubblica amministrazione di prevenire e contrastare il degrado urbano, incentivare comportamenti virtuosi e coprire le spese di corretto smaltimento degli abbandoni abusivi. Oggi la soluzione viene utilizzata con successo in alcuni importanti comuni ed aziende private.
Milano, 4 giugno 2021 - SICUREZZA, manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per security e fire, procede nel suo cammino verso la prossima edizione, che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre 2021.
Pioniere con il marchio GAMS dei videoregistratori digitali prodotti in Italia e distributori di marchi mondiali come Avigilon, Comnet e FLIR, Bettini srl mette al centro la sicurezza informatica dei prodotti, con programmi di formazione per i clienti e procedure rigorose sui prodotti. essecome intervista Walter Bettini, CEO dell'azienda fondata a Saronno nel 1996 assieme al fratello Massimo.
Milano, 18 maggio 2021 – Axis Communications è partner di Safety21 nel “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, promosso da Città Metropolitana di Milano, un piano pluriennale di interventi e attività per la riduzione dell’incidentalità a tutela dei “soggetti deboli”, con l’obiettivo a medio termine di introdurre un progressivo azzeramento dei decessi sulle strade e delle sanzioni.
Realizzato grazie alla partnership tra il Politecnico di Torino e le aziende AD Consulting Group, Danisi Engineering, Addfor, SMA (Smart Mobility Agency) e la collaborazione di Axis Communications, il laboratorio consentirà il collaudo di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di progetti a sostegno di una mobilità urbana sostenibile, a favore di cittadini e imprese delle future Smart City.
La pioggia di servizi televisivi e giornalistici di queste settimane ha fatto scoprire che anche l’Italia è imbottita di telecamere di dubbia sicurezza informatica, fabbricate da aziende cinesi accusate di violazioni dei diritti umani. Lasciando da parte i sospetti di spionaggio, si sta capendo la pericolosità dei dispositivi IoT installati ovunque. Leggi l'editoriale di essecome online 3/2021
L'ing. Angelo Carpani, esperto nella progettazione di impianti di videosorveglianza in ambito urbano, presenta il corso PSVAU rivolto a liberi professionisti e studi di ingegneria che si occupano di progettazione di impianti di videosorveglianza, e ad aziende installatrici che partecipano ai bandi e alle gare d’appalto di enti pubblici, Comuni, Provincie, Regioni e Amministrazioni statali.
Attacchi informatici alle reti aziendali attraverso PC e tablet personali connessi per lavorare da casa, vulnerabilità delle telecamere IP e dei dispositivi IoT per la domotica, abuso delle tecnologie per il riconoscimento facciale: cosa deve ancora succedere perché ci si renda conto dei pericoli ai quali siamo tutti esposti ogni giorno? Leggi l'editoriale di essecome online 2/2021
DEKRA, una delle principali organizzazioni a livello mondiale nei servizi professionali e di consulenza per i settori automotive, industriale e terziario avanzato, entra nella security con schemi di certificazione per le aziende che realizzano sistemi antintrusione, controllo accessi e videosorveglianza e per le figure che progettano e installano gli stessi impianti attraverso un percorso formativo qualificato DEKRA.
E’ tempo di bilanci e di pianificazione per il prossimo futuro e, con questo articolo, Hanwha Techwin intende condividere la propria vision sull’andamento del mercato della videosorveglianza professionale, indicando 5 trend che saranno fondamento dei prossimi sviluppi. Argomenti come soluzioni AI edge-based, open platform, Cloud, sicurezza informatica e temi relativi alla privacy e alla protezione dei dati rivestiranno indubbiamente un ruolo di primaria importanza.
L'ing. Angelo Carpani, esperto nella progettazione di impianti di videosorveglianza in ambito comunale, parla nell'articolo di essecome dei temi trattati dalla norme tecniche di riferimento della serie CEI EN 62676. Carpani affronta anche la questione dell'impiego di telecamere ad altissima risoluzione (Ultra HD - 4K) in rapporto alla disponibilità di banda per la trasmissione dei dati.
Pubblicate il 5 dicembre le nuove FAQ in materia di videosorveglianza con indicazioni valide per l'ambito pubblico e privato riguardanti il nuovo cartello informativo, i termini di conservazione delle immagini, i principi di minimizzazione e di responsabilizzazione, la non applicabilità della normativa privacy se non è è possibile identificare le persone. Leggi l'articolo dell'avv. Maria Cupolo
Grazie al sensore centrale della telecamera che copre l'angolo cieco tra le aree monitorate dagli altri due sensori, la telecamera multidirezionale a 3 canali Wisenet PNM-8082VT è una soluzione efficiente per mantenere una visuale completa da entrambi i lati di un angolo, offrendo molteplici vantaggi rispetto all'installazione di tre telecamere fisse standard.
Pianificare, progettare e valutare accuratamente l’efficienza di un sistema di videosorveglianza diventa un’operazione più semplice e veloce ora che tutte le tutte le telecamere IP Wisenet sono integrate con il System Design Tool di JSVG.