• Smart working, i rischi per le reti aziendali portati dai dispositivi personali

    Le disposizioni del Governo per contenere la diffusione del coronavirus stanno spingendo il lavoro a distanza che, in molti casi, viene realizzato utilizzando i dispositivi personali dei lavoratori. Come fare per evitare di infettare le reti aziendali? Ne parla a essecome Luca Girodo, esperto IT e docente di securindex formazione.

    2218 visualizzazioni
  • Coronavirus, allarme della Polizia per phishing

    La Polizia di Stato lancia l'allarme per tentativi di truffe informatiche con attività di phishing legate al COVID-19: "Sfruttando le preoccupazioni che il Coronavirus sta generando tra le persone, i criminali del web stanno approfittando di questo momento di vulnerabilità per colpire le ignare vittime."

    1590 visualizzazioni
  • Anteprima Rapporto Clusit 2020: rischi cyber, oggi situazione di inaudita gravità

    Trend persistente nel 2019: +91,2% degli attacchi rispetto al 2014. Aumentano anche gravità e danni conseguenti. Ma è solo la punta dell’iceberg. Un quarto degli attacchi compiuti a livello mondiale colpisce in parallelo “bersagli multipli”; in un anno cresciuti del 91,5% gli attacchi a servizi online; del 17% quelli alla sanità. Sempre più utilizzate le tecniche di Phishing e Social Engineering (+81,9% rispetto al 2018).

    1554 visualizzazioni
  • Cybersecurity, la Direttiva NIS in pillole

    Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

    2979 visualizzazioni
  • 5G e Huawei, allarme del COPASIR per la sicurezza dei dati

    Nella relazione di fine anno su rischi cibernetici del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (Lega), sono state espresse "preoccupazioni per l'ingresso delle aziende cinesi nell'attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G". Riserve anche in UK e Germania.

    1758 visualizzazioni
  • Tutela dei dati, i nuovi paradigmi legislativi della compliance

    GDPR, Direttiva NIS, Regolamento eIDAS cambiano il paradigma della compliance, passando dal criterio dell’adempimento a quello della responsabilizzazione degli operatori. Come sta reagendo il sistema a questo cambiamento epocale? Ne parla a essecome Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso il CERT-PA.

    3735 visualizzazioni

errore