New normal, l'evoluzione della domanda di sicurezza nello store - Guarda la registrazione

E' disponibile la registrazione della tavola rotonda del 2 dicembre organizzata da essecome-securindex con la partecipazione di Jerome Bertrume, Stefano Colombo, Franco Fantozzi, Pietro Tonussi. Analizzati dai relatori i cambiamenti di comportamento dei clienti nei punti vendita del fashion e della GDO e le diverse esigenze di customer experience espresse in questa fase.

1705 visualizzazioni
  • Ricordo del Cittadino dell'Ordine Alessandro Cremonte Pastorello

    Ricorre il 7 luglio 2020 il Trigesimo della scomparsa del Cittadino dell'Ordine Alessandro Cremonte Pastorello, Conte di Cornour. Ricordiamo Alessandro come Egli stesso ha voluto, per sottolineare la profonda e indissolubile appartenenza ai Cittadini dell'Ordine, il più antico Istituto di Vigilanza d'Italia e d'Europa, appartenuto alla Sua famiglia fin dalla fondazione nel 1870.

    2449 visualizzazioni
  • Mille occhi sulle Città: lettera aperta dell'avv. Gabriele, Presidente Federsicurezza

    La richiesta del Ministero dell'Interno di rinnovare il Protocollo "Mille occhi sulle Città", in base al quale le guardie giurate collaborano con le Forze dell'Ordine per segnalare fatti di ordine pubblico rilevati durante il proprio servizio sul territorio, suscita reazioni da parte dei rappresentanti della vigilanza privata. Lettera aperta dell'avv. Luigi Gabriele, Presidente di Federsicurezza.

    1113 visualizzazioni
  • 150 anni dei Cittadini dell’Ordine, dal 1870 verso il futuro

    I Cittadini dell'Ordine, il primo istituto di vigilanza privata in Italia e in Europa, celebrano 150 anni di attività. Goffredo Cremonte Pastorello, discendente del fondatore, ripercorre per essecome le tappe di una storia che si intreccia con quella dell'Italia dall'Unità ad oggi e delinea i progetti per il futuro, che si adegueranno alle mutate condizioni del mercato dopo l'emergenza da COVID-19.

    2121 visualizzazioni
  • Vigilanza privata alla prova dell'emergenza coronavirus

    Nell'emergenza da coronavirus, la vigilanza privata mette a disposizione del "Sistema Paese" l'abnegazione delle proprie risorse umane per garantire servizi essenziali come il trasporto valori, la security aeroportuale e i presidi delle strutture sanitarie, ma il dialogo con le istituzioni è molto difficoltoso. Luigi Gabriele, presidente di Federsicurezza, fa il punto per essecome.

    2234 visualizzazioni
  • Vigilanza, sospesi per 30 giorni i termini per i rinnovi del Porto d'Armi

    ANIVP informa: Il Dipartimento di PS del Ministero dell'Interno ha emanato il 12 marzo una circolare sull'operatività delle Prefetture e delle Divisioni PAS delle Questure, sospendendo per 30 giorni i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio delle autorizzazioni in materia, tra le altre, di armi, istituti di vigilanza e investigazione.

    1180 visualizzazioni
  • Vigilanza, lettera dei sindacati al Ministro dell'Interno

    I sindacati confederali della vigilanza privata Filcams/CGIL, Fisascat/CISL e Uiltucs/UIL hanno inviato il 20 gennaio una lettera congiunta al Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese per "sollecitare un incontro per rappresentare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici del settore" a quattro anni dalla scadenza del contratto di lavoro.

    1594 visualizzazioni
  • Se la sicurezza non aumenta i like e non porta voti

    Come ogni anno, il 15 agosto il Ministero dell'Interno ha presentato il rapporto sui delitti negli ultimi 12 mesi ma, al contrario di altre edizioni, questa volta è passato quasi inosservato. Un vero peccato, perché è stata persa l'occasione di annunciare una delle poche notizie positive del momento, il calo a due cifre dei reati che creano maggior allarme sociale: omicidi diminuiti del 14%, furti del 11,2%, rapine del 16,2%.

    1394 visualizzazioni
  • Dossier Viminale 2019, reati predatori diminuiti dell'11,27%

    Roma - Pubblicato il tradizionale rapporto di Ferragosto sull'attività del Ministero dall'1/8/2018 al 31/7/2019, con alcuni dati sulla delittuosità. Continua la diminuzione dei reati predatori. I furti denunciati nel periodo sono scesi da 1.226.550 a 1.089.711 (-11,2%), mentre le rapine sono passate da 29.570 a 24.773 (-16,2%). Calati gli omicidi del 14%.

    2911 visualizzazioni
  • Videosorveglianza asili, stanziati 80 milioni in cinque anni con il decreto "sblocca cantieri"

    Roma, agosto - In applicazione della proposta di legge votata d'urgenza nella scorsa legislatura (leggi) e recepita nel DL 32/2019 ("sblocca cantieri"), a partire dal 2019 i comuni potranno accedere ad un fondo di 80 milioni complessivi per installare sistemi di videosorveglianza nelle aule delle scuole dell'infanzia statali e paritarie. I fondi copriranno anche l’acquisto di videoregistratori.

    2374 visualizzazioni

errore