Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza
Nominati anche i vice presidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas) e il consigliere tesoriere Adriano Geremia (Security Italia Srl).
Nominati anche i vice presidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas) e il consigliere tesoriere Adriano Geremia (Security Italia Srl).
Milano, 29 giugno 2022 – Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane, con un segno positivo del 3,5% oltre i livelli del pre-Covid. 76 miliardi di euro il fatturato dei settori che fanno capo ad ANIE Federazione. Questi i dati salienti presentati dal Presidente Filippo Girardi all’Assemblea annuale tenuta al Palazzo Parigi Hotel a Milano.
Il convegno del 23 giugno a Roma si apre con il keynote speech "Cybersecurity delle infrastrutture del Trasporto" per proseguire con quattro panel dove si esaminerà la situazione negli aeroporti italiani, verranno presentate soluzioni di eccellenza nazionali e internazionali e si parlerà dell'importanza delle competenze delle risorse umane e del ruolo dell'informazione.
Hanwha Techwin ha una strategia di sicurezza informatica che pone la protezione dagli attacchi fin dall’inizio del processo di progettazione di un prodotto. Fabio Andreoni, Country Manager Italy & Greece di Hanwha Techwin Europe, sottolinea gli aspetti di cybersecurity come elemento essenziale dei sistemi di videosorveglianza in particolare negli impieghi in ambito aeroportuale.
Milano, 1 giugno 2022 – Il Gruppo “EVAC” ANIE SICUREZZA pubblica la nuova Guida per i Sistemi di Evacuazione Audio. Il documento pensato per progettisti e operatori del settore nasce dalla precedente versione della Guida, datata 2015, e dal lavoro di un comitato scientifico appositamente creato nel Gruppo EVAC, formato dalle più rappresentative aziende del settore.
Si aprirà alle 14 del 23 giugno la registrazione dei partecipanti al convegno in presenza all'Hotel NH Collection Vittorio Veneto a Roma che introduce il ciclo "APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto", organizzato da essecome editore con il patrocinio di AIPSA, ANIE Sicurezza, ANIVP, ANSSAIF. Vai al programma
L’Assemblea generale di EUROSAFE, che rappresenta i costruttori europei di casseforti, si è svolta in presenza dal 19 al 21 maggio a Gardone Riviera (BS) con la partecipazione di 12 paesi. Questa edizione è stata organizzata da ANIMA Sicurezza, l’associazione italiana dei produttori di casseforti, porte e camere corazzate, serrature e sistemi di chiusura e controllo per mezzi forti.
Collaudati nei giorni scorsi i nuovi sistemi di sicurezza perimetrale dei due aeroporti milanesi. Gestiti dalla piattaforma aperta v-SUITE di Vigilate, i sistemi integrano videosorveglianza e sensori inerziali sulla recinzione perimetrale. L'analisi neurale delle immagini riconosce persone, veicoli, animali esaminando traiettoria, velocità, persistenza e altri parametri caratteristici.
Aperto il convegno Banche e Sicurezza 2022 al Centro Congressi Bezzi di Milano con la sessione plenaria "La cybersecurity al servizio del Paese nel quadro della ripartenza europea" condotta dal giornalista Arturo De Corinto. Conversazione con Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha fatto il punto sul ruolo e l'organizzazione dell'Agenzia.
Per il 5 anno consecutivo le app di A.I. Tech sono state selezionate da Benchmark Magazine, riferimento indiscusso nel mercato della Security, tra le soluzioni finaliste dell’Innovation Awards 2022, nella categoria “Analytics and software innovation”.
Roma, 4 maggio 2022 – Emanate dall’Ansfisa (Agenzia Nazionale per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali) le nuove Linee guida con l'obiettivo di uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade, offrendo un riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali responsabili della sicurezza delle infrastrutture.
A.I. Tech da oggi ha una soluzione a supporto delle aziende, finalizzata a tutelare i lavoratori e a garantire la loro sicurezza: AI-PPE, un'applicazione di analisi video basata sui più avanzati algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning, è capace di rilevare la presenza di lavoratori e di generare un allarme laddove questi non indossino i Dispositivi per la Protezione Individuale (DPI), quali il caschetto protettivo e giubbotto di salvataggio.
Secondo un rapporto di Amnesty International, gli addetti alla sicurezza in Qatar starebbero lavorando in condizioni di lavoro forzato nei cantieri legati alla Coppa del Mondo FIFA 2022. 34 dipendenti di otto società di sicurezza private hanno descritto di lavorare regolarmente 12 ore al giorno, sette giorni su sette, spesso per mesi o anni senza un giorno libero. (fonte: IFSEC Global)
Sono state presentate all’inizio di marzo 2022, presso la sede del Comando Polizia Municipale di Asti, le nuove funzionalità del sistema di videosorveglianza del territorio v-SUITE di Vigilate che consentirà a tutte le Forze di Polizia operanti sul territorio un ulteriore rafforzamento dei controlli mediante videocamere di sicurezza.
Le opinioni raccolte da oltre 2.000 leader della sicurezza fisica indicano un cambiamento di ruolo dell’industria della sicurezza, un passaggio sempre più rapido verso il cloud e un aumento degli investimenti nel controllo accessi.
ANIVP informa: Il Ministero dell'Interno ha inviato il 10 febbraio 2022 a tutte le Prefetture e Questure il documento di intesa firmato il 25 gennaio 2022 tra il Ministero stesso, ANCI e le maggiori associazioni della vigilanza privata "Mille Occhi sulle Città". Il protocollo, nel riconoscere il ruolo sociale degli Istituti di Vigilanza e delle GpG, declina specifiche forme di collaborazione per la sicurezza urbana.
Marco Censi, National Account Consultant di OPTEX per l'Italia, presenta nell'intervista a securindex realizzata in occasione della Fiera SICUREZZA 2021 le linee di prodotto sviluppati dalla casa giapponese leader di mercato nei sensori da interno, esterno e perimetrali.
Milano, 3 febbraio 2022 - Il Porto di Livorno, il principale scalo italiano per i prodotti forestali, nonché area interessata da oltre il 10% del traffico portuale italiano e in cui transitano circa 600.000 auto nuove ogni anno, ha scelto le soluzioni integrate di Axis Communications.
Safe Storage di Gunnebo Italia propone cassette di sicurezza robotizzate SafeStore Auto, camere e porte corazzate, casseforti customizzate. Sottolinea Manuela Clerici, General Manager di Gunnebo Italia: “I nostri punti di forza sono la professionalità, la vicinanza al cliente e l’ascolto attivo delle esigenze per offrire soluzioni dedicate attraverso un approccio consulenziale."
Pelta Suite è la nuova piattaforma software che comprende più soluzioni per applicare la polizia predittiva sia nel pubblico che nel privato secondo un unico modello d’Intelligenza Artificiale brevettato, riconosciuto e validato. L'avv. Angelo Russo, CSO di XSERVIZI, presenta le applicazioni Pelta Sicurezza Urbana e Pelta Retail&GDO, sottolineando l'attenzione per la tutela dei dati.
Il comune toscano ha scelto PELTA Sicurezza Urbana per la propria strategia di controllo del territorio. Martedì 18 gennaio il comando di Polizia Locale ha attivato la soluzione dopo che, nella stessa giornata, tutto il personale ha partecipato al previsto corso di formazione tenuto dalla direzione operativa della XSERVIZI.