Dissuasori FAAC, la sicurezza su misura, anche nello stile
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
Prevista anche l’area espositiva E-Bus Europe dedicata al mercato degli autobus elettrici. In contemporanea si svolgerà E-Charge, la fiera su sistemi e servizi per la ricarica di electric vehicle.
In ambito comunale, gli impianti di videosorveglianza stanno evolvendo da semplici strumenti di deterrenza a sistemi di monitoraggio multifunzionali, sfruttando le telecamere come sensori di campo per raccogliere dati utili a diverse finalità. Leggi l'articolo dell'ing. Angelo Carpani, libero professionista e docente per securindex formazione
TRAFFIC 2025, in programma a BolognaFiere l'8 e il 9 ottobre, si pone come punto d’incontro strategico per tutti gli attori della mobilità evoluta: dai produttori di tecnologie per il traffico agli operatori dei trasporti pubblici, dalle aziende fornitrici di servizi alle pubbliche amministrazioni.
Mobilità urbana, gestione intelligente del traffico, accessi a pagamento, ricarica pubblica, elettrificazione del TPL, smart towers, auto connesse, fast e ultra-fast charging: questi sono solo alcuni dei temi al centro delle conferenze che si terranno l'8 e il 9 ottobre a BolognaFiere in occasione della fiera TRAFFIC 2025.
L'autorità di governo per la città di Edimburgo ha scelto la piattaforma di sicurezza unificata Genetec™ Security Center per dare impulso al processo di transizione a Smart City.
Oltre 500 partecipanti nel 2024 agli eventi di securindex rivolti ai mercati verticali confermano l'interesse degli operatori per la formula esclusiva che unisce approfondimenti sui temi più attuali di interesse per la categoria con la possibilità di stabilire contatti diretti con i decision maker. Importanti novità nel 2025 riguardanti la PA e il mondo della sanità.
Si è svolto il 19 giugno a palazzo Altieri il convegno organizzato da OSSIF, securindex e Terotec dedicato all'innovazione ed alle nuove frontiere del mercato pubblico e privato. Sviluppato nel panel "Security, Sustainability & Building Management" il tema dell'integrazione nel Facility delle tecnologie, delle competenze e dei servizi di sicurezza.
Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, anticipa nel video podcast di securindex i contenuti e le finalità della linea guida realizzata con ANCI sulla videosorveglianza nelle città. Un tema di estrema attualità e importanza per la sicurezza dei cittadini che coinvolge organismi e competenze molto diverse, talvolta in conflitto.
Buonajuto (ANCI): “La Guida va nella giusta direzione e riunisce in un solo testo i tanti aspetti legati alla sicurezza urbana ma anche alla protezione dei dati personali”.
Iucci (ANIE Sicurezza): “Collaborazione con ANCI rappresenta uno dei punti fondamentali nel nostro programma di attività”.
Ermes Elettronica, Genetec, Hanwha Vision e Selea hanno partecipato al panel dedicato alle novità tecnologiche del seminario del 9 marzo organizzato da securindex con la collaborazione di ANCI Lab al Palazzo delle Stelline di Milano. Molti gli spunti di riflessione per superare le criticità normative attuali con l'apporto delle tecnologie innovative.
Si terrà il 31 marzo alle ore 9 presso l'Hotel Lafayette di Giovinazzo (BA) l'evento "Sicurezza Urbana Integrata 4.0" organizzato dalla società Vigilate con il patrocinio del Comune di Giovinazzo, per offrire alle amministrazioni pugliesi un punto di riferimento in tema di innovazione ed applicazione di soluzioni tecnologiche per il contesto urbano e territoriale.
Il convegno "Videosorveglianza in ambito urbano, aspetti normativi e novità tecnologiche" si è tenuto al Palazzo delle Stelline con oltre 70 partecipanti tra rappresentanti di Comuni, Polizie Locali, Enti pubblici, progettisti e integratori. Sono intervenuti il Segretario Generale di ANCI Lombardia Rinaldo Redaelli e il Direttore di Fiera Sicurezza Paolo Pizzocaro.
I sistemi di comunicazione più conosciuti in ambito urbano sono le colonnine SOS installate a scopi di prevenzione nelle aree ad alta frequentazione di pubblico che, in realtà, costituiscono un punto di contatto tra i gestori dell'infrastruttura e l'utenza, in grado di rispondere a molteplici necessità. Ne parla Filippo Gambino, CEO di ERMES Elettronica.
Dario Schiraldi, Account Executive Genetec Inc. anticipa i criteri seguiti dall'azienda canadese per la realizzazione di applicazioni per la sicurezza urbana che descriverà il 9 marzo nel seminario organizzato da securindex, sottolineando l'importanza che la risposta agli “incidenti” sia precisa, efficace ed efficiente.
Stefano Gosetti, Vice President Vigilate srl presenta i prodotti della società bresciana che utilizzano l'analisi video e l'intelligenza artificiale per applicazioni nel mondo della P.A. per convertire le strutture esistenti.
Fabio Andreoni, Country Manager Italy & Greece di Hanwha Techwin Europe descrive i molteplici prodotti per l'impiego in ambito urbano e sottolinea l'attenzione per la cybersecurity degli apparati di fornitori come Hanwha Techwin, che progettano i propri prodotti tenendo la cybersecurity al primo posto e dispongono di certificazioni come la UL Cybersecurity Assurance Program (UL CAP).
Selea è specializzata nella produzione di telecamere che integrano a bordo algoritmi per il controllo accessi e la sicurezza urbana integrata, come il modello TARGA850 che effettua su doppia corsia, lettura OCR delle targhe, tabelle Kemler, marca, modello, colore, tipologia del veicolo, nazionalità, velocità, direzione, posizione GPS, data/ora. Ne parla Simone Zani, direttore vendite Europa di Selea.
Si terrà nella Sala Verdi del Palazzo delle Stelline a Milano il seminario organizzato da securindex con la collaborazione di ANCI Lab "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" con la partecipazione di Ermes, Genetec, Hanwha Techwin, Selea, Vigilate. Patrocinio di AIPSA, ANIVP, fiera SICUREZZA 2023.
L'ing. Angelo Carpani anticipa i temi che tratterà nel seminario "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" di cui sarà keynote speaker. Il seminario si terrà il 9 marzo nella Sala Verdi del Palazzo delle Stelline per fare il punto sul quadro normativo e proporre soluzioni per superare le criticità
Il progetto coinvolge i tre comuni delle Marche Ancona, Falconara e Senigallia e mira a innalzare l’attività di prevenzione del fenomeno degli incidenti stradali per droga e alcol in cui spesso purtroppo sono coinvolti i giovani durante i fine settimana.