Passa in inchiesta pubblica la nuova Norma CEI 79-3, la regola dell'arte per i sistemi di allarme intrusione e rapina

Licenziato il testo del Progetto di Norma C.1343 che innova i contenuti della versione del 2012 della Norma CEI 79-3.

Salvatore Lamaestra, coordinatore del gruppo di lavoro che si è occupato dell’aggiornamento e della redazione dei contenuti, commenta:

"Desidero innanzitutto ringraziare i colleghi che hanno partecipato al GL che ha elaborato la nuova Norma introducendo importanti innovazioni quali, in particolare:

 • inserire il concetto ed a sviluppare un metodo per la "analisi del rischio", liberando il tecnico da una incombenza finora sfocata ed attribuendo in modo sicuramente più preciso le responsabilità di questa delicata fase iniziale;
 • introdurre il concetto di "sotto-impianto", guidando il tecnico in un approccio modulare della progettazione e rimuovendo l'impostazione monolitica dell'unico impianto;
 • eliminare la dualità e gli evidenti contrasti e contraddizioni tra i due metodi: il "tabellare" prescrittivo ma povero di dettagli, ed il "matematico" che non prescrive e consente di verificare il raggiungimento del "livello di prestazione" solo a posteriori, dopo aver impostato il progetto;
 • eliminare la distorsione delle "tipologie installative", che sopperivano strumentalmente  alla mancanza di una reale analisi del rischio, proponendo invece un punto di riferimento unico per tutti gli impianti e una chiara modalità di differenziazione basata esclusivamente sul livello di rischio e, quindi, sul livello di prestazione;
 • inserire un nuovo ed unico metodo "tabellare" prescrittivo, dettagliato quanto necessario a coprire le esigenze di controllo delle azioni criminose sugli ambienti, destrutturati in elementi semplici e intuitivi.
 • permettere a tutti gli attori, dal tecnico al committente, di valorizzare e, quindi, poter confrontare più progetti che offrono il medesimo livello di prestazione, ma nei quali sono inseriti elementi aggiuntivi che ne possono integrare la sicurezza grazie all'inserimento ed al metodo di misura del un nuovo "indice di integrazione" (opzionale).

Oltre a quanto sopra. è stato fatto un notevole sforzo per semplificare il testo, eliminando inutili rimandi tra i vari capitoli per completare un concetto. Ove possibile si è cercato di utilizzare un linguaggio più fruibile e sono stati doverosamente aggiornati i riferimenti normativi."

Il progetto di Norma può essere richiesto al CEI per eventuali commenti.

 

#CEI #Salvatore Lamaestra #Norma CEI 79-3 #Progetto di Norma #regola dell'arte #sistemi di allarme #antintrusione #antirapina

errore