Sicurezza: disponibile in italiano la norma sui centri di monitoraggio e ricezione allarme

E’ stata pubblicata – ed è quindi disponibile a catalogo – la versione in lingua italiana della nuova norma UNI CEI EN 50518:2020 “Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme”. La norma si applica ai centri di monitoraggio e di ricezione allarmi (MARC) e specifica i requisiti minimi per il monitoraggio, la ricezione e l’analisi dei segnali generati da sistemi di allarme facenti parte di un processo di gestione della sicurezza, intesa sia in termini di safety che di security.

1937 visualizzazioni
  • Firmato il Protocollo d'intesa tra Garante privacy e Ispettorato del Lavoro

    Il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Leonardo Alestra, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per avviare una collaborazione istituzionale per affrontare le sfide connesse all’accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi di gestione dell’organizzazione del lavoro, della produzione e dell’erogazione dei servizi.

    2313 visualizzazioni
  • Il Garante Privacy boccia il sistema di riconoscimento facciale della Polizia

    Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere sfavorevole sull’utilizzo del sistema Sari Real Time da parte del Ministero dell’interno. Il sistema, oltre ad essere privo di una base giuridica che legittimi il trattamento automatizzato dei dati biometrici per il riconoscimento facciale a fini di sicurezza, realizzerebbe per come è progettato una forma di sorveglianza indiscriminata di massa.

    2250 visualizzazioni

errore