Conversation hijacking, attacchi aumentati del 400%

Milano, 15 gennaio 2020 - Negli ultimi mesi, i ricercatori Barracuda hanno registrato un netto aumento degli attacchi di domain impersonation utilizzati per aprire la strada al conversation hijacking. L'analisi di circa 500.000 attacchi e-mail mensili mostra un incremento del 400% di questo tipo di attacco.

885 visualizzazioni
  • Cybersecurity, la Direttiva NIS in pillole

    Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

    2758 visualizzazioni
  • 5G e Huawei, allarme del COPASIR per la sicurezza dei dati

    Nella relazione di fine anno su rischi cibernetici del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (Lega), sono state espresse "preoccupazioni per l'ingresso delle aziende cinesi nell'attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G". Riserve anche in UK e Germania.

    1480 visualizzazioni
  • Difesa: parte Progetto C5ISR per potenziare Cyber Defence

    Roma, 27 febbraio 2019 - “L’obiettivo è quello di sviluppare un’architettura di difesa cibernetica che possa divenire un modello virtuoso da esportare poi anche in tutta la P.A.", ha detto oggi il Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo alla prima riunione del Gruppo di Progetto C5ISR, costituito dal Ministro della Difesa il 21 gennaio 2019.

    1372 visualizzazioni
  • Cyber Threat Intelligence, ecco la ricetta di Axitea

    Il panorama delle minacce informatiche che coinvolgono le aziende si fa sempre più ricco e articolato. Per questo, Axitea ha sviluppato una serie di servizi di Cyber Threat Intelligence, pensati per consentire alle aziende clienti la protezione degli asset nonché il monitoraggio costante della loro brand reputation.

    1360 visualizzazioni
  • Cosa succede se la sicurezza diventa popolare per legge?

    L'entrata in vigore del GDPR ha provocato il passaggio della sicurezza dalla sfera della volontarietà (di élite di persone e di aziende con beni da difendere) a quella della cogenza (per chiunque tratti dati di terzi). Quali saranno gli effetti sull'industria della sicurezza privata? Se ne parla nell'editoriale di essecome 4/2018.

    1299 visualizzazioni

errore